Fisco
Correttivo. Versamenti Irpef, saldo e acconto: nuova data
28/08/2024Dal decreto correttivo - n. 108/2024 - modifiche importanti riguardanti le scadenze fiscali per specifiche categorie di contribuenti tenute al pagamento dell'acconto per il 2024 e del saldo per il 2023.
Forza maggiore: quando sussiste nelle agevolazioni per gli immobili
28/08/2024Precisazioni dalla Corte di cassazione sulla sussistenza della causa di forza maggiore come “causa di non punibilità” del contribuente per un fatto che costituisce violazione della norma tributaria.
Reati tributari: la rateizzazione non impedisce la confisca
28/08/2024In tema di reati tributari, la presenza di un piano di rateazione non porta ad escludere la confisca, misura che diviene eseguibile, tuttavia, solo in caso di mancato pagamento del debito. Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione.
Rettifica della fattura inviata al cliente
27/08/2024Dopo l'nvio di una fattura al cliente, può essere necessario, a causa di errori nella stessa, rettificare il documento tramite una nota di credito. Questa va emessa secondo apposite modalità previste dalla normativa. Nella scheda, alcuni esempi.
Correttivo preventivo biennale: novità per aderire
27/08/2024Il correttivo al concordato preventivo biennale – decreto legislativo n. 108/2024 - ha portato rilevanti modifiche all’originale disegno dell’istituto previsto dalla riforma fiscale: tra queste, flat tax e riporto in avanti delle perdite fiscali per le imprese.
Omesse ritenute: crisi economica e rottamazione stoppano la condanna
26/08/2024Nel reato di omesse ritenute previdenziali, la crisi economica può esonerare dalla responsabilità penale l'imprenditore. L'adesione alla rottamazione può essere valutata come elemento a favore dell'imputato. Così la Cassazione.
Testi unici fiscali: c’è tempo fino a fine 2025
26/08/2024E’ ufficiale la proroga al 31 dicembre 2025 del termine per la redazione dei testi unici in materia di riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario.
Decreto correttivo: focus su compliance e CU autonomi
23/08/2024Il decreto correttivo 108/2024 è intervenuto anche sulla disciplina dell’adempimento collaborativo. Novità in caso di rilascio di certificazione infedele con riferimento ai rischi fiscali.
Agevolazione Imu: quando spetta per coniugi in case diverse
23/08/2024E’ richiesta la residenza anagrafica nell'immobile per il quale si vuole fruire dell’esenzione Imu per l’abitazione principale. Questo per i coniugi o le persone unite civilmente che hanno avuto la necessità di fissare la residenza in case diverse.
Il costo del lavoro nel modello Irap 2024
23/08/2024Nel modello IRAP 2024 vanno indicate le deduzioni spettanti per il 2023 relativamente al personale dipendente. Il costo dei lavoratori stagionali può essere dedotto se i soggetti vengono impiegati per almeno 120 giorni per due periodi d’imposta.