07/01/2010
Il 1° gennaio 2010 è ufficialmente entrato in vigore il nuovo regime Iva sulle compensazioni, anche se tutti i dubbi sull’argomento non sono ancora stati fugati. Il vero banco di prova si avrà nei prossimi giorni, quando i contribuenti dovranno affrontare le prime scadenze in programma per il 16 gennaio (data che slitta al 18, lunedì) e per il 16 febbraio. Nonostante, l’agenzia delle Entrate sia intervenutà già con due provvedimenti (datati 21 dicembre 2009 ed entrati in vigore con il nuovo...
07/01/2010
La Ctp di Bergamo, con sentenza n. 92, depositata il 21 dicembre 2009, dirime una controversia sorta tra un’azienda che vende materiali ferrosi e non, rottami e cascami e la Guardi di Finanza. Alla società era stato contestato il fatto che le fatture di vendita dei materiali ferrosi non riportavano l’ammontare dell’Iva perché emesse in base all’articolo 74, comma 7 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 633/72. La Guardia di Finanzia ha così richiesto l’Iva per le fatture oggetto di...
06/01/2010
In base alle norme previste dalla Direttiva Comunitaria 2006/112/Ce, successivamente modificate dalle Direttive 2008/8/CE e 2008/117/CE, dal 1° gennaio di quest’anno i contribuenti dovranno utilizzare i nuovi modelli Intrastat, i quali, in forza delle disposizioni comunitarie, conterranno le seguenti novità: estensione dell’obbligo della presentazione anche alle prestazioni di servizi; obbligo di presentazione telematica; nuove soglie per determinare la periodicità di presentazione...
05/01/2010
Con un comunicato stampa del 4 gennaio 2010 l’agenzia delle Entrate ha annunciato l’arrivo per famiglie e imprese di rimborsi fiscali per un ammontare complessivo di circa 940 milioni di euro. I contribuenti che hanno comunicato all’Agenzia il codice Iban, si vedranno accreditare i rimborsi direttamente sul conto corrente. Agli altri le somme verranno pagate con vaglia cambiario della Banca d’Italia oppure in contanti in un qualsiasi ufficio postale.
05/01/2010
Entro il 31 marzo 2010 i contribuenti interessati all’ecobonus sugli interventi non conclusi nel 2009 dovranno inviare il modulo apposito. Il software per la trasmissione online è disponibile dal 4 gennaio 2010 sul sito dell’Amministrazione finanziaria. Per i soggetti diversi dalle persone fisiche con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare la scadenza dell’invio è 90 giorni dal termine del periodo d’imposta in cui sono state sostenute le spese.
04/01/2010
Con il nuovo anno e sempre in base all’attuazione delle norme previste nel decreto anticrisi n. 78/09, anche le controllate estere di Stati a fiscalità ordinaria entrano nel regime restrittivo delle Cfc. Cioè, la più restrittiva disciplina di tassazione per trasparenza delle Cfc si estende anche ai soggetti controllati europei, residenti in Stati o territori non compresi nell’attuale black list, nel caso essi beneficino di una tassazione privilegiata e sempre che abbiano conseguito perdite o...
04/01/2010
Data la regola prevista all’articolo 101 del Tuir, che contempla il trattamento Ires degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali oggetto di svalutazione contabile in bilancio e riprese a tassazione, ci si deve chiedere se essendo stata introdotta una specifica norma applicabile ai soggetti Ias, sia legittimo o meno, dedurre gli ammortamenti computati con riferimento al valore dell’immobilizzazione materiale come risultava prima della svalutazione operata all’atto della rideterminazione...
04/01/2010
La circolare n. 56/E dell’agenzia delle Entrate del 23 dicembre 2009, delinea una serie di regole per lo scomputo dei crediti tra soggetti partecipati, soci e associati.
La novità della circolare è che è prevista la possibilità da parte dei soci o degli associati di riattribuire il credito eccedente al soggetto partecipato in modo tale che sia questo a utilizzarlo in compensazione con Iva, Irap o ritenute alla fonte. In altri termini, l’Agenzia ha dato il via libera alla possibilità di...
04/01/2010
Il 1° gennaio 2010 è entrata in vigore la riforma dell’Iva: infatti da quella data sono direttamente applicabili in tutta l’Unione europea le direttive n. 8, 9 e 117, che ridefiniscono le regole sulla territorialità delle prestazioni di servizi, i criteri per la localizzazione delle prestazioni dei servizi e l’individuazione del debitore dell’imposta nel caso in cui l’operazione si considera effettuata nel territorio dello Stato e l’obbligo di estendere la dichiarazione Intrastat alle...
03/01/2010
La detrazione Irpef del 36% per la ristrutturazione edilizia è prorogata di un anno, dunque fino a tutto il 2012, dalla Finanziaria 2010 (commi 10 e 11 dell’articolo 2 della Legge 191/2009), a condizione che il costo della manodopera sia sia esposto in fattura. La proroga vale anche per coloro che acquistano unità abitative comprese in fabbricati su cui le imprese di costruzioni, di ristrutturazione immobiliare o le cooperative edili hanno effettuato interventi di recupero edilizio....