Diritto Civile
Lasing traslativo e risoluzione per inadempimento: no a clausole eccessive
16/01/2020La Corte di cassazione ha ribadito alcuni principi per quanto riguarda il contratto di leasing traslativo e le ipotesi di risoluzione anticipata per inadempimento.
Conversione del pignoramento e determinazione delle somme dovute
14/01/2020Nel determinare le somme dovute per la conversione del pignoramento, si deve tenere conto anche dei creditori intervenuti successivamente all'istanza, fino all'udienza in cui il giudice provvede sulla stessa.
Notifica con servizio postale privato: nulla, non inesistente
13/01/2020Notificazione di atti processuali a mezzo di servizio postale privato: le ultime precisazioni delle Sezioni Unite civili di Cassazione.
Uffici del Giudice di pace. Notifiche civili telematiche per altre 9 sedi
10/01/2020In Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati, anche ieri 6 gennaio 2020, ulteriori 9 decreti del ministero della Giustizia con cui viene dato avvio alle comunicazioni e alle notificazioni di cancelleria per via telematica nel settore civile presso altrettanti uffici del Giudice di pace.
Assegno divorzile ridotto se la città dell’obbligato ha un costo di vita elevato
10/01/2020Nella città dove risiede il coniuge obbligato all’assegno divorzile il costo della vita è elevato? E’ possibile che l'importo riconosciuto in favore dell’ex venga ridotto.
Notifiche telematiche nel civile per altri 10 uffici del Giudice di pace
09/01/2020Pubblicati, nella Gazzetta Ufficiale n. 5 di ieri, 8 gennaio 2020, ulteriori 10 decreti del ministero della Giustizia con cui viene dato avvio alle comunicazioni e alle notificazioni di cancelleria per via telematica nel settore civile presso altrettanti uffici del Giudice di pace.
Atto di citazione nullo? Prescrizione comunque interrotta
09/01/2020L’atto di citazione, anche se invalido come domanda giudiziale, può valere come atto di costituzione in mora ed interrompere il decorso della prescrizione.
Gratuito patrocinio nel civile. Stesse somme a Stato e a difensore?
09/01/2020Nei casi in cui la parte ammessa al gratuito patrocinio risulti vittoriosa, il giudice civile, diversamente da quello penale, non è tenuto a quantificare in misura uguale le somme dovute dal soccombente allo Stato e quelle dovute dallo Stato al difensore del non abbiente.
Tabelle di Milano: da applicare quelle vigenti alla data di liquidazione
20/12/2019In materia di risarcimento danni da riconoscere a seguito di sinistro stradale, è principio ormai consolidato quello secondo cui l’organo giudicante è tenuto ad applicare le tabelle dei danni vigenti al momento della liquidazione.
Circostanza non veritiera in atto processuale. Legale sanzionato
18/12/2019Le Sezioni Unite civili di Cassazione hanno confermato la sanzione disciplinare irrogata ad un avvocato per aver esposto, in una comparsa conclusionale, una circostanza non veritiera.