Commercialisti ed esperti contabili

Quote di Srl, lo scontro continua

25/06/2008 Botta e risposta a distanza tra Notai e Commercialisti in ordine alla liberalizzazione delle cessioni di quote di Srl. Secondo Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, in tali operazioni la competenza dei notai si sostanzierebbe solo nell'accertamento dell'identità delle parti senza comportare altri controlli sull'atto. Tale funzione, in realtà, potrebbe essere facilmente assolta anche attraverso l'utilizzo di strumenti, come...
ProfessionistiAvvocatiNotaiCommercialisti ed esperti contabili

Controllo qualità per i revisori

25/06/2008 Lo schema di Dlgs di recepimento della direttiva 2006/43/Ce sulla revisione legale è stato esaminato ieri in preconsiglio e verrà sottoposto venerdì al Consiglio dei ministri. Pertanto, sarà rispettata la data di scadenza del 29 giugno 2008 che previene la procedura d’infrazione. È previsto che il collegio sindacale non potrà più effettuare anche la revisione nelle società quotate. È da evidenziare l’istituzione di una nuova Authority, la Co.vi.re., che controllerà abilitazione, tenuta del...
DirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

Quote di Srl, il pressing dei commercialisti

24/06/2008 Commercialisti/notai. Materia del contendere: chi può inviare per via telematica al Registro delle imprese gli atti di trasferimento delle quote di Srl? La misura (attesa nel Ddl di prossima uscita), equiparerebbe l’uso della firma digitale delle parti all’autentica della sottoscrizione fatta dal notaio e idonea ad aggiornare il registro delle imprese, quindi il libro dei soci. Potrebbe significare l’inizio dello smantellamento delle competenze esclusive delle categorie professionali. Nelle...
ProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabili

Più indipendenza ai professionisti

22/06/2008 L’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha diffuso la circolare n. 3 del 2008 con cui si offre una disamina che mette in evidenza le problematiche fondamentali in tema di diritto fallimentare sui criteri di nomina, sulla professionalità e sull’indipendenza dei professionisti quali garanti della bontà dei piani di risanamento. Nel documento si pone l’attenzione sul requisito della trasparenza nell’accordo tra debitore e creditori: nel caso specifico dei piani di...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Albi concorrenza sulle quote

21/06/2008 Dottori commercialisti e ragionieri attendono la parificazione ai notai per l’invio telematico, con firma digitale, degli atti sui trasferimenti di quote di Srl. Anche gli avvocati, che sottoporranno al Parlamento e al ministero dello Sviluppo economico il “pacchetto” di richieste da inserire nel quadro delle liberalizzazioni.
ProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabili

La consulenza non ha esclusive

13/06/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 15530 dell'11 giugno 2008, ha accolto il ricorso di un consulente del lavoro al quale era stata respinta la richiesta di pagamento del compenso per una serie di prestazioni effettuate in merito ad una cessione di azienda. I giudici di merito, precedentemente aditi, avevano ritenuto che le attività di consulenza aziendale svolte dal ricorrente - valutazione patrimoniale, studio sulla fattibilità dell'avvio di un'attività commerciale, redazione di un atto di...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Controlli, si accende lo scontro

07/06/2008 Tra Commercialisti e Confindustria prosegue la polemica sulla revisione contabile e in particolare si sta valutando l’ipotesi di ampliare il ruolo dei revisori esterni aggirando il collegio sindacale. A prevederlo un documento del ministro dell’Economia, sul recepimento dell’VIII Direttiva, sulla quale è stata avviata una consultazione. Nel documento si prefigura un sistema dove il revisore esterno diventa la norma anche per le società chiuse, che non fanno ricorso al capitale di rischio, hanno...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Commercialisti: soluzioni flessibili sugli incarichi

05/06/2008 Nell’incontro di ieri con i tecnici della Consob, il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Claudio Siciolotti, ha ribadito le proposte già anticipate al presidente Lamberto Cardia con lettera del 7 maggio: differimento di un anno dell’entrata in vigore del regolamento della Commissione per le Società e la Borsa (attuativo dell’articolo 148 bis del dlgs 58/1999), che disciplina i limiti di cumulo degli incarichi di sindaco negli organi di controllo degli emittenti; in...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Decreto qualifiche verso il Tar

28/05/2008 Sulla “Gazzetta Ufficiale” di lunedì 26 maggio n. 122, è stato pubblicato il decreto del ministero della Giustizia del 28 aprile, che fissa i requisiti e i criteri per il riconoscimento delle associazioni professionali alla rappresentanza delle istanze italiane nella formazione di piattaforme europee di formazione per la libera circolazione dei professionisti. Il giorno dopo la pubblicazione del testo, i dottori commercialisti e gli esperti contabili fanno sapere della loro intenzione di...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Revisione, Italia rigida più dell’Ue

27/05/2008 I dottori commercialisti di Milano e Roma hanno inviato al ministero dell’Economia un documento che contiene le osservazioni in merito alle previsioni sull’attuazione dell’ottava direttiva comunitaria (2006/43/Ce) sulla revisione legale dei conti annuali e consolidati. Si contesta l’esclusione dalla revisione contabile del collegio sindacale motivata con la mancanza dei requisiti di indipendenza previsti dalla direttiva poiché si tratta di un “organo sociale”. Nel documento il ministero...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti