Diritto

Nuova chance al riallineamento con Unico 2009

16/10/2008 La circolare n. 57/E del 25 settembre scorso ha razionalizzato la disciplina delle operazioni di riorganizzazione aziendale consentendo – per le operazioni di conferimento d’azienda, fusioni e scissioni, realizzate a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007 - la possibilità di applicare un regime opzionale di imposizione sostitutiva per il riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti in bilancio in occasione delle suddette operazioni. L’opzione per...
DirittoDiritto Commerciale

La prescrizione ferma la confisca

16/10/2008 Le Sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza n. 38834 del 15 ottobre 2008, hanno risolto un contrasto giurisprudenziale sul tema della confisca dei profitti dell'indagato in presenza di prescrizione, sancendo che la misura di sicurezza prevista obbligatoriamente dall'art. 240 c.p. non possa essere disposta nel caso in cui il reato si sia prescritto o, comunque, estinto. Sulla scorta di questo principio, le Sezioni hanno respinto il ricorso della pubblica accusa contro il...
Diritto PenaleDiritto

Alla Corte Ue le tariffe massime degli avvocati

16/10/2008 La Commissione europea ha deferito l'Italia davanti alla Corte di giustizia per la presenza, nel nostro sistema di giustizia, di tetti sulle tariffe massime anche in campi, come il diritto commerciale o societario, nei quali non sono giustificate dall'esigenza di garantire il diritto di difesa. Ciò costituirebbe una violazione degli art. 43 e 49 dei Trattati Ue che tutelano la libertà di stabilimento e la libera prestazione dei servizi. Infatti, secondo l'esecutivo europeo, tali massimi...
ProfessionistiAvvocatiDiritto InternazionaleDiritto

La Corte Ue riconosce il doppio cognome

15/10/2008 La Corte di giustizia europea si è pronunciata, nella causa C-353/06, sul tema del doppio cognome, censurando la decisione del Comune di Niebull, in Germania, con la quale era stata rifiutata la trascrizione delle generalità estese di un ragazzo, figlio di due tedeschi ma nato e cresciuto in Danimarca. Per la Corte, che riconosce come le norme sul cognome rientrino tra le competenze degli stati membri, è, comunque, necessario che questi ultimi rispettino il diritto comunitario, a meno che non...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Dichiarazioni sostitutive, prevale il formalismo

15/10/2008 La V sezione del Consiglio di stato, con sentenza 4959 dell'8 ottobre 2008, ha considerato legittima l'esclusione di una ditta da una gara di appalto per aver omesso di sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva in calce alla stessa. Secondo il Consiglio, la sottoscrizione a margine dei fogli, anche se accompagnata da documento di identità e se chiusa in busta sigillata, non può essere considerata equipollente a quella in calce. La firma a margine di tutti i fogli, infatti, non consentirebbe di...
Diritto AmministrativoDiritto

Banca dati elettronica salva

15/10/2008 La direttiva europea sulla conservazione dei dati generati o trattati nell'ambito della fornitura di servizi di comunicazione elettronica (2006/24/CE) avrebbe un fondamento giuridico adeguato, non riguardando solamente la repressione penale ma anche l'armonizzazione del mercato interno delle telecomunicazioni. Sono queste le conclusioni avanzate dall'avvocato generale della Corte di giustizia europea che si è opposto, nella causa C- 301/06, alla richiesta dell'Irlanda, sostenuta dalla...
Diritto InternazionaleDiritto

Incidenti, il vigile paga i danni

15/10/2008 La Corte dei Conti, sezione Veneto, con sentenza n. 968 del 19 settembre scorso, ha condannato un operatore di polizia al risarcimento dei danni subiti dall'amministrazione comunale per la riparazione del mezzo di servizio che, a causa della guida imprudente del poliziotto, era stato gravemente danneggiato per la collisione con altra autovettura. Nella decisione viene precisato che, nonostante l'art. 177 C.d.S. consenta alla polizia di derogare ai divieti ed alle limitazioni previste in materia...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Legittimo protestare contro la p.a.

15/10/2008 Con sentenza 38753 del 14 ottobre 2008, la Cassazione, annullando la condanna impartita ad un uomo che aveva spedito una lettera al Comune di Goriano Sicoli e all'Asl di Avezzano, criticando aspramente l'operato di una società concessionaria di cave, ha precisato come la condotta del cittadino nei confronti della concessionaria di un servizio pubblico non abbia integrato il reato di diffamazione trattandosi dell'esercizio del diritto di manifestazione del pensiero e di critica dell'operato di un...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

La p.a. ha la sua class action

15/10/2008 E' stato approvato, dal Governo, un pacchetto di emendamenti al disegno di legge n. 847 contenente norme per l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico. In particolare, le modifiche riguardano la previsione di una class action nei confronti della pubblica amministrazione. I cittadini e le associazioni dei consumatori potranno attivarsi contro la p.a. per far valere i propri diritti in caso di violazione degli standard qualitativi o degli obblighi inseriti in apposite carte dei...
FiscoDiritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Per la Giustizia risorse blindate

15/10/2008 Il Senato ha introdotto alcune novità al testo del Dl sulle sedi disagiate, ora all'esame della Commissione Giustizia della Camera. E' stata così prevista la non pignorabilità dei fondi dell'amministrazione giudiziaria, compresi gli emolumenti destinati al pagamento del personale. Confluiranno nel Fondo unico giustizia anche i depositi “dormienti”, non riscossi e non reclamati cioè entro cinque anni dalla data in cui il procedimento si è estinto. Nel Fondo, finiranno anche le somme che al...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti