Immobili

Riconoscimento di contributi pubblici. L'amministrazione è tenuta ad indicare l'eventuale documentazione mancante

08/02/2014 Con la sentenza n. 2795 del 2014, la Corte di cassazione ha precisato che la pubblica amministrazione, anche nei procedimenti volti al riconoscimento di contributi, sussidi e finanziamenti pubblici, è tenuta al rispetto del principio di collaborazione, efficacia ed economicità, per come enunciato dall'articolo 7 della Legge n. 241/1990. Ne consegue che nelle ipotesi in cui il soggetto richiedente il contributo pubblico abbia presentato una documentazione incompleta o erronea,...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Rimborsabile l’Iva a chi ristruttura l’immobile in comodato

07/02/2014 La Corte di Cassazione – sentenza n. 1859/14 – avvalorando la tesi della Commissione tributaria regionale, secondo la quale i costi di ristrutturazione sostenuti dal conduttore dell’immobile possono essere considerati inerenti all’attività d’impresa, in vista dell’attività che sarebbe stata poi esercitata, dichiara che allo stesso affittuario spetta il rimborso dell’Iva anticipata a fronte delle spese sostenute per la ristrutturazione dell’immobile detenuto in comodato. Il Fisco non aveva...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Beneficio prima casa e mancato trasferimento. Il Fisco ha tre anni per richiedere l'imposta

06/02/2014 Il mancato trasferimento, da parte del contribuente, della propria residenza entro 18 mesi dall'acquisto nel Comune ove è ubicato l'immobile acquistato comporta la decadenza dal beneficio “prima casa”. La circostanza, poi, che l'immobile sia in costruzione all'atto di registrazione della compravendita e che, solo dopo un biennio dall'acquisto, venga rilasciato certificato di abitabilità, non rileva ai fini del D.P.R. n. 131/1986 che richiede come condizione per la fruizione dei benefici...
RiscossioneFiscoImmobili

Con l'inefficacia dell'ipoteca viene meno solo il privilegio sull'immobile pignorato

06/02/2014 L'inefficacia dell'ipoteca per decorso del termine ventennale, sopravvenuta nel corso del processo esecutivo iniziato dal creditore ipotecario nei confronti del debitore che sia anche proprietario del bene ipotecato, “non comporta la nullità né del precetto, né del pignoramento, ma ha l'unico effetto di privare il creditore procedente della legittima causa di prelazione”. La decadenza dell'ipoteca per anzianità ventennale, ossia, in assenza di suo rinnovo, comporta esclusivamente che il...
ImmobiliFiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileDiritto Amministrativo

Delega fiscale, ok del Senato al testo che contiene la riforma del Catasto

05/02/2014 Il testo del disegno di legge sulla delega fiscale, dopo aver ricevuto il via libera in seconda lettura da parte del Senato, accorpando piccole modifiche rispetto a quanto stabilito durante i lavori in Commissione Finanze, torna ora alla Camera per l’approvazione definitiva. Il provvedimento si avvia, dunque, alla fase finale del suo iter parlamentare, per poi passare la mano all’Esecutivo che dovrà adoperarsi per la sua attuazione. Obiettivo della delega fiscale è quello di cambiare...
FiscoImmobili

Beneficio prima casa ko in caso di trasferimento in sede di separazione senza un nuovo acquisto entro l'anno

04/02/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2263 del 3 febbraio 2014, ha accolto il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato un avviso di liquidazione per il recupero delle ordinarie imposte di registro, ipotecarie e catastali notificato ad un contribuente che aveva trasferito alla moglie e alla figlia l'immobile acquistato con i benefici “prima casa”, entro il quinquennio, senza provvedere ad acquistarne un...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il nuovo classamento richiede l'indicazione dell'atto con cui si è provveduto a revisionare i parametri

04/02/2014 Con la sentenza n. 2357 depositata il 3 febbraio 2014, la Corte di cassazione ha annullato un avviso, confermato in sede di merito, con cui l'agenzia del Territorio aveva provveduto ad aumentare la rendita catastale di un'unità immobiliare urbana. Il titolare dell'immobile, in particolare, si era opposto all'operato del Territorio e alla statuizione dei giudici dei gradi precedenti, sostenendo che non gli era stato possibile conoscere i presupposti del nuovo classamento in quanto...
ImmobiliFisco

Trasferimento di immobile disposto con sentenza, imposta di registro in misura proporzionale

03/02/2014 Con la sentenza n. 259/37/13 la Commissione tributaria regionale del Lazio ha rigettato l'appello presentato da due contribuenti contro la decisione di conferma di un avviso di liquidazione dell'imposta di registro riguardante una sentenza del Tribunale di Roma con la quale, ai sensi dell'articolo 2932 del Codice civile, era stato disposto il trasferimento di alcuni terreni ad un terzo, subordinatamente al pagamento del saldo del prezzo pattuito nel preliminare di compravendita non...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Il Dl che abolisce la seconda rata Imu 2013 è legge e approda in “GU”

30/01/2014 A poco più di quattro ore dalla sua decadenza, il Dl Imu-Bankitalia è stato convertito in Legge, la n. 5/2014 pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 23 del 29 gennaio 2014. Al di là delle turbolente vicende politiche che hanno accompagnato l’iter parlamentare, il fatto importante per i contribuenti è che il rischio di dover mettere mano ai portafogli per pagare la seconda rata Imu 2013 è stato del tutto scongiurato. L'articolo 1 del decreto, infatti, abolisce la seconda rata Imu per...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Devoluzione al trust di beni immobili con pagamento delle imposte ipotecarie e catastali in misura proporzionale

30/01/2014 Con sentenza n. 367/9/13 depositata il 16 dicembre 2013, la Commissione tributaria regionale di Napoli, Sezione distaccata di Salerno, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di prime cure avevano accolto il ricorso di un contribuente contro il silenzio-rifiuto maturato avverso l'istanza di rimborso dallo stesso avanzata per ottenere le differenze delle imposte catastali e ipotecarie che erano state pretese in sede di registrazione di un atto notarile recante “devoluzione a titolo gratuito e...
Diritto CivileDirittoFiscoImmobiliImposte e Contributi