Approfondimenti
Testimonianza in un processo Diritti del lavoratore
08/09/2016Il lavoratore dipendente, regolarmente citato quale teste in un giudizio, sia civile che penale, ha l’obbligo legale di presentarsi. A fronte di tale obbligo sussiste il diritto per il prestatore di lavoro di assentarsi dal lavoro purché informi tempestivamente il proprio datore – al fine di...
Falso in bilancio: rilevanza penale
08/09/2016La disciplina che regola le false comunicazioni sociali è stata oggetto di varie modifiche legislative tra le quali l’ultima operata dalla Legge 27 maggio n. 69 del 2015 (in vigore dal 14 giugno 2015), che disegna l’attuale formulazione degli articoli 2621, 2621-bis, 2621-ter, 2622 del codice...
CdS difensivo Assunzioni
01/09/2016Dalla risposta ministeriale all’interpello n. 21/2016 emerge che, considerato che la funzione primaria del contratto di solidarietà difensivo consiste nel mantenimento dei livelli occupazionali, tale finalità va contemperata con la possibile insorgenza, nel periodo di solidarietà, di ulteriori...
Documenti contabili: condotte penalmente rilevanti
01/09/2016Nel corso di una verifica fiscale il mancato rinvenimento delle scritture contabili del contribuente comporta conseguenze sia sul piano tributario che su quello penale, in particolare è noto che la mancata tenuta delle scritture contabili consente all’ufficio accertatore di procedere alla...
CIGS per crisi aziendale Verifica
25/08/2016Alla luce della circolare del Ministero del Lavoro n. 27 dell’8 agosto 2016, in caso di crisi aziendale gli accertamenti ispettivi dovranno verificare l’attuazione del piano di risanamento presentato dall’impresa e, quindi, acquisendo, a titolo meramente esemplificativo, riscontri documentali quali,...
Elusione fiscale: comportamenti e norme di contrasto
25/08/2016Si ha un comportamento elusivo quando un contribuente attraverso l’uso distorto delle norme e l’adozione di comportamenti finalizzati ad aggirare gli obblighi impositivi, pur non violando formalmente alcuna disposizione di legge ottiene un risparmio di imposta indebito. Tali operazioni non sono...
Le vendite competitive nel fallimento
04/08/2016La liquidazione dell’attivo fallimentare si realizza con una serie di atti tra i quali l’inventario dei beni e la stima del loro valore effettuata da soggetti specializzati. Successivamente vi è la predisposizione del programma di liquidazione (art. 104-ter L.F.) da sottoporre per il controllo di...
Concessione delle ferie
04/08/2016Il datore di lavoro è obbligato a concedere due settimane consecutive di ferie solo al lavoratore che ne faccia esplicita richiesta. Come chiarito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la circolare n. 8/2005, la richiesta del lavoratore dovrà essere inquadrata nel rispetto dei...
Distacco in UE Obblighi
28/07/2016La nuova norma relativa ai distacchi nell’UE prevede che il datore di lavoro che distacchi i lavoratori in Italia debba comunicare, al Ministero del Lavoro, il distacco entro le ore ventiquattro del giorno antecedente l'inizio del distacco nonché comunicare tutte le successive modificazioni entro...
Start up con firma digitale
28/07/2016A seguito dell’emanazione del Decreto Mise del 17 febbraio 2016, le start-up innovative che hanno optato per la forma giuridica delle società a responsabilità limitata, possono ricorrere per la loro costituzione alla modalità elettronica, attraverso la piattaforma on-line appositamente predisposta,...