Fisco

Verifiche Gdf nei termini al 90%

19/11/2005 Il comandante interregionale della Guardia di Finanza per l'Italia Nord-occidentale, Angelo Ferraro, intervenuto nel convegno "Fisco, imprese e cittadini", di ieri, organizzato dalla Fondazione dei dottori commercialisti di Miliano, ha affermato che tra le verifiche fiscali, nove su dieci si concludono in 60 giorni e nella maggior parte dei casi, anche in 30. Al centro del dibattito lo Statuto del contribuente, quindi il rapporto tra Fisco e cittadini.
FiscoContabilità

Ires, debutta il correttivo "leggero"

19/11/2005 E' stata varata ieri, dal Consiglio dei ministri, la versione "soft" del correttivo Ires, spoglia delle norme che avrebbero potuto comportare un maggior gettito per le casse dello Stato e di quelle che avrebbero riservato benefici fiscali alle imprese. Le regole considerate "ostiche" (e "colpevoli" di provocare la stasi del provvedimento) sono, tuttavia, confluite nel Dl n. 203. L'assenza più vistosa tra le disposizioni del collegato è, però, quella relativa alla riduzione del periodo di...
FiscoImposte e Contributi

Il leasing aggiorna gli sconti

18/11/2005 L'articolo 5-ter del Dl n. 203/05, come approvato dal Senato, modifica le attuali norme sul leasing immobiliare, il cui contratto avrà una durata non più di otto anni, ma pari alla metà del tempo di ammortamento, quindi con un minimo di otto anni e un massimo di quindici. Il contratto di leasing immobiliare resta più conveniente dell'acquisito, ma con le modifiche risulterà comunque penalizzato. La stretta sul leasing immobiliare varrà, tuttavia, per i soli contratti stipulati in data successiva...
FiscoImposte e Contributi

Conferimenti a neutralità Ue

18/11/2005 E' atteso oggi al Consiglio dei ministri il Dlgs correttivo della riforma Ires, che porta con sé rilevanti novità sulle regole dedicate alla fiscalità delle operazioni straordinarie. Il regime di neutralità per i conferimenti di partecipazioni, come largamente anticipato e confermato, è esteso alle persone fisiche: se, infatti, attualmente i conferimenti di partecipazioni valgono quando il soggetto conferente è l'impresa (articolo 177 del Tuir), con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni...
FiscoImposte e Contributi

Prove "libere" per il Fisco

17/11/2005 La Corte di Cassazione emana la sentenza 20601, datata 24 ottobre 2005, dove afferma che la confessione dell'imputato resa in sede penale può essere utilizzata dal giudice tributario quale prova della pretesa fiscale.
FiscoContenzioso tributario

L'agevolazione vieta la trasparenza

17/11/2005 L'appuntamento per l'esame, al Consiglio dei ministri, del correttivo Ires è fissato a domani, ma il provvedimento è ancora fatto oggetto di limature, che riguardano in prevalenza i due istituti della trasparenza (ad esempio i requisiti per l'accesso) e del consolidato (una novità si riferisce alla norma che limita l'utilizzo delle perdite in presenza di cessioni in base all'articolo 123 del Tuir).
FiscoImposte e Contributi

Al "collegato" non tornano i conti

17/11/2005 L'esame dei tecnici del Servizio bilancio dello Stato sul decreto legge collegato alla Manovra 2006 (Dl n. 203/05), rivela - probabilmente senza conseguenze, data la probabilità che il varo avvenga senza modifiche, anche per assenza di tempo - che l'Ici per gli enti ecclesiastici non sarà a costo zero per i Comuni.
Fisco

Dividend washing, nuovo stop

17/11/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 22932 del 15 novembre - torna sul tema del dividend washing, confermando che uno o più negozi tra loro collegati, dai quali le parti conseguano il solo vantaggio economico del risparmio fiscale, sono nulli perché difettano di causa, ovvero di un requisito essenziale del contratto, non producendo, di conseguenza, effetti neppure ai fini fiscali.
AccertamentoFisco

Giurisdizione senza limiti

17/11/2005 La Corte di Cassazione, sentenza 23020 del 15 novembre, afferma - ribadendo un orientamento ben consolidato in giurisprudenza - il principio di diritto in virtù del quale la giurisdizione fiscale "avente ad oggetto sia l'an che il quantum della pretesa tributaria, comprende anche l'individuazione del soggetto tenuto al versamento dell'imposta o dei limiti nei quali esso, per la sua qualità, sia obbligato".
FiscoContenzioso tributario

Mutui con agevolazione anche all'ex dipendente

16/11/2005 Le Entrate - risoluzione 162 del 15 novembre 2005 - rispondono all'interpello formulato da una persona fisica destinataria di un finanziamento a medio/lungo termine da parte di un ente previdenziale, presso cui l'istante intratteneva un rapporto di lavoro dipendente. L'Agenzia ha stabilito che le agevolazioni per l'imposta sostitutiva sui finanziamenti, ex Dpr 601/73 (come modificato dall'articolo 2, comma 1-bis, del Dl 220/2004) sono applicabili anche ai dipendenti in quiescenza.
AgevolazioniFisco