Fisco
MiSE Incentivi in ricerca revocati alle imprese che delocalizzano
26/05/2017Dal MiSE arriva un monito: bloccare gli incentivi in ricerca a chi dopo averne usufruito delocalizza le attività produttive all'estero. Con una lettera firmata dal ministro Carlo Calenda e diretta al segretario generale e a tutti i direttori generali del ministero, si richiede che “a seguito delle...
Cinque per mille. Online iscritti permanenti e nuovi iscritti
26/05/2017Dall’agenzia delle Entrate arriva notizia che sono stati pubblicati: gli elenchi degli iscritti permanenti al 5 per mille (nel numero di 49.000 beneficiari), che pertanto non sono più tenuti a presentare annualmente la domanda di iscrizione e la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà,...
Software Irap, Redditi Sc, Redditi Enc su agenziaentrate
25/05/2017L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato i software di compilazione e di controllo di Irap 2017 e di compilazione di Redditi Sc e di Redditi Enc 2017. Il contribuente potrà usufruirne direttamente dal web, poiché è stata impiegata una nuova tecnologia di distribuzione dei software basati su Java, che...
Fabbricati non più rurali Partono gli alert
25/05/2017A breve, l’Agenzia delle Entrate invierà avvisi bonari ai proprietari delle circa 800mila costruzioni che risultano ancora da dichiarare al catasto urbano. È l'ultima occasione per regolarizzare, attraverso l'istituto del ravvedimento operoso pagando sanzioni ridotte ad 1/6 del minimo, la...
Fusione inversa con regole contabili della fusione diretta
25/05/2017La fusione inversa è uguale alla fusione diretta per quanto riguarda gli effetti contabili, ma non per quel che concerne la stratificazione del patrimonio netto. Anche nelle operazioni rovesciate, con riferimento alle riserve della incorporata si applica il comma 5 dell’articolo 172 del Tuir;...
Cedolare secca e locazioni brevi
25/05/2017La recente manovra correttiva (D.L. 50/2017) con l’articolo 4 pone l’interesse sul mondo delle locazioni brevi, introducendo una norma dedicata al regime fiscale di tali tipologie di concessione in uso di appartamenti (utilizzate in particolare per uso turistico). L’esigenza è probabilmente nata dalla sempre più crescente diffusione di piattaforme internet, che facilitano la conclusione di contratti che, per la loro durata limitata, non sono sottoposti a registrazione obbligatoria. La norma rappresenta un tentativo di disciplina di un sistema sviluppatosi negli ultimi anni, con il fine di fare emergere un imponibile sempre più occultato al fisco. Confermando la possibilità di applicazione della cedolare secca, si introduce un obbligo di comunicazione dei dati dei contratti a carico degli intermediari che intervengono nella stipula dei contratti, oltre che quello di applicazione di una ritenuta (a titolo di imposta o d’acconto), quando l’intermediario riscuote il corrispettivo per conto del cliente.
Regime premiale per 155 studi di settore esclusi i professionisti
25/05/2017Il 23 maggio 2017 l'Agenzia delle Entrate ha emanato il provvedimento che regola l'accesso alla disciplina premiale prevista dai commi da 9 a 13 dell'articolo 10 del Dl 201/2011, applicabile ai contribuenti soggetti al regime di accertamento basato sulle risultanze degli studi di settore. Il...
Inail ed Equitalia. Sospensione dei servizi il 26 maggio
25/05/2017Nelle giornate di venerdì 26 e sabato 27 maggio sono previste due sospensioni di attività riguardanti Inail ed Equitalia. Inail Una news dell’Istituto assicuratore informa che, a causa della manutenzione da effettuare sui sistemi, viene sospeso l'utilizzo dei servizi online, compresi quelli in...
Ritardato pagamento Interessi ridotti
25/05/2017L’Inps, con la circolare n. 91 del 24 maggio 2017, indica la misura degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo ex articolo 30 del DPR 602/73, fissata dall'Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 66826 del 4 aprile 2017. L'Agenzia ha disposto la riduzione...
Isa Emendamento manovra correttiva approvato
24/05/2017La commissione Bilancio della Camera ha approvato l'atteso emendamento sugli Isa. L'introduzione dei nuovi indici di affidabilità fiscale, al posto degli studi di settore, sarà graduale e la valutazione del contribuente da parte del Fisco, l'“incentivazione” alla compliance, prevede un punteggio da...