Fisco
Principio contabile IFRS 9 analizzato da Assonime
08/06/2019Il nuovo principio contabile IFRS 9, che sostituisce lo IAS 39, è al centro dell’analisi di Assonime che se ne occupa con circolare n. 12 del 2 giugno 2019. L’IFRS 9 è applicabile in via obbligatoria a partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2018, ed ha innovato...
Modello 770/2019, aggiornamenti dei quadri ST e SX
08/06/2019Le ritenute operate, le trattenute da assistenza fiscale, nonché i relativi versamenti, devono essere indicati nel quadro ST del modello 770/2019 in forma aggregata. La novità è giunta dall’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 188633 del 7 giugno 2019.
Utili da partecipazioni qualificate: regime transitorio alle delibere adottate entro il 2017
07/06/2019Il corretto trattamento fiscale degli utili derivanti da partecipazioni qualificate percepite da persone fisiche non imprenditori è l’oggetto della risoluzione n. 56/E del 6 giugno 2019.
Liti fiscali pendenti, ultimi giorni per la domanda di definizione e la ricevuta del versamento
07/06/2019Ultimo adempimento per la definizione delle liti pendenti della cosiddetta “Pace fiscale”. Il prossimo 10 giugno scade il termine per depositare copia della domanda di definizione, della ricevuta di presentazione e copia del versamento degli importi dovuti.
Isa. Firmata la mini proroga. Cndcec: siano facoltativi
07/06/2019Il Ministro dell’Economia, Giovanni Tria, avrebbe firmato il Dpcm che dispone la proroga di 20 giorni del termine per i versamenti delle imposte per i soggetti che applicano i nuovi Isa (che sostituiscono gli studi di settore).
ISA. Modifiche alle specifiche tecniche. Ancora attesa per il software di calcolo
06/06/2019L’agenzia delle Entrate emana un provvedimento che modifica alcune specifiche tecniche per l’applicazione degli ISA 2019, anno d’imposta 2018.
Fatturazione elettronica. Autofatture e reverse charge
06/06/2019Nell’ambito della fatturazione elettronica, obbligatoria tra gli operatori privati dallo scorso gennaio 2019, si deve prestare attenzione alla modalità di gestione di due particolari situazioni che riguardano l’autofattura e il reverse charge (inversione contabile). L’autofattura è un documento con...
Lavoratore autonomo è imprenditore familiare se il coniuge collabora
05/06/2019L’Irap riguarda lo svolgimento di un'attività autonomamente organizzata per la produzione di beni e servizi, ne è soggetto passivo anche l'imprenditore familiare, mentre non lo sono i familiari collaboratori.
Processo tributario telematico: home page rinnovata
05/06/2019Nuova veste per l’applicazione del Processo tributario telematico (PTT). Nella relativa home page sono stati rinnovati l’introduzione di menù e la grafica.
Assonime su riqualificazione degli atti e abuso del diritto nell’imposta di registro
05/06/2019Assonime, con la circolare n. 13 del 3 giugno 2019, illustra la disposizione contenuta nella Legge n. 145/2018 sulla norma concernente l’interpretazione degli atti agli effetti dell’imposta di registro.