Accertamento

Unico separa i costi black list

25/07/2007 Per contrastare la localizzazione dei redditi in Stati a regime privilegiato, nel modello Unico 2007 debuttano i redditi prodotti dalle società collegate con sede in paradisi fiscali. I soggetti che detengono direttamente o indirettamente, anche tramite fiduciarie o per interposta persona, una partecipazione non inferiore al 20% degli utili di un’impresa, di una società o di un altro ente residente o localizzato in Stati o territori con regime fiscale privilegiato, devono compilare il quadro FC....
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Stretta sull’esonero dalla minimum tax

24/07/2007 La sezione tributaria della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16266 del 23 luglio 2007, si è pronunciata in favore dell’amministrazione finanziaria in merito al ricorso presentato contro la decisione della Commissione tributaria regionale della Toscana, che aveva approvato l’esonero dalla minimum tax ad un contribuente, basandosi esclusivamente sull’esistenza dell’invalidità. Per usufruire dell’esonero infatti, secondo il giudizio della Corte, non è sufficiente un certificato di invalidità...
AccertamentoFisco

Casa e auto indicano il reddito “sintetico”

24/07/2007 Con la sentenza n. 14367 del 29 giugno 2007, la corte di Cassazione ha stabilito che il possesso e la manutenzione dell’auto e della casa consentono all’ufficio finanziario di determinare sinteticamente un reddito maggiore di quello valutato in modo analitico. La disponibilità di questi beni rappresenta infatti una presunzione legale di “capacità contributiva”. Secondo la Corte, il giudice tributario può solo valutare la prova che il contribuente offre sulla provenienza non reddituale delle...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Gli “studi” fanno spazio alle presunzioni leggere

24/07/2007 L’Aula della Camera esaminerà oggi gli ordini del giorno per la conversione del decreto legge sull’extra-gettito, Dl 81/07. L’emendamento che reca le novità sugli strumenti di accertamento avrà ripercussioni sull’adeguamento agli studi di settore in Unico 2007, in quanto se la valenza probatoria di Gerico fosse rafforzata si avrà un effetto persuasivo all’adeguamento; mentre, nel caso tale valore probatorio risultasse immutato o ridimensionato  si avrà una minor propensione ad adeguarsi. Si...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Con Unico il visto di operatività

24/07/2007 La compilazione del modello Unico 2007 risulta per gli enti sicuramente operativi complicato dal prospetto delle società di comodo. Da quest’anno il riquadro relativo è esteso a tutti i soggetti ma le società industriali e commerciali, non interessate al test di operatività, cominciano solo ora a raccogliere i dati necessari alla compilazione. Per queste difficoltà si cercano sistemi semplificativi nella speranza che non comportino sanzioni del Fisco. In quest’ottica molte società stanno...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Fattura elettronica più snella

23/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 161 del 9 luglio 2007, è tornata a chiarire gli aspetti ancora irrisolti della gestione dematerializzata dei documenti. Secondo l’Amministrazione finanziaria, non si possono conservare direttamente gli spool di stampa dei documenti analogici, anche se ricevuti con modalità informatiche, ma occorre procedere alla stampa dei documenti su supporto cartaceo, acquisendone successivamente l’immagine. Si ritiene, però, che con l’apposizione del riferimento...
FiscoAccertamento

Pubblicate le linee per gli studi di settore

22/07/2007 Il provvedimento del 31 maggio 2007 dell’agenzia delle Entrate è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 168 di ieri. Il documento reca l’approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi agli studi di settore.
AccertamentoFisco

Studi senza automatismi sugli indici di normalità

20/07/2007 In vista della scadenza, l’8 agosto, del termine per il versamento delle imposte di Unico 2007 con la maggiorazione dello 0.4%, sussistono ancora le incertezze sugli studi di settore e gli indicatori di normalità economica. Le nuove regole, incluse nel maxi emendamento al Dl 81, riguarderanno i soggetti non congrui agli studi solo conseguentemente all’impatto degli indicatori, nei confronti dei quali non potrà essere effettuata una rettifica automatica ma sarà necessario procedere...
FiscoAccertamento

Denunce, serve la ricevuta

19/07/2007 La Ctr Lazio, con la sentenza n. 22/2007, ha stabilito che, in caso di mancata presentazione della dichiarazione dei redditi da parte dell’intermediario, la sanzione per l’omessa o tardiva presentazione sarà applicabile solo a quest’ultimo, ma il contribuente resterà comunque esposto alle conseguenze negative che derivano da tale mancato invio. Il contribuente, per stare tranquillo, deve chiedere all’intermediario la ricevuta attestante la trasmissione della dichiarazione perché il semplice...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Lo stato di gravidanza non libera dai parametri

19/07/2007 La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 33/46/07 del 17 aprile 2007, chiarisce che lo stato di gravidanza non è ritenuta causa valida per la disapplicazione totale della disciplina dei parametri presuntivi dei ricavi e compensi delle contribuenti. I giudici hanno confermato la natura presuntiva dei parametri, ma non riconoscono la gravidanza causa sufficiente per invalidare la presunzione dell’ufficio, se non accompagnata da altri fatti che possano comportare un’inidoneità all’esercizio...
AccertamentoFisco