Diritto

Sport e fondazioni, la scadenza è domani

29/05/2008 L’agenzia delle Entrate ricorda che scade domani il termine per la presentazione delle dichiarazioni sostitutive che attestano il possesso dei requisiti per poter rientrare tra le associazioni sportive e le fondazioni culturali che accederanno al 5 per mille per gli anni 2006 e 2007. La procedura da seguire per l’ammissione è contenuta nel Dpcm del 24 aprile 2008, in corso di pubblicazione, e prevede l’invio della dichiarazione citata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno alla Direzione...
Diritto CommercialeDiritto

Etilometro, no al difensore d’ufficio

29/05/2008 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15301 dell’11.4.08, ha stabilito che il conducente del veicolo, prima di essere sottoposto al test dell’etilometro, deve essere avvisato dalla polizia della facoltà di farsi assistere da un legale di fiducia presente sul posto. Non ha invece diritto ad un avvocato d’ufficio, in quanto detto accertamento rientra tra quelli ex art. 354 c.p.p. per i quali il difensore ha facoltà di assistere ma non diritto di essere preavvisato.
Diritto PenaleDiritto

Diritti CdC, affiorano i rincari

29/05/2008 Tra i rincari dei prezzi lamentati dai consumatori negli ultimi tempi vengono additati al primo posto i mutui, i generi di prima necessità, l’energia e quasi mai viene fatto esplicito riferimento ad una voce di costo comunque molto importante perché presente in tutti i bilanci delle società: il diritto annuale dovuto per l’iscrizione al Registro delle imprese delle camere di commercio. Ora che si sta per riavvicinare la data di scadenza del diritto, fissata al 16 giugno in concomitanza con il...
Diritto CommercialeDiritto

L’abusivo restituisce lo stipendio

29/05/2008 Il sedicente medico che, senza idoneo titolo di studio, dolosamente svolge attività di servizio nella pubblica amministrazione cagiona all’ente un danno erariale ed è pertanto tenuto a restituire integralmente i compensi percepiti dalla struttura sanitaria pubblica. Non è ammessa la compensazione tra il danno e le prestazioni svolte. In tal senso, la sentenza n. 1443 della sezione giurisdizionale della Corte dei Conti, depositata lo scorso 26 maggio.
Diritto AmministrativoDiritto

Torna il rifiuto sui test tra alcol e droghe

29/05/2008 L’entrata in vigore del D.L. 92/08 ha ripristinato il reato di rifiuto di sottoporsi ai test sull’assunzione di alcol e droghe, depenalizzato da dieci mesi. Sono previste un’ammenda, che va da 1.500,00 a 6.000,00 euro, e la reclusione da 3 mesi ad un anno. Dalla relazione al decreto legge si evince che il ripristino del reato si è reso necessario poiché l’assenza di un deterrente penale (nel decreto Bianchi era prevista una sanzione amministrativa, il fermo amministrativo dell’auto e la...
Diritto PenaleDiritto

Il “no” dei giudici alla cura Di Bella

29/05/2008 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13589, sostenendo la decisione del Tribunale e della Corte di Appello di Roma con cui veniva negato il risarcimento del danno in favore degli eredi di un malato terminale di cancro che per ritardo di terzi non aveva potuto sottoporsi alla cura del Professor Di Bella, ha ribadito che “la base fondamentale della decisione in esame è in effetti costituita dal generale convincimento, ormai radicato nella comunità scientifica e presso gli operatori sanitari,...
Diritto CivileDiritto

Rigore contro i pirati della strada

28/05/2008 Il ministro dell’Interno, con la circolare n. 300/a/1/35690/101/3/3/9 del 26.5.2008, disponibile sul sito www.poliziamunicipale.it, ha chiarito le modifiche apportate dal decreto legge 92/08 in materia di sinistri stradali e guida alterata da alcool e sostanze stupefacenti. Per quanto riguarda la guida in stato di ebbrezza, il veicolo del conducente alterato che supera la soglia consentita per legge (1,5 g/l di alcool nel sangue) è sempre sottoposto a sequestro preventivo e con la condanna...
Diritto PenaleDiritto

Multe, no ai risarcimenti automatici

28/05/2008 Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 7056 del 14 marzo 2008) l'annullamento di una sanzione (multa) che abbia determinato il ritiro della carta di circolazione di un veicolo per un determinato periodo di tempo, non comporta l'automatico sorgere di un diritto al risarcimento dei danni a favore dell'automobilista. Nella fattispecie, la Corte ha avallato la decisione del Giudice di Pace che aveva accolto le doglianze del ricorrente in ordine all'annullamento della multa ma aveva rigettato...
Diritto CivileDiritto

Sull’aggravante molti dubbi costituzionali

28/05/2008 Il Presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Luca Palmara, ha commentato le modifiche introdotte col DL 92/08 al codice penale e a quello di procedura penale. C’è condivisione sia in merito alla cancellazione del patteggiamento in appello che sull’aumento di pena per l’omicidio colposo (fino a dieci anni) e la guida in stato di ebbrezza, mentre sorgono dubbi di legittimità costituzionale in relazione all’art. 3 Cost., circa le aggravanti di pena nel caso in cui il reato ex art. 235 c.p....
Diritto PenaleDiritto

Immobile confiscato per l’affitto a clandestini

28/05/2008 Il ministro dell’Interno ha fornito il primo chiarimento sul D.L. 92/08 in relazione alla modifica al TU sull’immigrazione con l’introduzione del nuovo reato che punisce, con la reclusione dell’agente e la confisca dell’immobile, la “cessione a titolo oneroso” di locali allo straniero irregolare, spiegando che detta locuzione, che faceva presupporre di riferirsi alla sola vendita dell’immobile, in realtà comprende anche le locazioni. Ieri è stato istituito un gruppo di lavoro tra Viminale e...
Diritto PenaleDiritto