Fisco

Regime ordinario sui fondi acquistati da non residenti

05/10/2005 La risoluzione n. 137, di ieri, stabilisce che se un soggetto non residente sottoscrive quote di un fondo comune d'investimento, è applicabile la disciplina prevista per detti organismi, non rilevando, al contrario, il regime tributario fissato per i redditi derivanti dalle singole attività finanziarie acquisite dal non residente.
FiscoImposte e Contributi

Per i concessionari verifiche facilitate

05/10/2005 Il Dl d'accompagnamento della Finanziaria per il 2006, n. 203/2005, prevede la riforma del servizio nazionale della riscossione, che contiene modifiche in materia di procedure esecutive e nuove regole sui controlli che ogni ente creditore può adottare per verificare la celerità e la diligenza del concessionario. L'articolo 3, comma 36, del decreto modifica, infatti, gli articoli 18, 19 e 20 del dlgs n. 112/99, disciplinanti i rapporti tra amministrazione e concessionario.
FiscoRiscossione

Iva e studi in linea senza le sanzioni

05/10/2005 La circolare Assonime n. 53, del 3 ottobre 2005, ripercorre le novità della dichiarazione Iva 2005 per il 2004, il cui termine di presentazione telematica scade il giorno 31 del mese corrente. Coloro i quali si adeguino agli studi di settore non incorreranno in sanzioni ed interessi, mentre coloro i quali si adeguino al concordato preventivo vale l'anticipazione del versamento dell'imposta.
FiscoImposte e Contributi

Conferimenti di opere, prelievo con riduzione

05/10/2005 L'agenzia delle Entrate - risoluzione n. 138 del 4 ottobre 2005 - chiarisce che agli apporti di opere e servizi, realizzati a seguito della emissione dei nuovi strumenti finanziari partecipativi, non s'applicano le norme per i conferimenti di beni in natura. Pertanto, il valore dei servizi non viene tassato sul soggetto che li apporta.
FiscoImposte e Contributi

Paletti ai controlli anticipati

05/10/2005 L'anticipo dell'attività di liquidazione delle dichiarazioni disposta dal Dl 203/2005 (G.U. n. 230 del 3 ottobre 2005), che accompagna la manovra finanziaria per il 2006, è subordinato alla presenza di un pericolo per la riscossione. Infatti, il nuovo articolo 54-bis, comma 2-bis, del Dpr 633/72, dispone che: "se vi è pericolo per la riscossione, l'ufficio può provvedere, anche prima della presentazione della dichiarazione annuale" a controllare la tempestiva effettuazione dei versamenti...
AccertamentoFisco

Cambi, utili subito tassati

05/10/2005 La risoluzione agenziale n. 141, di ieri, ha affermato che la conversione, al cambio di fine esercizio 2004, dei debiti a medio e lungo termine in valuta ha rilevanza fiscale, dato che non si possono considerare immobilizzazioni.
FiscoImposte e Contributi

Le imprese perdono gli sconti sui canoni degli immobili abitativi

04/10/2005 L'articolo 7 del decreto legge di accompagnamento alla Finanziaria 2006 introduce un periodo nel primo comma dell'articolo 90 del Tuir (proventi immobiliari) stabilendo che, in presenza di immobili locati, la deduzione forfettaria delle sole spese di manutenzione ordinaria nei limiti del 15% del canone risultante dal contratto di locazione è permessa. La riduzione viene invece soppressa relativamente al reddito dei fabbricati abitativi posseduti dalle imprese.
FiscoImposte e Contributi

Caccia agli evasori in vacanza

04/10/2005 Per contrastare l'evasione e l'elusione fiscale, durante l'estate passata, la direzione centrale Accertamento delle Entrate ha dedicato le proprie energie anche ai controlli sui settori del turismo e dell'industria del tempo libero. Obiettivo primo dell'Agenzia era acquisire informazioni specifiche sulla reale capacità contributiva dei contribuenti interessati dalle verifiche.
FiscoAccertamento