Fisco

Sanzioni, lo stop delle Entrate

29/09/2005 Con circolare n. 42, le Entrate hanno ribadito che le sanzioni amministrative pecuniarie, irrogate in conseguenza della commissione di illeciti per i quali non si possono dedurre spese e costi correlati al compimento dell'attività vietata solo se essa è penalmente rilevante, sono sempre indeducibili. La circolare pone delicati problemi applicativi, alimentati da una sua interpretazione normativa discutibile sotto il profilo teorico.
FiscoImposte e Contributi

Ires, le perdite sul filo del rasoio

28/09/2005 Le prime bozze di legge Finanziaria per il 2006 cui il Governo, in vista del Consiglio dei ministri di fine settimana, sta lavorando riguardano le misure antielusive, con particolare attenzione alle imprese ed alle correzioni all'Ires.   Alcune importanti novità toccano anche l'istituto della riscossione, con il varo della riforma del sistema esattoriale e con il suo passaggio in mano pubblica.   Tra le misure di lotta all'evasione rileva, invece, l'introduzione di misure penali per i...
Fisco

Illeciti, il Fisco cancella subito gli sconti

28/09/2005 L'agenzia delle Entrate, con circolare n. 42/2005, spiega la legge n. 289/02, commentandone le disposizioni sull'indeducibilità dei costi derivanti da fatti, atti o attività qualificabili come reati. Il documento di prassi ribadisce la posizione dell'Amministrazione sul trattamento fiscale delle sanzioni civili, mantenendo sul punto la propria opinione d'indeducibilità, quindi allineandosi a quanto sostenuto sulle sanzioni antitrust comminate dall'Autorità per la concorrenza.
FiscoImposte e Contributi

Dichiarazione, revoca silenziosa

28/09/2005 Con circolare n. 41, diffusa ieri, le Entrate hanno precisato gli obblighi di trasmissione telematica delle dichiarazioni di intenti degli esportatori abituali, definita come strumento di ausilio per il controllo delle esportazioni. La violazione, consistente nella omessa o errata comunicazione della dichiarazione d'intento, può essere oggetto di ravvedimento ex articolo 13 del Dlgs. n. 472/1997.   La circolare si occupa, oltre che delle dichiarazioni d'intento, anche delle altre disposizioni...
Fisco

Modelli 770, febbre d'invio

28/09/2005 E' fissato per venerdì, a mezzanotte, il termine per l'invio telematico del modello 770-Semplificato. L'operazione si concluderà a fine ottobre, con le dichiarazioni on-line: dal 770-Ordinario a tutta la serie dei modelli Unico.
FiscoDichiarazioniAccertamento

L'Ires ridotta spetta soltanto agli Iacp

27/09/2005 Alle aziende speciali con natura giuridica diversa dagli Iacp non spetta l'aliquota Ires ridotta. Lo chiariscono le Entrate con la risoluzione n. 131 del 26 settembre 2005, in risposta ad un'istanza d'interpello sulla possibilità che per un'azienda di quel tipo che svolge attività d'amministrazione, gestione, manutenzione, costruzione e ristrutturazione degli immobili di proprietà di un Comune, risulti applicabile la riduzione al 50% dell'imposta, come prevista dall'articolo 6, comma 1, lettera...
AgevolazioniFisco

Ricavi da appalto tassati al collaudo provvisorio

27/09/2005 Con risoluzione n. 133 di ieri, l'agenzia delle Entrate sostiene che i ricavi derivanti da contratti d'appalto vanno contabilizzati alla "consegna" e accettazione dell'opera, individuata nel momento di conclusione del procedimento di emissione del certificato di collaudo provvisorio.
FiscoImposte e Contributi

Non passa lo "sconto Ilor"

27/09/2005 La risoluzione agenziale n. 130 di ieri, 26 settembre 2005, afferma che l'esenzione da imposizione stabilita dall'articolo 11 del Dpr 601/73 per le società cooperative di produzione e lavoro è applicabile al solo reddito imponibile Ires. Le Entrate hanno ritenuto, infatti, non applicabile anche all'Irap l'esenzione già prevista in relazione all'Ilor.
AgevolazioniFisco

Irap, uno sgravio da grandi

27/09/2005 L'Autore effettua un'analisi delle ipotesi più probabili allo studio del ministero dell'Economia per raggiungere, con la prossima Finanziaria, l'obiettivo dell'abbattimento dell'Irap. Dall'operazione potrebbe risultare un risparmio medio di oltre 20mila euro per le imprese con organico di 100 dipendenti, che diventa quasi inesistente per le aziende che, invece, occupano apprendisti o personale con contratto di inserimento.
Fisco

Oro, la lavorazione è da fatturare

27/09/2005 Le Entrate - risoluzione n. 132 del 26 settembre - sostengono che la trasformazione dell'oro sia da fatturare per la sola lavorazione, anche se il metallo usato non è il medesimo fornito dal committente. Nel caso dell'oro consegnato per essere trasformato in gioielli, infatti, è irrilevante che il materiale lavorato sia proprio quello conferito dal committente per la lavorazione. Non si tratta di permuta, ma va fatturato il solo corrispettivo della trasformazione, senza considerare il valore...
FiscoImposte e Contributi