Contenzioso tributario

I dati recuperati presso terzi invertono l’onere della prova

12/04/2006 La Corte di Cassazione – sentenza 7314/06 – ha stabilito che se dai verbali relativi a ispezioni nei confronti di un contribuente emergono elementi che danno luogo a presunzioni gravi, precise e concordanti a carico di un altro contribuente e l’Amministrazione si avvale della rettifica prevista dall’articolo 54 del Dpr 633/1972, l’onere della prova viene trasferito sul secondo contribuente a carico del quale avviene l’accertamento.
FiscoContenzioso tributario

Interessi anatocistici a istanza

11/04/2006 La Cassazione, con la sentenza 4935, dell’8 marzo 2006, ha precisato che il Fisco può essere condannato al pagamento degli interessi anatocistici, purché il contribuente ne faccia esplicita richiesta in sede di ricorso. L’anatocismo comporta il pagamento degli interessi sull’importo degli interessi già maturati e non trova ostacolo nè nelle disposizioni di legge che regolano il rimborso delle imposte pagate in eccedenza rispetto al dovuto nè nelle particolari caratteristiche strutturali del...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Termini ferrei per l’appello

06/04/2006 Il termine entro cui depositare documenti e memorie nel giudizio d’appello è da considerarsi perentorio, anche se non è prevista da legge una sanzione per inosservanza. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2787 dell’8 febbraio 2006. Nel processo tributario (che in questo si distingue dal giudizio civile) le parti possono presentare nuovi documenti in appello, pur se ne erano in possesso già nel giudizio di primo grado, ma per il deposito di documenti e memorie la legge...
FiscoContenzioso tributario

Contenzioso, il ricorso in Cassazione si complica

03/04/2006 Tra le novità apportate dal Dlgs 40 del 2 febbraio 2006 - riforma del codice di procedura civile – e che si applicano a partire dalla data dell’entrata in vigore del decreto, 2 marzo 2006, la più importante è quella che riguarda la modalità di stesura del ricorso in Cassazione, che viene resa più complicata. Altra novità di rilievo è l’ampliamento della funzione della Corte di uniformare l’interpretazione della legge (funzione nomofilattica). Nell’articolo vi è una analisi dettagliata degli...
FiscoContenzioso tributario

Appello tributario con più oneri

15/03/2006 La circolare agenziale n. 10, del 13 marzo 2006, spiega le novità introdotte dalla Finanziaria per il 2006 e le modifiche apportate alle disposizioni processuali tributarie (articolo 3-bis della legge n. 248/05). Sulla proposizione dell’appello, ad esempio, è ora stabilito che il ricorso, depositato alla segreteria della commissione tributaria regionale, vada consegnato anche alla segreteria del giudice di primo grado che ha pronunciato la sentenza impugnata, pena l’inammissibilità. Un...
FiscoContenzioso tributario

Competenza tributaria sui rifiuti

14/03/2006 La sentenza della Cassazione, Sezioni unite civili, n. 4895, che porta la data dell’8 marzo 2006, afferma restare competenza della giustizia tributaria la tariffa d’igiene ambientale (Tia) che ha sostituito la Tarsu (con articolo 49 del dlgs n. 22/97 – decreto Ronchi). Il richiamo di norma effettuato dai giudici di Cassazione è all’articolo 3-bis, comma 1, lettera b, della legge 248/05, che affida ai giudici tributari la competenza sulle controversie sul canone per lo smaltimento dei rifiuti...
FiscoContenzioso tributario

Dai tribunali del Fisco un nuovo Sos

13/03/2006 Il modello che disciplina il processo tributario ha visto accavallarsi, nel corso dell’ultima legislatura, una serie di disposizioni che sono andate ad incidere direttamente sulla sua organizzazione e disciplina. Da una parte si è notata la tendenza che mira ad ampliare sempre di più l’ambito di applicazione della giurisdizione tributaria, mentre dall’altra parte, viceversa, si sta notando una riduzione sempre maggiore dell’apporto organizzativo delle Commissioni di primo e secondo grado, mosso...
FiscoContenzioso tributario

Giusto processo: dichiarazione di terzi anche per i contribuenti

08/03/2006 Il contribuente deve vedersi sempre riconosciuta la possibilità di introdurre, nel giudizio davanti alle Commissioni tributarie, dichiarazioni rese da terzi in sede extraprocessuale: lo vogliono i due principi del giusto processo e della parità delle parti. Sono dichiarazioni - specifica la sentenza n. 2942, del 10 febbraio 2006, a firma delle Cassazione - dal valore probatorio proprio degli elementi indiziari, valutabili in sede giudiziale.  
FiscoContenzioso tributario

Nessuna estensione automatica per il giudicato penale

08/03/2006 La Corte di Cassazione – sentenza 2499 del 9 gennaio 2006 – afferma che nessuna autorità di cosa giudicata possa essere attribuita in modo automatico alla sentenza penale, di condanna o assoluzione, emessa dall’autorità giudiziaria ordinaria in materia di reati tributari e divenuta irrevocabile, nel separato giudizio tributario. Di conseguenza, il giudice tributario è comunque tenuto alla verifica della rilevanza delle prove nell’ambito specifico, anche, cioè, quando i fatti materiali accertati...
FiscoContenzioso tributario

Ai professionisti la difesa del Fisco

06/03/2006 La Corte di Cassazione – sentenza n. 3118, del 14 febbraio 2006 – ritiene, esprimendo due principi innovativi, che la difesa tecnica dell’Agenzia delle entrate nel giudizio in Cassazione, non essendo prevista la difesa da parte di funzionari dell’ente, potrà essere affidata, oltre che all’Avvocatura dello Stato, ai professionisti esterni. Essa specifica inoltre che il ricorso alla Suprema corte può essere notificato anche all’Ufficio periferico dell’Agenzia.     
Contenzioso tributarioFisco