Diritto Commerciale
Esecutività dopo esame di tutte le istanze
12/07/2016Nell’ambito delle procedure fallimentari, la formazione dello stato passivo e il decreto di esecutività presuppongono il completamento dell’esame di tutte le domande di ammissione al passivo tempestivamente presentate. La procedura di accertamento del passivo fallimentare, infatti, si chiude ed...
Deposizioni fallimento in fascicolo dibattimentale
11/07/2016E’ da ritenere legittimo che i verbali delle deposizioni raccolte davanti al Giudice delegato nell’ambito della procedura fallimentare vengano ammessi nel fascicolo del dibattimento del processo penale come prova documentale, ai sensi dell’articolo 234 del Codice di procedura penale. Detto assunto...
Rapporti societari Sezione impresa competente
09/07/2016E' portata all'attenzione della Corte di cassazione la questione della competenza delle Sezioni specializzate in materia d’impresa per le cause e i procedimenti relativi ai rapporti societari. Sono comprese tutte le controversie tra la società ed i suoi amministratori Le questioni sulla revoca, ad...
Pec non letta Fallimento ok
07/07/2016E’ legittimo che il fallimento venga dichiarato anche se le comunicazioni tramite Pec alla società in bonis non sono state lette perché la casella di posta elettronica certificata non è stata aperta per diversi mesi. Detta ultima circostanza, infatti, non costituisce motivo valido...
Società semplice di mero godimento
07/07/2016Con due studi del 31 marzo 2016 - n. 69-2016/I e n. 73-2016/I – il Consiglio Nazionale del Notariato arriva alla conclusione che è da considerare legittima la costituzione di società semplici cosiddette “cassaforte”, ossia che hanno come oggetto sociale il semplice godimento dei beni mobili e...
Coop, clausola compromissoria Resta termine decadenza
07/07/2016La previsione inserita all'interno dello statuto sociale di una clausola compromissoria comporta l'elisione del termine di decadenza? Su questo verte una sentenza della Corte di cassazione in tema di impugnazione di delibere di esclusione del socio di una società cooperativa. Per la Corte,...
Notorietà marchio impedisce registrazione
06/07/2016Secondo il Tribunale dell’Unione europea, l’uso senza giusto motivo del prefisso “Mac” o “Mc” trae indebito vantaggio dalla notorietà dei marchi di McDonald’s. E’ molto probabile, ossia, che con l’utilizzo di detto suffisso si intenda inserirsi nella scia di McDonald’s per beneficiare delle sue...
Contitolarità marchio all’estero non conta
05/07/2016Salvo che in stati Ue o aderenti Accordo di Madrid Il contitolare di un marchio italiano che intenda svolgere in proprio in uno stato estero la medesima attività commerciale avvalendosi del marchio italiano può registrarlo a proprio nome nel paese estero. Se così non fosse, ne deriverebbe che un...
Start up innovative Modalità e specifiche tecniche
04/07/2016Il Ministero dello Sviluppo economico pubblica online sul proprio sito internet la circolare n. 3691/C del 1° luglio 2016 con cui regola le modalità di costituzione delle società a responsabilità limitata Start up innovative ai sensi dell’articolo 4, comma 10 bis del D.L. n. 3/2015, convertito in...
Concordato in bianco con obbligo di audizione
04/07/2016Inammissibilità solo dopo ascolto debitore Nel caso di presentazione di proposta di concordato preventivo cosiddetto in bianco o con riserva deve essere sempre rispettato l’obbligo di audizione del debitore, per come sancito dall’articolo 162, 2° comma, della Legge Fallimentare. Occorre, infatti,...