31/05/2008
La Corte costituzionale, con la sentenza 181 depositata il 30 maggio 2008, chiarendo la natura pregiudizievole dell’esdebitazione per i creditori non soddisfatti che prendono atto dell’impossibilità di pretendere il pagamento del loro credito residuo, stabilisce che tale procedimento è poco garantista per lo meno quando è intrapreso dal debitore. Si ricorda che l’esdebitazione prevede l’inesigibilità dei crediti residui al momento della chiusura della procedura fallimentare e può essere...
31/05/2008
L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 216 del 30 maggio 2008, in risposta ad un interpello avanzato da un curatore fallimentare chiarisce che i redditi prodotti da beni oggetto di sequestro giudiziario ai fini degli adempimenti e del trattamento giudiziario sono assimilati all’eredità giacente. Pertanto, fino al momento della definizione del giudizio di rivendica da parte di terzi il curatore fallimentare che li amministra non deve gestirli come inclusi nella massa fallimentare, ma deve...
31/05/2008
Tra le novità contenute nel pacchetto sicurezza varato dal governo, si segnala un inasprimento di pena per il reato di omicidio colposo in caso di violazione di norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Il DL n. 92/2008, pubblicato lo scorso 26 maggio, è intervenuto direttamente sul codice penale modificando l'art. 589 c.p. con l'aumento fino a sei anni della reclusione prevista per tale tipo di reato.
L'aumento di pena massima ha determinato anche un incremento del tempo necessario...
31/05/2008
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 14093/08, ha confermato la revoca della donazione della ex casa coniugale effettuata da un architetto in favore della coniuge, a causa “dell'ingiuria grave” commessa da quest'ultima la quale aveva tradito il marito ricevendo l'amante nell'abitazione avuta in dono.
31/05/2008
La Corte di Cassazione, con pronuncia del 28 maggio 2008 n. 13990, ha respinto il ricorso di un programmatore che, dopo il fallimento della società dove lavorava, ha chiesto l'ammissione al passivo della stessa per i diritti di autore sui programmi da lui ideati per conto dell'azienda.
Per tali programmi e per l'addestramento all'utilizzo di questi, il ricorrente aveva percepito una retribuzione pari a 250 mila euro in otto anni.
La Suprema Corte, non negando che il ricorrente fosse autore di...
30/05/2008
Il decreto di espulsione dello straniero irregolare è legittimo anche se è conseguente all’accesso, senza specifico mandato, delle forze dell’ordine nella sua abitazione privata, violando le disposizioni sul domicilio. E’ quanto stabilito dalla Suprema Corte nella sentenza n. 13863 del 27.5.08.
Secondo la Corte, infatti, “nell’ipotesi nella quale si controverta sulla validità di un’espulsione non assume alcuna rilevanza il fatto che la incontestata condizione di irregolare presenza dello...
30/05/2008
Avevamo già anticipato ieri (si veda Edicola del 29 maggio), che dal 2008 i diritti annuali delle Camere di commercio si applicano senza le clausole di salvaguardia, tanto da far registrare per alcune imprese incrementi anche piuttosto significativi. Ora una ulteriore precisazione. Il diritto annuale è determinato in misura fissa o in misura percentuale sul fatturato Irap conseguito nel 2007 se il soggetto obbligato è iscritto nella sezione speciale oppure ordinaria del Registro imprese. In...
30/05/2008
Il TAR della Campania, sezione di Napoli, con sentenza n. 4855/2008 ha dichiarato illegittima la deliberazione della giunta comunale del comune campano con la quale è stato conferito l'incarico di patrocinio e consulenza legale dell'ente ad un professionista esterno senza l'indizione di una procedura selettiva e senza valutare la domanda ed il curriculum presentati dal ricorrente.
Secondo il Tribunale amministrativo, l'ente comunale ha violato il principio costituzionalmente garantito di buon...
29/05/2008
InfoCamere ha attivato da ieri un sito dedicato al Registro imprese attraverso il quale si potranno conoscere tutti i dati pubblici di 6 milioni di imprese italiane e si potranno utilizzare i servizi telematici nazionali delle CdC. All’indirizzo www.registroimprese.it sarà possibile inviare le pratiche telematiche (la nuova comunicazione unica per la nascita dell’impresa valida anche per le Entrate, Inps, Inail e Albo Artigiani) alle Camere.
29/05/2008
L’agenzia delle Entrate ricorda che scade domani il termine per la presentazione delle dichiarazioni sostitutive che attestano il possesso dei requisiti per poter rientrare tra le associazioni sportive e le fondazioni culturali che accederanno al 5 per mille per gli anni 2006 e 2007. La procedura da seguire per l’ammissione è contenuta nel Dpcm del 24 aprile 2008, in corso di pubblicazione, e prevede l’invio della dichiarazione citata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno alla Direzione...