17/12/2010
Fa parte dell’ormai avviato disegno di contrasto all’evasione fiscale il blitz che è stato messo a segno, nella giornata del 16 dicembre, dalla Guardia di Finanza e dall’agenzia delle Entrate.
L’operazione di ieri segue il precedente intervento intrapreso nell’ottobre 2009, nei confronti di intermediari finanziari e di filiali di banche svizzere e degli operatori economici che svolgono la loro attività nell’area confinante con la Repubblica di San Marino.
La nuova azione congiunta...
16/12/2010
Dopo il provvedimento dello scorso 29 settembre 2010, con cui l’agenzia delle Entrate ha fissato le modalità di documentazione che le società che intrattengono rapporti con l’estero devono mantenere nei confronti delle loro consociate, è finalmente giunto un altro documento di prassi che specifica gli ulteriori oneri documentali che le società devono rispettare se vogliono avvalersi dell’esonero da sanzioni in caso di accertamenti effettuati ai sensi di quanto stabilito dal decreto legge n....
15/12/2010
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25195 del 14 dicembre 2010, in tema di studi di settore stabilisce che in fase di accertamento il Fisco è obbligato ad applicare retroattivamente alla fattispecie concreta lo standard più recente ed evoluto se è più favorevole al contribuente ed a richiesta dello stesso, non deve limitarsi ad applicarne uno generico.
Nel caso di specie, nel respingere il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, la Corte ha ritenuto nullo un accertamento basato su...
15/12/2010
Il presupposto a base dell’accertamento sintetico è sempre stato quello di contrapporre le spese effettuate ai guadagni dichiarati. Nel passato, l’Amministrazione finanziaria si è trovata, molte volte, in situazioni di difficoltà nel reperire le informazioni utili per ricostruire la capacità contributiva del soggetto sulla base delle spese sostenute.
Con il tempo, tuttavia, la capacità di indagine come gli strumenti a disposizione per la misurazione del guadagno individuale si sono affinati,...
15/12/2010
Per la Corte di legittimità – sentenza n. 25211 del 14 dicembre 2010 – la motivazione per relationem di un avviso di rettifica di dichiarazione Iva con rinvio alle conclusioni contenute nel verbale redatto dalla Guardia di Finanza nell'esercizio dei poteri di polizia tributaria, non è da considerare illegittima per mancanza di autonoma valutazione da parte dell'ufficio degli elementi dalla stessa acquisiti; in questo caso infatti – spiega la Corte – occorre ritenere che “l'ufficio stesso,...
15/12/2010
Con la sentenza n. 24597/2010, depositata lo scorso 3 dicembre, la Corte di Cassazione riunisce tre ricorsi riguardanti tre accertamenti sintetici, notificati ad un contribuente, che erano fondati sulle stesse spese per incrementi patrimoniali.
Non avendo il contribuente oggetto di accertamento dichiarato redditi nell’anno in cui è stato effettuato l’investimento, nè nei cinque precedenti, per la Corte gli accertamenti sintetici erano stati legittimamente basati sulle spese per incrementi...
14/12/2010
Un facsimile di incarico di sub deposito è fornito da Assofiduciaria attraverso la comunicazione 2010-007 del 13 dicembre 2010.
Nella nota si legge che la procedura di rimpatrio giuridico, per rimuove le cause ostative allo scudo fiscale entro il 31 dicembre 2010, potrà essere effettuata anche con l'affidamento, da parte di una banca, di un incarico a una fiduciaria per l'apertura di un conto di subdeposito dove far affluire le attività estere.
Il contribuente interessato dovrà in ogni...
13/12/2010
Con la sentenza 294/38/10 depositata il 19 ottobre 2010, la Ctr Roma accoglie il ricorso di un contribuente contro una cartella, notificata a seguito di controllo formale, emessa senza l'invio della preventiva comunicazione sull'esito e sull'iter logico seguito nell'attività di liquidazione. Gli importi si riferivano all’Irpef su redditi soggetti a tassazione separata derivanti da indennità percepite per la cessazione del rapporto di agenzia.
Nella sentenza si ricorda che l'imposta...
13/12/2010
Si ricorda che per non vedersi applicate le sanzioni per eventuali azioni evasive nei rapporti intrattenuti con l’estero, le imprese devono adottare un comportamento collaborativo nei confronti del Fisco, che si attua fondamentalmente in due mosse:
- effettuare una comunicazione preventiva all’agenzia delle Entrate circa il possesso della documentazione atta a dimostrare la corrispondenza dei prezzi praticati al valore normale;
- procedere con una successiva ed eventuale consegna della...
11/12/2010
Al Convegno “Il sistema fiscale tra etica sociale e cultura della legalità” che si è tenuto a Napoli, venerdì 10 dicembre, hanno partecipato – tra gli altri – il direttore delle Entrate, Attilio Befera.
In quell’occasione, Befera ha fatto il punto di tutta l’attività svolta dall’Agenzia nel corso del 2010 dimostrando soprattutto l’efficienza messa nella riscossione dei tributi. A riprova di tutto ciò, si ribadito che l’Agenzia conta di incassare 10 miliardi dalla lotta all’evasione 5...