Fisco

Società di comodo: gli oneri pluriennali tutti nel calcolo

25/07/2007 Gli oneri pluriennali per le società di comodo debbono essere considerati nel calcolo dei ricavi minimi. La specifica arriva dalla risoluzione n. 180, del 24 luglio 2007, con la quale l’agenzia delle Entrate ritiene applicabile la percentuale del 15% anche al valore dei miglioramenti sui beni di terzi, iscritto tra le immobilizzazioni immateriali. Gli oneri per le migliorie su beni di terzi, infatti, vanno ricompresi tra i costi pluriennali, il cui valore di bilancio deve essere considerato, ai...
FiscoImposte e Contributi

Per i “ minimi” corrispettivi online a settembre

25/07/2007 Con un comunicato stampa diffuso ieri, l’agenzia delle Entrate ha annunciato la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” di un provvedimento direttoriale, varato il 20 dicembre 2006, che definisce le modalità tecniche e i tempi per la trasmissione telematica dei corrispettivi dei soggetti in regime di franchigia. Il provvedimento prevede che i corrispettivi conseguiti dal 1° gennaio al 31 agosto 2007 dovranno essere inviati dai soggetti minimi entro il 25 settembre, mentre a regime, per tali...
FiscoAccertamento

L’imposta di registro divide terreni e aiuti agricoli

25/07/2007 Con la risoluzione n. 179/2007, diffusa ieri, l’agenzia delle Entrate considera l’affitto dei “titoli Pac” soggetto ad imposta di registro pari allo 0,50%, autonomamente rispetto all’affitto del terreno, poichè non si configura un vincolo pertinenziale tra il diritto all’aiuto ed il terreno dato in affitto. La risoluzione inoltre puntualizza che il trasferimento dei diritti all’aiuto nell’ambito della disciplina comunitaria degli aiuti agli agricoltori può essere assimilata al trasferimento di...
FiscoImposte e Contributi

Restyling urbano senza aiuti

25/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 181 del 24 luglio 2007, chiarisce che il conferimento di aree edificabili a società di capitali ad opera di persone fisiche non imprenditori genera plusvalenze tassabili poiché da classificare come redditi diversi. Nel caso, invece, si tratti del conferimento di un immobile si deve verificare il periodo minimo di possesso. La risposta dell’Agenzia viene data in merito ad un interpello in cui si chiedeva la tassazione fissa ai fini dell’imposta di...
FiscoImposte e Contributi

La Camera “lima” studi e Irap

25/07/2007 La manovra d’estate sarà sottoposta oggi al voto dell’Aula di Montecitorio. Gli ordini del giorno accolti sono quelli con l’obiettivo di ridistribuire le risorse, soprattutto a favore delle fasce più deboli. Hanno ricevuto l’ok dell’Esecutivo, nella giornata di ieri, quelli presentati da Maurizio Leo (An) e Lello di Gioia (Rnp) relativi alla riduzione della deducibilità degli interessi passivi ai fini Irap per le Holding industriali, riportati nei riquadri a lato dell’articolo, in cui si chiede...
Fisco

Unico separa i costi black list

25/07/2007 Per contrastare la localizzazione dei redditi in Stati a regime privilegiato, nel modello Unico 2007 debuttano i redditi prodotti dalle società collegate con sede in paradisi fiscali. I soggetti che detengono direttamente o indirettamente, anche tramite fiduciarie o per interposta persona, una partecipazione non inferiore al 20% degli utili di un’impresa, di una società o di un altro ente residente o localizzato in Stati o territori con regime fiscale privilegiato, devono compilare il quadro FC....
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Consorzi, Iva ridotta sull’energia

25/07/2007 La risoluzione n. 183, datata 24 luglio 2007, dell’agenzia delle Entrate, in considerazione dell’orientamento della Commissione europea, riconosce che, ai fini dell’applicazione dell’aliquota Iva ridotta al 10% sull’acquisto di energia elettrica per il funzionamento degli impianti idrici dei consorzi di bonifica, l’operatività della norma non è sottoposta ad autorizzazione da parte della Commissione europea, di conseguenza può essere applicata l’aliquota agevolata a partire dal 1° gennaio 2006,...
FiscoImposte e Contributi

I contributi ai consorzi sono imponibili ai fini Iva

24/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 176 del 23 luglio 2007, ha risposto al quesito di un consorzio costituito dai promotori finanziari di una banca come modalità di gestione dei costi comuni inerenti agli uffici nei quali viene esercitata l’attività imprenditoriale dei consorziati. Il consorzio agisce secondo lo schema del mandato senza rappresentanza, operando in nome proprio, ma per conto e nell’interesse delle imprese consorziate. L’Agenzia ha chiarito che i contributi di gestione...
FiscoImposte e Contributi

Stretta sull’esonero dalla minimum tax

24/07/2007 La sezione tributaria della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16266 del 23 luglio 2007, si è pronunciata in favore dell’amministrazione finanziaria in merito al ricorso presentato contro la decisione della Commissione tributaria regionale della Toscana, che aveva approvato l’esonero dalla minimum tax ad un contribuente, basandosi esclusivamente sull’esistenza dell’invalidità. Per usufruire dell’esonero infatti, secondo il giudizio della Corte, non è sufficiente un certificato di invalidità...
AccertamentoFisco

Non vedenti, Iva agevolata sugli ausili

24/07/2007 L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 175 del 20 luglio, in risposta all’interpello di un istituto per la formazione professionale dei non vedenti, ha precisato che, sugli ausili informatici didattici acquistati ad uso esclusivo dei non vedenti, deve essere applicata  l’aliquota ridotta al 4% senza necessità di acquisire la certificazione sanitaria purchè le apparecchiature possano essere utilizzate esclusivamente da soggetti non vedenti. Se invece, gli ausili possono essere diversamente...
FiscoImposte e Contributi