Bilancio

L'investimento alleggerisce il bilancio

04/07/2005 Nel principio contabile n. 16, sulle immobilizzazioni materiali, viene precisato che nella voce B II.1 dello stato patrimoniale vanno iscritti fabbricati industriali e costruzioni leggere. Lo stesso vale per i terreni ed i fabbricati civili, poiché tutti i cespiti sono soggetti ad ammortamento.
BilancioFisco

I revisori riconquistano il patrocinio

30/06/2005 Consulenti del lavoro e revisori contabili potranno patrocinare i lori clienti dinnanzi alle Commissioni tributarie. Lo stabilisce l'emendamento al disegno di legge sulla competitività varato ieri alla Camera. La condizione all'esercizio dell'assistenza ai clienti è che le due categorie di professionisti non siano dipendenti dalla Pubblica amministrazione.
BilancioFisco

Revisori corretti dalla Ue

22/06/2005 La commissione Giuridica del Parlamento europeo ha approvato ieri, all'unanimità, la relazione di Bert Doorn, il cui testo detta le indicazioni per la nuova direttiva sul tema della revisione legale dei conti, che modifica aspetti fondamentali della proposta della Commissione e dell'accordo raggiunto dal Consiglio Ue a dicembre. Gli aspetti nuovi sono i seguenti: non è automatico il divieto di cumulo tra l'incarico di revisore contabile e quello di consulente presso la stessa società; è prevista...
BilancioFisco

Oic: quadro fedele ai costi del lavoro

15/06/2005 L'Organismo Italiano di Contabilità ha modificato il documento interpretativo n. 1 (che fa riferimento al criterio 12 sulla classificazione dei costi e dei ricavi nel conto economico), innovando la possibilità di iscrivere nella voce B9, relativa ai costi del personale, tutti i costi, sostenuti nel corso dell'esercizio, per i lavoratori subordinati, compresi i lavoratori interinali.
BilancioFisco

Bilanci, poche chance al rinvio

19/04/2005 Il decreto correttivo dell'Ires arriva, in questi giorni, alle Camere quando i tempi per l'approvazione dei bilanci sono in molti casi già scaduti e non sono permesse dilazioni temporali dalle norme societarie che ne regolano, per l'appunto, l'approvazione. Il ritardo su correttivo Ires e studi di settore sembra lasciare poche chance per l'approvazione dei rendiconti 2004 oltre il termine di 120 giorni previsto dal Codice civile. Comunque, ad influenzare la redazione del bilancio 2004 saranno...
BilancioFisco

Gestione rischi, fair value "leggero"

07/04/2005 Il dlgs n. 394 del 30 dicembre 2003 ha introdotto nel Codice civile l'articolo 2427-bis - per la cui corretta esecuzione è stata emanata una guida applicativa ad opera di Dottori commercialisti e ragionieri - ed il punto 6-bis dell'articolo 2428. Le due nuove disposizioni si riferiscono ai bilanci degli esercizi che iniziano il 1° gennaio 2005. Le novità investono le imprese tenute a redigere il bilancio di esercizio ed il bilancio consolidato secondo gli articoli 2423 e seguenti del Codice...
BilancioFisco

Corsa al deposito dei bilanci

20/03/2005 L'articolo si riferisce al procedimento di formazione del bilancio 2004 ed al suo deposito nella sede sociale, ad opera degli amministratori, entro il 14 aprile 2005.
BilancioFisco

Non solo economico l'interesse a contestare il bilancio

25/02/2005 Con sentenza n. 23976/04, la Cassazione afferma che non è solo l’interesse economico a legittimare un socio all’impugnazione del bilancio ma che il diritto al ricorso può nascere anche dall’opacità del rendiconto, che non gli permette di disporre delle necessarie informazioni.
BilancioFisco

Vanno riconosciuti i compiti tipici della professione

11/02/2005 L’articolo 5 del Ddl delega attribuisce all’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili competenze sul registro dei revisori contabili. E’ stabilito il termine temporale di 180 giorni dalla data di entrata in vigore del Dlgs che provvede sull’unificazione con Albo unico, entro cui adottare il decreto legislativo che attribuisce le spettanze.
BilancioFisco