Imposte e Contributi

Rivalutazioni per altri sei mesi

11/11/2005 Il maxiemendamento al decreto legge n. 203/05 approvato dal Senato (articolo 11-quaterdecies, comma 4) riapre al 30 giugno 2006 il termine per la rivalutazione di aree edificabili e partecipazioni societarie (questa facoltà è stata istituita dalla legge n. 448/01). La data riguarda la rideterminazione del valore da considerare costo di acquisto per titoli, quote e diritti non negoziati in mercati regolamentati, terreni edificabili e con destinazione agricola. I contribuenti che aderiranno alla...
FiscoImposte e Contributi

Nel labirinto delle donazioni alle Onlus

07/11/2005 Contribuenti, persone fisiche o persone giuridiche che effettuano erogazioni liberali possono godere di un trattamento fiscale agevolato (articoli 15 e 100 del Tuir), che in genere consiste nella possibilità di dedurre dal proprio reddito imponibile la somma erogata. Tuttavia, il legislatore fiscale ha realizzato una normativa tra le più complesse, che presuppone la conoscenza approfondita della natura del donatario.
FiscoImposte e Contributi

Tarsu, una sola sanzione sull'omessa denuncia

07/11/2005 I giudici tributari baresi, nella sentenza n. 69/2005, hanno escluso che la sanzione amministrativa di cui all'articolo 76 del decreto Tarsu per i casi di omessa denuncia, possa applicarsi per qualsiasi annualità a seguito dell'omessa iniziale presentazione della relativa denuncia o comunicazione.
FiscoImposte e Contributi

Per i fornitori la chance cumulo

05/11/2005 Se il contribuente fornitore degli esportatori abituali ha omesso di inviare telematicamente (entro il 17 ottobre) le dichiarazioni d'intento ricevute a settembre ed è iniziata un'attività di verifica, gli uffici dovrebbero tener conto, al momento di determinare le penalità, del cumulo giuridico delle sanzioni.
FiscoImposte e Contributi

Irap, riapertura ufficiale

04/11/2005 E' ufficiale la riapertura del dossier Irap: la Corte di Giustizia europea ha annunciato ieri, dietro comunicato stampa, che riaprirà la fase orale del procedimento C-475/03, sulla legittimità del tributo locale alle attività produttive, e che una nuova udienza con quell'oggetto si terrà il 14 dicembre 2005. Otto Stati membri si sono uniti all'Italia nella richiesta di riapertura della fase orale del dibattimento processuale, promuovendo "una discussione approfondita sulla nozione di imposta...
FiscoImposte e Contributi

Leasing, salvi i vecchi contratti

04/11/2005 Con l'esame al Senato lunedì p.v., il Dl fiscale cambia le regole del periodo d'imposta in corso: è il caso delle norme sull'ammortamento dei canoni di leasing immobiliare, che, però, s'applicheranno sui contratti stipulati dopo l'entrata in vigore del provvedimento. Le imprese che oggi pianificano investimenti immobiliari dovranno, quindi, considerare la stretta annunciata dall'Esecutivo, che prevede un forte allungamento della durata minima del contratto da otto a quindici anni.   Il riesame...
FiscoImposte e Contributi

Iva, è prestazione unica il software riadattato

03/11/2005 La sentenza del 27 ottobre relativa alla causa C-41/04, emessa dalla Corte di Giustizia Ue, ha stabilito che un software standardizzato, elaborato, commercializzato e registrato su un supporto per essere adattato alle esigenze dell'acquirente dietro pagamento di un prezzo separato, costituisce un'unica prestazione ai fini Iva.
FiscoImposte e Contributi

Pex, le modifiche portano fuori rotta

03/11/2005 L'Autore interviene sul regime d'esenzione da partecipazione (participation exemption, in sigla "Pex"), che vige in Italia dal 2004 per sostituire il credito d'imposta sui dividendi (che evita la doppia tassazione dello stesso profitto): se applicato fra imprese, infatti, il credito d'imposta creava discriminazioni per i non residenti non compatibili con il quadro normativo europeo. La "Pex", al contrario, non crea controindicazioni, dando luogo ad una semplice esenzione del dividendo, se...
FiscoImposte e Contributi

La Ue semplifica il commercio online

03/11/2005 Con il regolamento n. 1777/2005 (Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 29 ottobre), il Consiglio dell'Ue interpreta autenticamente talune regole della VI direttiva Iva, precisando le norme territoriali applicabili ad alcune prestazioni di servizi e specificando in che modo determinare la base imponibile nei pagamenti con carte di credito.
FiscoImposte e Contributi