Esercizio in forma associata

Ucpi: Governo inadempiente sulle società tra avvocati

03/09/2013 Anche gli avvocati dell'Unione delle Camere Penali, con nota del 30 agosto 2013, intervengono sulla questione relativa al mancato esercizio della delega, da parte del Governo, in materia di disciplina speciale per le società tra avvocati. Secondo la Giunta dell'associazione, la notizia del mancato esercizio della delega si porrebbe in netto contrasto con la volontà che il Parlamento aveva espresso al momento della approvazione della riforma forense. Ed infatti, la decisione di escludere...
Funzioni giudiziarieDirittoEsercizio in forma associataProfessionistiAvvocati

Cnf: alle società tra avvocati non può applicarsi la disciplina prevista per le altre categorie

31/08/2013 Con nota diffusa il 30 agosto 2013, il Consiglio nazionale forense, a mezzo del suo Presidente, Guido Alpa, interviene sulla questione del mancato esercizio della delega da parte dell'Esecutivo con riferimento alla disciplina delle società tra avvocati. Secondo il Cnf, in particolare, anche se il termine per la delega è scaduto non è possibile applicare la disciplina prevista per le società tra professionisti appartenenti ad altre categorie. Ed infatti, la Legge di riforma forense aveva...
Esercizio in forma associataProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Le società tra professionisti pagano il diritto annuale

27/08/2013 Con la nota protocollo n. 120930, del 17 luglio 2013, il Ministero dello sviluppo economico chiarisce che – ai fini del versamento del diritto annuale alle Camere di commercio - le società tra professionisti rientrano tra i soggetti obbligati al pagamento di un importo commisurato al fatturato dell'esercizio precedente. In caso di primo anno di iscrizione, l'importo da versare è quello previsto per la prima fascia di fatturato, pari a euro 200. Il Ministero, per gli anni successivi, si...
Esercizio in forma associataProfessionisti

L'associazione in partecipazione tra professionisti a tempo determinato non consente il recesso anticipato unilaterale

31/05/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 13649 depositata il 30 maggio 2013 - non è consentito il recesso unilaterale anticipato dal contratto di associazione in partecipazione tra professionisti che sia stato stipulato per un periodo di tempo determinato; detta tipologia di contratto, inoltre, non è basata sull’elemento fiduciario dell'intuitus personae. Ne consegue che neanche il titolare dello studio può recedere anticipatamente dal contratto di associazione in partecipazione se...
Esercizio in forma associataProfessionistiDiritto CivileDiritto

Dal 21 aprile via alle nuove Stp

08/04/2013 Il decreto n. 34 datato 8 febbraio 2013 del ministro della Giustizia, di concerto con quello dello Sviluppo Economico, con il regolamento per le società tra professionisti, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 81 del 6 aprile 2013, con entrata in vigore dal 21 aprile 2013. I professionisti già aggregati in altre forme (come le associazioni professionali) potranno decidere se trasformare la loro organizzazione in Stp, che può essere una società di persone, una società di capitali...
Esercizio in forma associataProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

L'ok della Corte dei conti alle società tra professionisti

29/03/2013 Con la registrazione della Corte dei conti del regolamento contenente la disciplina per la costituzione delle società tra professionisti (Stp) si aprono finalmente le porte per l'esercizio in comune delle attività professionali attraverso il sistema ordinistico. Ne sono escluse le categorie degli avvocati e dei notai. Gli enti possono costituirsi secondo i modelli societari previsti dai titoli V e VI le Libro V del codice civile (quindi anche Snc, Srl, Spa). Ammessa anche la società...
Esercizio in forma associataProfessionisti

Il professionista attestatore studiato dall'Irdcec

19/02/2013 La figura del professionista attestatore, quale attore delle procedure di ristrutturazione delle imprese in crisi, è alla base della circolare n. 30/IR dell'11 febbraio 2013, emanata dall'Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Irdcec). Il documento nota come con la riscrittura di alcune norme della legge fallimentare, nell'ambito degli istituti di composizione negoziale, sia stata data importanza al ruolo del professionista attestatore, dotandolo di...
AvvocatiProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliEsercizio in forma associataResponsabilità del professionista

Regolamentate le Società tra professionisti

07/02/2013 Giunto al traguardo, tra varie incertezze, il regolamento che contiene la disciplina per la costituzione delle società tra professionisti (Stp). La normativa prevede che solo i soci in possesso dei requisiti per l’esercizio della prestazione professionale richiesta possono eseguire l'incarico ricevuto. Inoltre è vietata la partecipazione a più società tra professionisti; è richiesta, per la Stp, l'iscrizione in una sezione speciale del Registro imprese nonché in una sezione speciale degli albi o...
Esercizio in forma associataProfessionisti

Associazioni e società tra avvocati alla luce della riforma

29/12/2012 Gli articoli 4 e 5 del testo della Legge sulla riforma forense si occupano di associazioni tra professionisti e società tra avvocati; con riferimento alle prime l’articolo 4 prevede la possibilità che la professione venga esercitata, oltreché individualmente, anche con la partecipazione ad associazioni tra avvocati; l’incarico professionale è tuttavia sempre conferito all’avvocato in via personale. Inoltre, allo scopo di assicurare al cliente prestazioni anche a carattere multidisciplinare,...
AvvocatiProfessionistiEsercizio in forma associata

Studio associato e Irap. Un’adeguata motivazione può superare la presunzione

11/12/2012 Per i giudici di Cassazione – ordinanza n. 22506 del 10 dicembre 2012 - la presunzione secondo cui la sussistenza di uno studio associato costituisce indizio della esistenza di una stabile organizzazione ai fini Irap, può essere facilmente superata con un’adeguata motivazione come nel caso in cui il giudice di merito rilevi l’assenza di personale dipendente e la esiguità delle spese per beni strumentali. Nelle ipotesi come quella descritta, infatti, è da considerare del tutto assente il...
FiscoEsercizio in forma associataProfessionistiImposte e Contributi