Accertamento

Unico, settembre denso per il Fisco

09/05/2007 Professionisti e contribuenti dovranno impegnarsi nel riordino del calendario degli adempimenti fiscali, prima che proroghe e scadenze si intreccino. Si è in attesa del Dpcm di rinvio data per Unico 2007, anticipato dal comunicato stampa emesso dalle Entrate. Per le persone fisiche, occorre distinguere tra contribuenti con o senza partita Iva; in particolare, i secondi devono rispettare le scadenze precedenti, ovvero il 2 luglio se presentano dichiarazione su carta o il 31 luglio se decidono per...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Per Unico invio telematico a tre stadi

08/05/2007 L'agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa diffuso ieri, ha anticipato il contenuto di un Dpcm che revisiona il calendario per l'invio telematico di Unico 2007, con la precisazione che tali proroghe hanno carattere di eccezionalità e ribadendo che l'anticipo delle scadenze operato dal decreto legge 223/06 ha lo scopo di allineare gli adempimenti nazionali a quelli europei. Le proroghe riguardano le dichiarazioni: - delle società di capitali, per le quali l'invio telematico slitta al 10...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Professionisti, doppio rincaro

08/05/2007 I nuovi indicatori di normalità economica dal periodo d'imposta 2006 rendono più pesante il risultato di congruità, conseguentemente la retroattività degli studi di settore definitivi rischia di penalizzare più i professionisti che i contribuenti titolari di reddito d'impresa. Nella tabella riportata dal quotidiano sono offerti gli studi definitivi, ai quali si deve aggiungere lo studio SK30U di nuova approvazione e relativo alle attività di aerofotogrammetria e cartografia. Un punto critico...
FiscoAccertamento

Il contribuente vince con gli studi

07/05/2007 La Ctp di Cagliari, con la sentenza n. 366/2/07, ha chiarito che i parametri restano uno strumento di accertamento pienamente valido, ma nulla impedisce al contribuente di mettere in dubbio le pretese erariali, senza per questo disconoscere la validità dello strumento parametrico. Il contribuente, che si era visto recapitare un avviso di accertamento con cui il Fisco, sulla base dei parametri, rideterminava pesantemente il reddito imponibile, non ha sollevato alcuna eccezione sulla regolarità...
AccertamentoFisco

“Unico” non trova pace

07/05/2007 Con il mese di maggio parte ufficialmente la stagione delle dichiarazioni dei redditi. Dopo alcuni anni di tranquillità, quest’anno il modello di dichiarazione Unico 2007 presenta numerose difficoltà a causa dell'"ingorgo normativo" che si è verificato nel 2006 a seguito dell’avvicendarsi prima della manovra estiva (Dl n. 223/2006), poi, in sede di conversione, della manovra autunnale (Dl n. 262/2006) con cui vennero apportate delle rilevanti modifiche che hanno, di fatto, riscritto quasi...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Per Unico proroga modulare

06/05/2007 Le novità in tema potrebbero far slittare la presentazione (l’invio on-line) di Unico 2007. La decisione sarà presa tra domani e dopodomani dall’agenzia delle Entrate. La scadenza oggetto di probabile rinvio è il 31 luglio, data anticipata, per quest’anno, di tre mesi. Il 730 resta invece fuori dai ritocchi. In ogni caso, nonostante le pressanti richieste dei professionisti, il ministero non sembra intenzionato a concedere un rinvio in blocco, per due ordini di motivi: per un riallineamento dei...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Scuola, modello 730 anche per i supplenti

05/05/2007 Già da quest’anno il personale della scuola con contratto di lavoro a tempo determinato, con durata almeno dal mese di settembre al mese di giugno, potrà presentare la dichiarazione dei redditi utilizzando il modello 730 ed usufruendo, così, della possibilità di ottenere eventuali rimborsi di tasse a partire dal mese di settembre. Questo il contenuto del comunicato dell’Agenzia delle Entrate dello scorso 4 maggio.   L’estensione è prevista dal decreto di modifica del regolamento che disciplina...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

L’assegno del coniuge prova l’attività d’impresa

04/05/2007 E’ sufficiente che dai conti bancari della moglie risultino versamenti sospetti – nel caso di specie a fronte di assegni, quindi di provenienza più facile da individuare – per ritenere i redditi  riferibili a “un’arte o professione” mai dichiarata. La sentenza di Cassazione 9570 del 28 aprile non perdona che il contribuente faccia percepire alla coniuge assegni emessi dall’azienda presso cui egli lavora in qualità di dipendente. Essi possono essere la prova di un’attività d’impresa mai...
FiscoAccertamento

Rischioso mandare le carte al fisco

04/05/2007 I giudici d’ultima istanza hanno emesso, il 28 aprile scorso, la pronuncia 9572, questa volta accogliendo il ricorso dell’Amministrazione finanziaria contro un contribuente ritenuto colpevole di aver dato prova di evasione con il proprio operato e di aver aggravato il comportamento tenuto non producendo le richieste formulate, in sede d’accertamento, dal Fisco.   La motivazione contenuta nella sentenza recita, infatti, che “piena prova dell’evasione sarebbe stata fornita dall’operato stesso...
AccertamentoFisco

Incassi online, nuovo obbligo con pochi esclusi

03/05/2007 Nei prossimi giorni saranno pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” i due provvedimenti del direttore delle Entrate che fissano tempi di trasmissione dei dati e termini di decorrenza del primo invio telematico dei corrispettivi. L’obbligo riguarda imprenditori, commercianti e artigiani per i quali la disciplina Iva non prevede l’obbligo di fattura, mentre sono esclusi, tra gli altri, i professionisti. Inoltre, secondo quanto anticipato dal comunicato stampa, scatta l’esclusione oggettiva per la...
AccertamentoFisco