Accertamento

Studi di settore, subito il dialogo

27/06/2007 Ieri è stata approvata al Senato la mozione del centro sinistra sugli studi di settore ed oggi il viceministro dell’Economia, Vincenzo Visco, ha convocato la prima riunione con i vertici di Confcommercio, Confesercenti, Cna, Confartigianato e Casartigiani, per trattare la correzione della disciplina. L’intenzione è quella di non dilatare una controversia che rischia di costare non poco, sia in termini di consenso che di gettito. Le categorie, infatti, accusano il Ministero di aver tradito lo...
FiscoAccertamento

Costi “black list” ammessi se l’acquisto conviene

27/06/2007 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, nel parere n. 14 del 22 marzo 2007, interviene a chiarire che i costi dei beni che si sono acquistati da imprese domiciliate in Paesi che fanno parte della black list sono deducibili se i prezzi sono più convenienti di quelli praticati nel mercato italiano e di quelli che si sarebbero dovuti sostenere per la produzione propria. Dunque, l’acquisto conveniente è sufficiente per dimostrare, in sede di accertamento, l’effettivo...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Studi, il Senato detta la linea

26/06/2007 Il Ministero dell’Economia riprende il confronto con Pmi e professionisti sul dibattuto tema degli studi di settore. Infatti sono già operativi i tavoli degli esperti incaricati di aggiornare circa un terzo degli studi applicati al lavoro autonomo. Intanto al Senato, oggi, si voteranno le mozioni presentate da maggioranza, che chiede la sperimentalità degli indici di coerenza e la riapertura della concertazione con le categorie, e dell’opposizione secondo cui gli indicatori andrebbero...
AccertamentoFisco

All’anagrafe 350 milioni di conti

26/06/2007 Le comunicazioni inviate dagli operatori all’Anagrafe tributaria, da aprile ad oggi, rispetto ai rapporti esistenti tra contribuenti e intermediari finanziari, hanno determinato le condizioni per l’attivazione dell’archivio. Sono pochi gli intermediari che non hanno ancora inviato le loro comunicazioni e l’Agenzia delle Entrate sta prendendo già contatti per valutare se vanno contestate sanzioni. Intanto alla Sogei è in fase di elaborazione la procedura che, a partire da settembre, permetterà...
AccertamentoFisco

Nel Pvc la traccia dell’operazione

25/06/2007 Con la sentenza n. 37/1/07 la Ctr Puglia chiarisce che le operazioni inesistenti devono essere provate dall’Ufficio con elementi precisi contenuti nel Pvc - processo verbale di constatazione - e non con rinvii per relationem ad altri documenti. La sentenza conferma quanto deciso dai giudici di primo grado secondo cui un Pvc della Guardia di finanza non poteva assumere valore probatorio da solo in sede del contenzioso e non poteva essere recepito acriticamente dall’Amministrazione per avvalorare...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Studi di settore, prove d’intesa

23/06/2007 Sono previste per il prossimo martedì, 26 giugno, le convocazioni delle associazioni di categoria e dei professionisti per riprendere le trattative col Governo sugli studi di settore. Tra le ipotesi di cambiamento, la più plausibile sembrerebbe quella di considerare solo gli indici di congruità tralasciando gli indicatori di normalità economica, ai fini delle dichiarazioni 2007. In tale ipotesi lo scostamento dagli indicatori non determinerebbe accertamenti automatici. In alternativa, un...
FiscoAccertamento

In partenza sette milioni di comunicazioni sulla regolarità

22/06/2007 Dagli uffici dell’agenzia delle Entrate sono in partenza le comunicazioni di regolarità sulle dichiarazioni del periodo d’imposta 2005, che saranno recapitate tramite servizio postale, Entratel o Fisconline. In particolare, gli invii del 27 giugno riguarderanno i modelli 770 e Unico persone fisiche presentati nel 2006. Per quanto riguarda la comunicazione in via telematica si avvisa che avverrà tramite cassetto fiscale per i contribuenti abilitati al servizio Fisconline e tramite Entratel per le...
FiscoAccertamento

Professionisti pronti a bloccare l’invio online

22/06/2007 Le accuse di atteggiamento sedizioso rivolte dall’Agenzia delle Entrate ai dottori commercialisti, ha avuto come conseguenza diretta un sodalizio tra i presidenti degli Ordini dei dottori commercialisti, che riuniti a Roma hanno espresso rammarico per le dichiarazioni delle Entrate, rivendicando il diritto di intraprendere ogni forma di protesta utile a modificare gli orientamenti errati degli studi di settore.  Secondo i commercialisti, i dati non rilevano ai fini dell’imposta bensì per il...
ProfessionistiFiscoAccertamento

Da mercoledì le lettere post controlli

21/06/2007 L’Agenzia delle Entrate ha reso noto, con un comunicato diffuso nel pomeriggio di ieri, che da mercoledì inizierà ad inviare ai contribuenti comunicazioni di regolarità relative al controllo automatizzato delle dichiarazioni dei redditi, per il periodo d’imposta 2005. Per le dichiarazioni trasmesse da un intermediario abilitato al servizio Entratel, le comunicazioni saranno trasmesse telematicamente nella forma di avviso regolare all’intermediario stesso. Per i contribuenti abilitati al servizio...
FiscoAccertamento

Il fisco difende gli studi di settore

21/06/2007 Non accennano a placarsi le polemiche sugli studi di settore. Ieri, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Romano, in audizione presso la Commissione finanze di Montecitorio, ha evidenziato che tramite gli studi di settore “adeguatamente “ modificati è possibile un risparmio di circa il 60% delle imposte rispetto a quelle conseguenti all’accertamento ordinario. I nuovi indicatori, infatti, andrebbero a colpire le forzature degli studi per giungere alla congruità, che in passato avrebbero...
AccertamentoFisco