Bilancio

Nelle società di revisione il praticante è un apprendista

09/12/2005 Nelle società di revisione i praticanti revisori contabili potranno essere inquadrati con il contratto di apprendistato professionalizzante previsto dal dlgs n. 276/2003. Lo stabilisce il protocollo d'intesa firmato il primo gennaio di quest'anno dai sindacati e le associazioni di categoria.
BilancioFisco

Elenco revisori ai commercialisti

25/11/2005 Il Consiglio dei ministri ha approvato in prima lettura, ieri, il Dlgs che attribuisce all'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili le competenze sul registro dei revisori e dei praticanti. Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili eserciterà questa funzione attraverso un sistema informativo centralizzato, accessibile anche a livello locale.
BilancioFisco

Il Registro revisori passa all'Albo unico

20/10/2005 All'indomani dalla stesura definitiva della bozza di decreto legislativo sulla  gestione e le competenze del Registro dei revisori al futuro Ordine contabile unificato, i Consigli nazionali di dottori commercialisti e ragionieri hanno condiviso all'unanimità i contenuti del testo, tra i quali il passaggio in mano all'Albo unico della tenuta del Registro dei revisori contabili e di quello del tirocinio.
BilancioFisco

Revisori contabili, ultimata la stesura del regolamento

19/10/2005 S'è conclusa ieri la stesura - da parte della commissione ministeriale presieduta dal sottosegretario alla Giustizia, Pasquale Giuliano - del testo del decreto attuativo sull'attribuzione al nuovo Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di competenze relative al Registro dei revisori, che ha ad oggetto l'aggiornamento e la gestione del Registro all'interno dell'Albo unico. E' avvenuta in quella occasione la nomina del nuovo segretario generale della Fondazione Aristeia del...
BilancioFisco

Revisori, ruolo a termine

18/10/2005 Il Ddl sulla tutela del risparmio, approvato in Senato della Repubblica ed ora al vaglio della Camera dei deputati, introduce un innovativo sistema di rotazione obbligatoria (con durata pari a sei esercizi) per i soggetti chiamati a controllare i conti delle società quotate, con l'obiettivo di rendere trasparente l'attività di revisione. Il Ddl rafforza anche i poteri disciplinari attribuiti alla Consob.
BilancioFisco

Direttori "garanti" dei bilanci

16/10/2005 Il disegno di legge contenente le norme per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari, approvato dal Senato ed ora all'esame della Camera, prevede la nuova figura del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari.
BilancioFisco

La direttiva revisori trova il voto finale

29/09/2005 L'Europarlamento ha approvato ieri due direttive che ridisegnano i contorni dei criteri prudenziali e di audit per industria e credito. Il via libera riguarda soprattutto la direttiva che aumenta i vincoli sul controllo contabile e rafforza l'indipendenza dei revisori. Ed in linea con l'Accordo di Basilea 2, i requisiti di capitale divengono più rigidi per gli istituti bancari.
BilancioFisco

Registro revisori gestito dagli Ordini

22/09/2005 Entro la prossima settimana dovrebbe essere predisposta la bozza del decreto legislativo che disciplina le competenze dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili nella gestione del registro dei revisori.
BilancioFisco

Revisori, insediata la commissione

16/09/2005 La commissione presieduta da Pasquale Giuliano per l'elaborazione dello schema di decreto legislativo sull'attribuzione all'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di talune competenze sul registro dei revisori contabili, come prevede la legge delega n. 34/2005, si è insediata ieri al ministero della Giustizia.
BilancioFisco

Bilanci, Italia sotto tiro

04/08/2005 La Commissione europea ha inviato, al Governo italiano e ad altri sei Stati membri dell'Unione, un "parere motivato" con oggetto il mancato recepimento della direttiva 2003/51/CE (le cui regole si ispirano fortemente agli Ias/Ifrs) che apporta modifiche alle "direttive contabili" IV e VII, sulle quali si articolano le norme civilistiche in materia di bilancio societario.
BilancioFisco