Accertamento

Cessione quote ad elusività ristretta

07/06/2006 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con i pareri n. 14 e n. 15 del 12 aprile 2006, depositati il 22 maggio 2006, chiarisce che non è elusiva la cessione di quote di società di persone con successivo scioglimento della compagine, fermo restando che l’operazione non può essere fatta in regime di neutralità fiscale ma deve mantenere il regime fiscale naturale, cioè la tassazione sul valore normale dei beni. I pareri muovono entrambi dal caso di due società, una srl ed...
FiscoAccertamento

Modelli per annotazione separata

02/06/2006 Sulla “Gazzetta Ufficiale” di giovedì 1° giugno, la n. 126, è stato pubblicato il provvedimento dello scorso 25 maggio relativo all’approvazione dei modelli per la comunicazione dei dati riguardanti i contribuenti tenuti agli obblighi di annotazione separata dei componenti rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore da utilizzare per il periodo d’imposta 2005.
AccertamentoFisco

Gerico da “aggiornare”

01/06/2006 L’agenzia delle Entrate avverte che è possibile e consigliabile scaricare il software Gerico 2006 nella versione 2.0.0 se si ha la versione 1.0.0 (145 studi di settore in vigore per l’anno d’imposta 2004, validi per il 2005, pubblicato il 24 aprile 2006). Con la versione 2.0.1 è corretta l’anomalia nel calcolo dello studio TG60U che riguarda la gestione degli stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, per le posizioni che presentano valorizzati i campi D31, D32, D33. Con la versione...
AccertamentoFisco

L’ “integrativa” della società resta senza effetti per il socio

31/05/2006 La Corte di Cassazione, con la sentenza 8597 del 12 aprile 2006, ha precisato che la dichiarazione integrativa presentata dalla società non produce effetti nei confronti dei soci. Tale principio generale non può essere derogato per effetto del tipo di dichiarazione di condono. I giudici hanno infatti sottolineato che “il tipo di dichiarazione può avere rilevanza solo al fine di fare ritenere definita o non definita la posizione tributaria con riferimento al soggetto che ha manifestato la volontà...
FiscoAccertamento

Ufficiali segugio per le notifiche

31/05/2006 Sostengono i giudici d’ultima istanza (sentenza 12002 del 22 maggio 2006) che la notifica dell’avviso d’accertamento non è valida – secondo le modalità previste dall’articolo 140 del codice di procedura civile, che presuppone la conoscenza del domicilio del destinatario e s’applica solo quando la notificazione non sia avvenuta per rifiuto di questo o per altre difficoltà oggettive - se l’ufficiale giudiziario, non trovando alcuno nel domicilio fiscale, abbia scritto sulla busta “destinatario...
FiscoAccertamento

L’ “avviso” trova la sanatoria

30/05/2006 La sentenza della Suprema Corte n. 10535, dell’8 maggio 2006, impone di considerare un accertamento l’atto che il Fisco ha denominato avviso di liquidazione ma che nella sostanza palesa una “articolata e complessa ricostruzione della volontà espressa dall’assemblea e di atti con tale volontà collegati, e la risoluzione di complesse questioni giuridiche, attività che presenta un’incontestabile valenza impositiva ed avrebbe dovuto, quindi, essere espressa attraverso un atto di accertamento”. Nel...
FiscoAccertamento

Studi di settore “divisi” per scelta

30/05/2006 Dopo l’approvazione degli studi revisionati e la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” (n. 122 del 27 maggio) dei modelli per la comunicazione dei dati, ora mancano solo i prospetti per le annotazioni separate sui quali si concentrano le attese degli operatori interessati. Nel caso di contribuenti “multiattività” o “multipunto”, le bozze dei modelli lasciano ampia libertà al contribuente, al cui giudizio è rimandata l’opzione per l’annotazione separata. A seguito dell’attività di revisione degli...
FiscoAccertamento

Sulle frodi Iva opzione tripla

30/05/2006 E’ pronto a Bruxelles un nuovo piano per fronteggiare il grave problema delle frodi sull’Iva, che provocano un perdita di fondi stimata tra il 2 e il 10% del flusso di entrate fiscali dell’Unione europea. Il commissario europeo delle finanze, Laszlo Kovacs, presenterà domani all’Esecutivo Ue un documento che prospetta diverse opzioni per combattere il fenomeno ormai sempre più diffuso dell’evasione dell’Iva. Tre sono le principali alternative sottoposte ad approvazione:   -         il...
AccertamentoFisco

Socio e Snc, difesa distinta

29/05/2006 La Corte di Cassazione – sentenza 10356 del 5 maggio 2006 – risolve il contenzioso nato dall’impugnazione degli avvisi di accertamento con cui si rettificavano i redditi dei soci di una Snc, in ragione della consistenza di reddito dichiarata dalla società e mai rettificata dall’Amministrazione. Questa rivendica il vincolo del reddito societario, considerato necessario, ai fini della definitiva determinazione di quello afferente i singoli soci; questi, al contrario, denunciano un errore formale e...
FiscoAccertamento

Studi di settore rincari “dal basso”

29/05/2006 Con la revisione degli studi di settore da allegare a Unico 2006, il Fisco sembra voler ridurre l’intervallo di confidenza tra ricavo minimo ammissibile e ricavo puntuale. Questa è una delle prime impressioni che si desumono dalla simulazione di calcolo, tra incrementi e decrementi delle pretese di Gerico elaborate dal Sole-24 Ore. Prosegue, di fatto, l’aggiustamento dello strumento matematico-statistico già avviato lo scorso anno che si completa con il varo dei modelli per i dati contabili ed...
FiscoAccertamento