Imposte e Contributi

Esenzione Iva solo per operazione e responsabilità direttamente imputabili

12/12/2009 In una risoluzione agenziale, la 283 dell’11 dicembre 2009, le Entrate sostengono che i diversi (e genericamente rappresentati) servizi – che l’istante dovrà comunque differenziare, sulla base del loro contenuto specifico e delle loro finalità - resi da una società verso istituti bancari, possono non essere assoggettati ad Iva solo se la società effettua direttamente le operazioni verso l’utilizzatore finale ed è responsabile della correttezza della loro esecuzione.
FiscoImposte e Contributi

Il 16 dicembre scade il termine per il pagamento dell’acconto della sostitutiva sul Tfr

11/12/2009 Scade mercoledì 16 dicembre il termine per i datori di lavoro che devono versare l’anticipo dell’imposta sostitutiva (11%) sui rendimenti del Tfr, cioè sulle rivalutazioni annuali dovute sul trattamento di fine rapporto lavoro dei dipendenti che risulta accantonato nei bilanci delle aziende al 31 dicembre 2009. L’onere è a carico di tutti i datori di lavoro in quanto sostituti d’imposta. La scadenza di mercoledì prossimo riguarda il pagamento dell’acconto, mentre il pagamento all’Erario...
FiscoImposte e Contributi

Gli interessi maturati dalle aziende sui crediti con l’Amministrazione concorrono a formare il reddito nell’esercizio

11/12/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25720 del 9 dicembre 2009, nell’accogliere il ricorso del Fisco, ha chiarito che “in tema di determinazione del reddito di impresa, gli interessi sui crediti di imposta concorrono a formare il reddito nell’esercizio in cui vengono a maturazione, secondo la regola generale del criterio di competenza”. Pertanto, gli interessi maturati dalle aziende sui crediti con l’Amministrazione finanziaria sono da assoggettare ad imposta nell’anno di esercizio. Nel...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Corsa verso l'approvazione del dlgs Iva 2010. Deve operare dal primo gennaio

11/12/2009 Il provvedimento che recepisce le direttive europee 8, 9 e 117 - rispettivamente su territorialità Iva, rimborso Iva e sistema comune Iva per combattere le frodi fiscali - deve entrare in vigore il 1° gennaio 2010. Questa necessità guida l’iter del decreto legislativo e contagia la commissione Finanze della Camera, che per esigenza di rapidità ha dato parere positivo senza apportare correzioni. Sulla territorialità dell’imposta l’Italia ha già ricevuto dalla Commissione europea una lettera di...
FiscoImposte e Contributi

Le mani del Fisco fuori dai conti personali

10/12/2009 La Corte di cassazione, nella sentenza n. 25623 del 4 dicembre 2009, ha asserito che la presunzione contenuta nell’art. 51 del Dpr 633/72, in base al quale i versamenti sui conti correnti dei contribuenti che non trovano giustificazione vanno considerati reddito imponibile, opera solo in caso di versamenti sospetti sui conti delle imprese. Per avere lo stesso risultato sui conti dei soci o dei familiari occorre effettuare l’inversione dell’onere della prova che stabilisce che sia...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Entro il 31 dicembre la revisione dei coefficienti di ammortamento

10/12/2009 Secondo quanto previsto dal decreto legge n. 78/2009, entro il 31 dicembre prossimo si dovrebbe procedere con la revisione dei coefficienti di ammortamento (articolo 6, “Accelerazione dell’ammortamento sui beni strumentali di impresa”), e tale processo dovrebbe articolarsi tramite una compensazione con diversi coefficienti per i beni industrialmente meno strategici. Scopo della disposizione prevista dalla Manovra d’estate è quello di tenere conto della mutata incidenza sui processi produttivi...
FiscoImposte e Contributi

Scade il 31 dicembre il termine per esercitare l’opzione per la trasparenza fiscale

09/12/2009 Secondo quanto disposto dagli articoli 115 e 116 del Tuir, entro il primo triennio di efficacia dell’opzione o entro il primo periodo successivo alla scadenza del primo triennio va comunicata la scelta relativa all’opzione per la trasparenza fiscale o per il relativo rinnovo. Dunque, con riferimento al triennio con decorrenza dal 2009, entro il prossimo 31 dicembre coloro che opteranno per tale regime fiscale dovranno darne comunicazione in via telematica direttamente oppure tramite...
FiscoImposte e Contributi

Compensazione Iva verticale anche per il 2010

08/12/2009 Due le vie per compensare il credito Iva 2009: la compensazione “verticale”, con utilizzo di imposte o contributi della stessa natura e verso lo stesso ente impositore; la compensazione “orizzontale”, impiegando in F24 imposte o contributi di natura diversa e/o nei confronti di diversi enti impositori. La “verticale” è quindi consentita anche nel 2010, per qualunque importo. Intendendo utilizzare il credito Iva in F24, per importi che nel totale superano 10 e 15mila euro annui, il contribuente...
FiscoImposte e Contributi

Per il rimborso Intra Ue domanda valida anche con firma del procuratore

08/12/2009 Ai sensi dell’ottava direttiva Iva in materia di modalità di rimborso dell’IVA pagata in uno Stato membro da soggetti passivi residenti in un altro Stato membro, la firma da apporre sulla domanda di rimborso può essere anche quella di un procuratore e non necessariamente del contribuente in persona. La precisazione arriva dalla Corte di giustizia Ue, causa C–433/08 pronunciata il 3 dicembre 2009, che ha affermato come l’intento che si propone detta direttiva è di porre fine alle divergenze fra...
RiscossioneFiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Somme superiori solo sulla base di dati certi

07/12/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 23582 del 6 novembre 2009 – non è possibile ancorare la determinazione della tassa rifiuti per gli anni successivi ad un controllo della superficie il cui accertamento sia in contestazione. La liquidazione di somme superiori a quelle versate – precisano i giudici di legittimità – è infatti possibile solo sulla base di elementi già acquisiti e non soggetti a modificazione.
FiscoImposte e Contributi