Diritto Commerciale
Sezioni Unite: con il fallimento il concordato diviene improcedibile
11/04/2017Una volta che sopraggiunga la dichiarazione di fallimento diventano inammissibili le impugnazioni autonomamente proponibili contro il diniego di omologazione del concordato preventivo e viene a determinarsi, altresì, l’improcedibilità del separato giudizio di omologazione in corso. Questo in quanto...
Trasporto con Uber Inibito in Italia
08/04/2017E’ concorrenza sleale Blocco delle applicazioni Il Tribunale di Roma, Sezione nona, accogliendo il ricorso ex art. 700 c.p.c. di alcune associazioni di tassisti, ha accertato la condotta di concorrenza sleale posta in essere dal Gruppo Uber nel territorio italiano (azienda statunitense fornitrice...
Società estinta Resta la legittimazione passiva dei soci
08/04/2017La Cassazione, interpellata sul ricorso dell'agenzia delle Entrate avverso un giudizio di merito sull'omessa Presentazione Delle dichiarazioni Dei redditi da parte di una società poi estinta, ha stabilito che la cancellazione dal Registro imprese (l'estinzione) fa sì che l’impugnazione contro la...
Scambio di partecipazioni con conferimento soggetto a imposizione ordinaria
05/04/2017L'operazione di scambio di partecipazioni mediante conferimento in cui la società conferitaria e la società scambiata sono soggetti non residenti è l'oggetto della risoluzione n. 43/E/2017, che l'Agenzia delle Entrate ha emanato in risposta ad un'istanza di interpello, con la quale si chiedevano...
Notai di Firenze su delibere gestionali, nomina AD e concordato
29/03/2017Si segnalano tre massime diffuse dall’Osservatorio societario del Consiglio Notarile dei Distretti notarile riuniti di Firenze, Prato e Pistoia. Srl Delibere in materia gestionale La prima n. 60/2016, in tema di delibere dell’assemblea di Srl in materia gestionale, afferma la non necessità di una...
Cessione del credito Iva a scopo di garanzia
29/03/2017Con la risoluzione n. 39/2017, l'Agenzia delle Entrate esamina un contratto di cessione del credito Iva a scopo di garanzia. Si tratta di una forma contrattuale molto frequente nella prassi bancaria, che viene sottoscritto per garantire un finanziamento da erogare al contribuente/cedente. La...
Marchio decaduto per non uso
29/03/2017La Corte di cassazione ha confermato la decadenza, per non uso, di alcuni marchi nazionali, pronunciata dalla Corte d’appello di Milano. La controversia in oggetto era stata attivata da una società che, domandata la registrazione di un marchio comunitario, aveva evocato in giudizio altra società che...
Requisito di ricerca e sviluppo, per Startup e Pmi spese in calce allo stato patrimoniale
28/03/2017Alla richiesta di un parere sull’indicazione del requisito di “ricerca e sviluppo” nella nota integrativa per le startup e le Piccole e medie imprese innovative, il MiSE risponde che - attesa la necessità di coordinare il disposto dell’articolo 25 del D.L. 179/2012, delle norme del Codice civile e...
Notai Campania su azioni proprie e riduzione capitale sociale
25/03/2017Si segnalano due nuove massime formulate dalla Commissione Sudi Societari presso il Comitato Notarile della Regione Campania, in tema di divieto di sottoscrizione di azioni proprie e di riduzione del capitale sociale nella società di persone. Sottoscrizione di azioni proprie Nella prima, i notai...
Opere industriali Valore artistico e tutela
24/03/2017Non si può negare valore artistico delle opere industriali - e dunque negare la tutela del diritto d’autore - sulla scorta del rilievo per cui esse sarebbero “meri oggetti decorativi e connotati da gradevolezza estetica, ma non certo vere e proprie creazioni artistiche”. Opere di design industriale...