Commercialisti ed esperti contabili

Professionisti e reddito d’impresa ancora distanti

12/05/2008 La prima circolare a firma dell’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, la n. 1/Rt/2008, segnala le numerose incertezze interpretative (con effetti sul contribuente che compila la dichiarazione dei redditi Unico 2008, non contenendo le istruzioni chiarimenti in ordine agli aspetti ancora controversi, soprattutto in riferimento all’esatta decorrenza nel periodo transitorio) sulla corretta applicazione delle novità sulla tassazione del reddito dei lavoratori...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Con l’antiriciclaggio consulenza sotto esame

06/05/2008 In materia di antiriciclaggio, i professionisti sono tenuti a verificare, registrare e segnalare le operazioni sospette di riciclaggio di denaro sporco. In particolare, per i commercialisti è fatto obbligo di redigere all’inizio del rapporto di consulenza, per ciascun cliente, una “scheda” in cui annotare i suoi dati, quelli del titolare effettivo, nonchè la dichiarazione sullo scopo e la natura delle operazioni e dei rapporti posti in essere. Nella scheda devono anche essere inseriti, con...
ProfessionistiAvvocatiConsulenti del lavoroEconomia e FinanzaAntiriciclaggioCommercialisti ed esperti contabili

Commercialisti, il codice a Catricalà

30/04/2008 In occasione dell’incontro che si è tenuto ieri mattina nella sede romana dell’Authority, tra il Garante della concorrenza e del mercato, Antonio Catricalà, e il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Claudio Siciliotti, il nuovo codice deontologio dei commercialisti è stato consegnato direttamente a mano all’Antitrust. Finora, si è constatato che solo il 30% dei 14 Ordini sotto esame si è adeguato pienamente al dettato delle liberalizzazioni...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Confisca, gestioni al palo

28/04/2008 Nella pagina dedicata ai dottori commercialisti ed esperti contabili si affrontano vari argomenti molti dei quali vengono trattati dagli esperti del Cndcec. Sulla gestione di beni e aziende confiscati alla criminalità che vede spesso i professionisti in prima linea si sottolinea la difficoltà dovuta all’incertezza delle norme. Si evidenzia in merito come alcuni istituti, figure e situazioni andrebbero definite in maniera più precisa. Nello spazio riservato all’opinione si parla dell’adesione...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Spazio agli affari con i clienti

26/04/2008 La partenza del nuovo Codice deontologico dei dottori commercialisti ed esperti contabili è ormai prossima: la data è fissata per giovedì 1° maggio. Si tratta di un codice deontologico, che in base al decreto legislativo 139/2005, dispone che il procedimento disciplinare nei confronti dell’iscritto debba anche accertare eventuali responsabilità per le azioni od omissioni che integrino violazioni di norme, rendendo applicabile qualunque sanzione disciplinare, fino alla radiazione. La condotta del...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Un codice per i commercialisti

25/04/2008 Nella giornata di ieri è stato diffuso il nuovo codice deontologico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, che è stato approvato lo scorso 9 aprile dal Consiglio nazionale e la cui entrata in vigore è prevista per l’ormai imminente 1° maggio. Si tratta di un codice di condotta che si propone di essere un riferimento di coerenza che va al di là della stretta attività professionale. Questo si estende anche ai tirocinanti a all’elenco speciale dei non esercenti (sezioni A e B...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Tracciabilità, si riapre

19/04/2008 Nella pagina del Quotidiano riservata ai Professionisti vengono riportati alcuni commenti in merito alla tracciabilità dei pagamenti per professionisti autonomi con riferimento alle ore contate. A seguito della nuova normativa che prevede che per i compensi superiori ai mille euro erogati ad autonomi e professionisti, che devono essere effettuati mediante assegni bancari non trasferibili o bonifici o mediante pagamento elettronico, non solo dagli stessi professionisti, ma anche dagli ambienti...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

I quorum non si toccano

14/04/2008 Nello spazio del lunedì riservato a dottori commercialisti ed esperti contabili si parla del tema dei quorum costitutivi e deliberativi che devono sussistere per la valida formazione del consenso dei soci di Spa e Srl in sede assembleare. Il Codice civile li quantifica espressamente e non lascia spazio all’autonomia statuaria. La disamina dei professionisti che intervengono è incentrata sull’individuazione dei criteri che presiedono alle modalità di calcolo dei quorum e sul momento con...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Commercialisti, previdenza unica

08/04/2008 Nell’articolo è offerta l’intervista a Giuseppe Pozza, studioso di storia della ragioneria e consigliere di amministrazione della cassa dei ragionieri che interviene in merito all’unificazione degli istituti previdenziali. Il consigliere si fa portavoce dei numerosi colleghi che propendono verso le riforme ordinistiche e previdenziali ma, al contempo, pongono l'accento sull’esigenza di una dettagliata analisi della struttura e delle dinamiche delle Casse. È un sì, dunque, quello del Consigliere...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliCasse di previdenza