Imposte e Contributi

Il Fondo rischi non è neutrale

18/02/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 44 del 2009, ha chiarito che a prescindere dal fatto che la costituzione del fondo rischi non abbia interessato il conto economico della conferitaria, il venir meno del Fondo, appostato in sede di conferimento iniziale in società a fronte della riduzione del capitale sociale, determina una componente positiva al reddito. Infatti, il fondo deve essere considerato dedotto in precedenza e corrisponde ad un costo non sopportato dalla società che lo ha...
FiscoImposte e Contributi

Una tantum tassata nel Paese d’Origine

18/02/2009 Un italiano residente in Germania, titolare di una pensione Inps e di una pensione integrativa erogata da un Fondo residente nel territorio nazionale, si rivolge al Fisco per sapere qual è lo Stato titolare della potestà impositiva nel caso in cui decida di capitalizzare la prestazione pensionistica integrativa. In virtù dell’articolo 18 della convenzione contro la doppia tassazione, le suddette prestazioni vengono assoggettate a tassazione nella Repubblica tedesca, in quanto assimilate a...
FiscoImposte e Contributi

Il riallineamento taglia i tempi

16/02/2009 L’applicazione delle misure anti crisi (DL 185/08) richiede la verifica della reale convenienza economica soprattutto per quanto riguarda la rivalutazione degli immobili e il riallineamento delle differenze scaturite da operazioni straordinarie in neutralità. Circa i riallineamenti, l’articolo 15, comma 10, del Dl 185 consente, con versamento in unica soluzione della sostitutiva nella misura del 16%, di beneficiare, nel riallineamento a favore di marchi e avviamento, di un più breve periodo di...
FiscoImposte e Contributi

Senza mercato locale il Fisco applica la Cfc

16/02/2009 Con un documento di prassi, la risoluzione n. 427/E del 2008, l’agenzia delle Entrate ha puntualizzato i requisiti che integrano il presupposto dell’effettiva attività, necessaria per la disapplicazione delle regole in materia di società estere partecipate, cosiddetta disciplina Cfc (articolo 167 del Tuir). Secondo l’Agenzia è necessaria la presenza di un mercato di sbocco locale per dimostrare il “radicamento” dell’attività e, alla luce dei nuovi orientamenti di fonte comunitaria, non può più...
FiscoImposte e Contributi

Non tutte le attività escluse consentono le detrazioni Iva

13/02/2009 Dal contenzioso in territorio olandese tra una società che opera nei Paesi Bassi e il Fisco locale nasce il principio, fissato dalla sentenza della Corte europea resa ieri nella causa C-515/07, che non è detraibile l’Iva pagata su beni e servizi acquistati per scopi diversi dall’effettuazione di operazioni imponibili. Quando, pertanto, il contribuente adibisca il bene strumentale ad uso privato non potrà nascere alcun diritto alla detrazione dell’Imposta sul valore aggiunto. Ancor meno è...
FiscoImposte e Contributi

Successioni, lecita la doppia imposta

13/02/2009 Secondo la Corte di giustizia – sentenza del 12 febbraio, causa C-67/08 – non esiste, nel diritto comunitario, salvo i casi espressamente disciplinati, un principio dal quale desumere il divieto delle doppie imposizioni. In particolare, la normativa di uno Stato membro, che non permetta di detrarre dall'imposta di successione dovuta nello Stato di residenza del defunto l'imposta di successione pagata in altro Stato sui beni ivi esistenti, non risulta in contrasto col diritto comunitario né, in...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoDiritto CivileImposte e Contributi

I prezzi di trasferimento cercano criteri aggiornati

12/02/2009 Nell’ambito dei gruppi industriali, le operazioni che intercorrono tra le società appartenenti allo stesso gruppo devono essere effettuate alle medesime condizioni che sarebbero state concordate tra società indipendenti. I prezzi di trasferimento infragruppo seguono, cioè, la disciplina della libera concorrenza e vengono determinati basandosi sulle informazioni relative a periodi precedenti rispetto a quello di riferimento (margini lordi e netti). Solitamente, per prassi di derivazione...
FiscoImposte e Contributi

Benefici sulla cessione crediti che estinguono finanziamenti

11/02/2009 Interpretando la norma (articolo 15, dpr 601/1973) in modo estensivo, la Sezione tributaria della corte Suprema ha confermato, con pronuncia 2734 del 5 febbraio 2009, che sulle cessioni di credito garantite da ipoteca ed effettuate con l’obiettivo di estinguere un finanziamento bancario a medio o lungo termine non si paga l’imposta di registro. L’interpretazione estensiva ad opera del Collegio giudicante permette di includere nel beneficio fiscale non solo il finanziamento bancario. Anche le...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Per il prelievo sul Tfr giudici “fuori linea”

10/02/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 1138 depositata il 3 dicembre 2008 - si è occupata della tassazione del trattamento di fine rapporto corrisposto da un datore di lavoro residente in Italia ai dipendenti residenti all'estero. I giudici di legittimità, dopo aver confermato quanto già espresso con pronuncia n. 26438 del 2008, secondo cui il Tfr costituisce un diritto di credito a pagamento differito, hanno concluso per la tassabilità del reddito attraverso un'insolita lettura dell'art. 14 della...
FiscoImposte e Contributi

Erogazioni liberali non tassate

09/02/2009 La Commissione tributaria provinciale di Lecce (sentenza n. 701/09/08) estende ai liberi professionisti, riconoscendo il buon senso comune, un principio già applicato, nell’ordinamento fiscale italiano, ai lavoratori dipendenti. Vengono così lasciate fuori dal reddito imponibile le erogazioni liberali elargite al lavoratore autonomo da un familiare per fronteggiare esigenze personali. Quando sono fatte per aiuto, quando sono prive del carattere di continuità e, come tali, non sono prevedibili,...
FiscoImposte e Contributi