Fisco
Accordo transattivo, somme soggette ad Iva
04/03/2021Le somme corrisposte a seguito di accordi transattivi stipulati per dirimere una controversia costituiscono corrrispettivo ai fini Iva.
Faq Bonus sponsorizzazioni. Pagamenti nel 2020
04/03/2021Il pagamento deve essere effettuato nel 2020 per fruire del bonus sponsorizzazioni sportive. E' il contenuto di una delle Faq pubblicate il 2 marzo 2021 sul sito del Dipartimento per lo Sport.
Compensi ad amministratori maggiori di quelli deliberati: indeducibili
04/03/2021Ai fini della corretta deducibilità fiscale del costo, è necessario che la determinazione del compenso agli amministratori sia legata ad una delibera assembleare con data antecedente alla relativa erogazione.
Lavoratori impatriati, opzione proroga regime: come versare
04/03/2021Per prorogare il regime fiscale dei lavoratori impatriati si deve esercitare l’opzione mediante il versamento, in un’unica soluzione, di un importo pari al 5% o al 10% dei redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo prodotti in Italia.
Decreto Milleproroghe, novità e conferme
04/03/2021Slittano i termini per l’approvazione dei bilanci societari
Nel Milleproroghe nuovi termini per il bilancio
04/03/2021Spa e Srl, anche per i bilanci 2020 possibile applicare le disposizioni del “Cura Italia”.
Decreto Sostegno. Al lavoro su indennizzi a partite Iva, licenziamenti, Cig, riscossione
04/03/2021Dal governo Draghi le nuove misure per aiuti a imprese, lavoratori autonomi, famiglie nel Decreto Sostegno. Ipotesi di un nuovo saldo e stralcio.
Assonime su sugar e plastic tax. Ancora troppi dubbi
04/03/2021Ancora dubbi e incertezze amministrative per la plastic tax e la sugar tax, dopo le novità introdotte dalla Legge di bilancio 2021. Assonime analizza le questioni aperte e auspica chiarimenti.
Scissione societaria. Perdite fiscali ed eccedenze Ace da ripartire
03/03/2021In sede di scissione, le perdite fiscali e le eccedenze Ace sono da ripartire tra la società scissa e quella beneficiaria proporzionalmente alle quote di patrimonio netto contabile rispettivamente rimaste nella prima e trasferite alla seconda: Agenzia Entrate, risposta ad interpello n. 129/2021
Credito d’imposta personale delle navi. Beneficiari ante 2017
03/03/2021Il credito d’imposta per le imprese armatrici per il personale imbarcato spetta solo a residenti e non residenti con stabile organizzazione che esercitano in Italia un’attività produttiva ai fini Irpef od Ires.