Dichiarazioni

Il 770 scopre l'invio "separato"

06/09/2005 Entro il 30 settembre 2005, i datori di lavoro che nel 2004 hanno corrisposto redditi di lavoro dipendente ed assimilati sono tenuti a presentare, in via telematica, il modello 770/2005 semplificato. L'obbligo coinvolge anche: Iva, redditi ed Irap. Da quest'anno, i sostituti d'imposta possono suddividere il modello inviando, oltre al frontespizio, le comunicazioni dati lavoro dipendente e assimilati ed i relativi prospetti ST ed SX, separatamente dalle comunicazioni dati lavoro autonomo,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Dal Fisco telematico compensi limitati

24/08/2005 Con la circolare n. 40 di ieri, l'agenzia delle Entrate illustra le modalità di corresponsione del compenso di 0,50 euro (a carico dello Stato) previsto a favore dei soggetti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni (dottori commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro ...) per ciascuna dichiarazione elaborata e trasmessa mediante il servizio telematico Entratel.
DichiarazioniFiscoAccertamento

Pagamenti eccessivi, vale la rettifica

02/08/2005 I versamenti di Unico 2005, non solo le dichiarazioni, possono essere "ritrattati" dai contribuenti: l'articolo 2, comma 8-bis, del Dpr 322/98, consente la rettifica della dichiarazione a favore del contribuente entro il termine di presentazione di quella successiva. L'eventuale credito che ne scaturisce può essere utilizzato in compensazione.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Unico alla prima consegna

31/07/2005 Scade domani, 1° agosto, il termine per i contribuenti che presentano l'Unico 2005 ad istituti bancari e postali. Dimenticare l'adempimento comporta la possibilità di inviare i prospetti per via telematica entro il prossimo 31 ottobre.
DichiarazioniFiscoAccertamento

Sanzioni ai Caf solo se c'è rettifica

07/07/2005 Il "Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale", contenuto nel Ddl sulla competitività ed approvato dalla Camera dei deputati, cambia anche la disciplina sugli intermediari fiscali: vengono rivisitate le sanzioni agli operatori che rilasciano visto di conformità ovvero asseverazione tributaria su dichiarazioni che, ad un successivo controllo del Fisco, risultano infedeli. Per i Caf che rilasciano il visto di conformità sui modelli 730, per effetto della modifica proposta,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Una "stretta" ai 730 del 2003

17/06/2005 Con la comunicazione di servizio n. 43 del 13 giugno 2005, inviata dall'Amministrazione delle finanze alle direzioni regionali delle Entrate ed agli uffici locali, si è comunicata la disponibilità, a partire dal 14 giugno 2005, nel sistema informativo dell'anagrafe tributaria, delle liste dei modelli 730/2003, per i redditi del 2002, presentati dai contribuenti che hanno beneficiato dell'assistenza fiscale dei CAAF. In questo modo, il Fisco dà pure il via ai controlli formali sui citati...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Unico al grande raccolto

16/06/2005 Lunedì 20 giugno 2005 ben nove tributi sono in scadenza per più di dieci milioni di contribuenti, quelli cioé che versano il saldo 2004 e la prima rata 2005.   Imprese e professionisti sono tenuti al pagamento dei contributi previdenziali in base al reddito 2004 e le aziende iscritte al Registro imprese pagano il diritto annuale delle Camere di commercio. Istituti bancari, concessionari della riscossione ed istituti postali fanno i conti con una valanga di modelli F24.   Chi non versa entro...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Doppi minimi e reversibilità, l'Inps corregge il 770 del 2003

07/06/2005 Con il messaggio n. 21360 di ieri, l'Inps ha avvertito le sedi territoriali di aver trasmesso alle Entrate il modello 770/2003 rettificativo, corredato di attestazione delle somme corrisposte nel corso dell'anno 2002, poiché nel modello originale i decimali erano stati considerati come interi ed indicavano valori pari a cento volte le somme effettivamente erogate.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Istruzioni per l'uso di Unico

06/06/2005 Ad un passo (20 giugno 2005) dai versamenti che i cittadini, le imprese ed i professionisti dovranno effettuare come saldo Irpef o Ires 2004 e come primo acconto del 2005, la compilazione di Unico 2005 risulta ancora difficile con riguardo ai righi relativi all'imposta sul reddito delle società ed in particolare a tutti i nuovi regimi che l'hanno caratterizzata, quali la trasparenza, il consolidato, la participation exemption, i dividendi. Un dubbio compilativo riguarda i crediti Ires generati...
FiscoAccertamentoDichiarazioni