Accertamento

Studi di settore, scelta libera

09/06/2007 Con un comunicato del vice-ministro dell’economia, Vincenzo Visco, diffuso venerdì, il Governo cerca di calmare la polemica sugli studi di settore e sulle dichiarazioni dei redditi 2007, chiarendo che non è obbligatorio allinearsi ai nuovi indici e che in sede di controllo potranno essere utilizzati nuovi studi revisionati più favorevoli ai contribuenti. Questa apertura però non rassicura Casartigiani, Cna, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti che, in un documento unitario illustrato a...
FiscoAccertamento

Patrimoni e attività Separazione ok

08/06/2007 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive – parere 12 del 22 marzo 2007 – dichiara non essere elusiva la scissione parziale proporzionale che abbia il fine di separare il patrimonio immobiliare dell’attività produttiva per agevolare il ricambio generazionale e l’ingresso di nuovi soci, in vista di eventuali contese nella compagine sociale esistente. L’operazione di scissione prospettata al Comitato da una Srl servirebbe, infatti, innanzitutto a separare l’attività di...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Studi, controlli ragionati

08/06/2007 In una nota interna della direzione centrale Accertamento dell’agenzia delle Entrate, con data 25 maggio 2007, che illustra precise modalità per le verifiche con gli studi di settore da parte degli uffici, si afferma che la mira dell’Agenzia è quella di “un’azione intelligente di accertamento” per dare credibilità allo strumento, anche se non ci sarà nessuna sosta sui controlli che entreranno nel vivo con le annualità post condono, ovvero gli anni 2003, 2004 e 2005. Gli studi di settore, si...
FiscoAccertamento

Sollievo alle immobiliari

07/06/2007 Durante il Forum del Sole – 24 Ore che si è tenuto ieri, l’Amministrazione finanziaria ha chiarito che le società immobiliari che possiedono pochi immobili concessi in locazione, senza il supporto di alcuna organizzazione, né di lavoro dipendente possono essere considerate soggetti in condizione di marginalità economica e, per questo, l’accertamento in base agli studi di settore dovrà essere attivato con estrema prudenza. Sono questi i casi per i quali il programma Gerico prevede oggi ricavi...
FiscoAccertamento

Unico, la maggiorazione “guadagna” due giorni

07/06/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 128 del 6 giugno 2007, chiarisce che la data corretta della scadenza per i versamenti di Unico 2007 con la maggiorazione dello 0,40% è quella del 18 luglio 2007 (con il calcoli dei trenta giorni). Non è valida, dunque, quella indicata nelle istruzioni ai modelli Unico, cioè quella del 16 luglio, poiché ciò che si deve considerare è la scadenza sostanziale non quella di calendario. Come nel ravvedimento operoso la proroga del termine del primo...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Studi di settore al 9 luglio

07/06/2007 Ieri, nel corso del Forum organizzato dal Sole-24 Ore con l’amministrazione finanziaria sugli studi di settore e le dichiarazioni 2007, il consigliere economico del ministero dell’Economia, Stefano Fassina, ha annunciato un Dpcm, che sarà firmato in questi giorni, con lo slittamento di venti giorni del termine per i versamenti dei contribuenti sottoposti  a Gerico. Dunque, per gli studi di settore i versamenti di Unico portano la data del 9 luglio, senza maggiorazione, e dell’8 agosto, con la...
FiscoAccertamento

Unico conferma la doppia scadenza

05/06/2007 È stato inviato alla “Gazzetta Ufficiale” per la pubblicazione il decreto del presidente del Consiglio dei ministri che contiene sia la modifica del calendario di Unico 2007, con il rinvio a settembre della presentazione telematica, sia il raddoppio della proroga dell’assistenza fiscale, con lo slittamento al 15 giugno per la presentazione a Caf-dipendenti e professionisti abilitati delle dichiarazioni semplificate (730/2007) e delle schede per il 5 e l’8 per mille Irpef.   Le scadenze di...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Misure cautelari da motivare

04/06/2007 La Ctp di Pisa, con la sentenza n. 147/1/07, afferma che la mancata dimostrazione del “fondato timore di perdere la garanzia del proprio credito” giustifica il diniego alla richiesta del Fisco per l’adozione di misure cautelari sul patrimonio del contribuente nei confronti del quale è stato emesso un Pvc o è stata irrogata una sanzione. Infatti, è onere di chi richiede la misura cautelare di dimostrare che il debitore compie o possa compiere in futuro atti dispositivi del proprio patrimonio tali...
FiscoAccertamento

La libertà di stabilimento tutela i finanziamenti infragruppo

04/06/2007 L’analisi contenuta nell’articolo riguarda i finanziamenti infruttiferi erogati da una società residente in Italia ad una società dello stesso gruppo residente in un altro paese Ue. Nello specifico, si evidenzia come molti processi verbali di constatazione in merito a tali finanziamenti infruttiferi riprendono a tassazione in capo alla società residente in Italia gli interessi che sarebbero dovuti maturare ove il finanziamento fosse stato erogato tra parti non correlate. In proposito, ci si...
FiscoAccertamento

Studi di settore, Fisco in pressing

03/06/2007 Un comunicato diffuso dalle Entrate sabato 2 giugno annuncia l’invio a110mila contribuenti di altrettante lettere che segnalano anomalie sui dati degli studi di settore, riscontrate nelle dichiarazioni relative agli anni passati. In esse, l’Agenzia comunica di valutare con attenzione i rilievi dell’Amministrazione finanziaria volti ad evitare nuovi errori nella dichiarazione Unico 2007.   Per alcuni contribuenti i conti con le loro posizioni caratterizzate da “non congruità” per il periodo...
AccertamentoFisco