Accertamento

Il Fisco va condannato al risarcimento dei danni se l'autotutela non è tempestiva

04/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 5120 del 3 marzo 2011, ha respinto il ricorso con cui l'Agenzia delle entrate aveva impugnato una decisione del Giudice di pace di condanna, a suo carico, al risarcimento dei danni subiti da un contribuente che era stato raggiunto da un atto di accertamento illegittimo. L'uomo, in particolare, aveva prontamente presentato al Fisco una documentazione che attestava l'errore in cui l'amministrazione era incorsa; non solo, lo stesso aveva più volte...
AccertamentoFisco

Prima esegesi agenziale sul sistema fiscale e contributivo da Manovra correttiva 2011

03/03/2011 “Decreto-legge del 31 maggio 2010 n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. Commento alle novità fiscali – Primi chiarimenti.”. E’ il titolo della circolare 4/E/2011 (15 febbraio), che contiene i primi chiarimenti sulle disposizioni fiscali del Decreto legge 78/2010. Una Premessa e venticinque punti per illustrare le significative novità - alcune delle quali in vigore, altre ancora no - introdotte dalla Legge 122/2010, di conversione del Decreto legge 78/2010. Il contrasto...
AccertamentoFisco

Gerico: correttivi meno pesanti per alcuni studi

03/03/2011 Dovranno essere approvati entro la fine di marzo 2011 i correttivi sugli studi di settore (per il periodo d’imposta 2010). Probabilmente saranno meno drastici dello scorso anno per via dei segnali di ripresa registrati per alcuni settori. Entro il 5 marzo le associazioni di categoria invieranno gli esempi di contabilità da tenere in considerazione e verso il 15 del mese la Sose avrà i dati delle comunicazioni Iva e redditi di febbraio. La struttura dei correttivi ricalcherà quella dello scorso...
AccertamentoFisco

La dichiarazione è sempre emendabile

01/03/2011 La Cassazione, con la sentenza n. 4776 del 28 febbraio 2011, ha ribadito che dichiarazione dei redditi non ha natura di atto negoziale e dispositivo, ma reca una mera esternazione di scienza e di giudizio, modificabile in ragione dell'acquisizione di nuovi elementi di conoscenza e di valutazione sui dati riferiti. Sulla base del principio ricordato la Corte ha stabilito che, nel rispetto della capacità contributiva, resta emendabile la dichiarazione dei redditi, nel caso di una Spa, sulla...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Accertamenti anche sui conti bancari della convivente

01/03/2011 E' stato confermato da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 4775 del 28 febbraio 2011 – un accertamento fiscale nei confronti di un imprenditore che era stato operato facendo riferimento ai conti correnti della convivente; in detti conti bancari, il contribuente aveva effettuato dei versamenti, avendone apposita delega. L'uomo si era difeso sostenendo che l'anno di imposta oggetto dell'accertamento era antecedente rispetto al suo rapporto sentimentale con la donna. Circostanza,...
AccertamentoFisco

L’interesse del contribuente all’assoggettamento di un'imposta equa ha prevalenza

28/02/2011 Depositata il 18 ottobre 2010, la sentenza 133/07/10 della Ctp Brescia stabilisce che gli accertamenti diventati definitivi per la mancata impugnazione nei termini possono essere oggetto di annullamento in via di autotutela se è palese la loro illegittimità o erroneità. I giudici spiegano che anche nel caso di scadenza dei termini dell’impugnazione il Fisco si deve attenere ad una valutazione di opportunità all’esercizio di autotutela se l’atto impositivo appare fondato su un errore nel...
AccertamentoFisco

Violazioni tributarie. Applicabilità delle sanzioni ai professionisti/consulenti

28/02/2011 La questione relativa al concorso dei professionisti/consulenti nelle violazioni dei contribuenti sembrava essere stata risolta più di otto anni fa con l’abrogazione del concetto della personalità delle sanzioni. A distanza di tempo, invece, riemerge il problema della corretta imputazione della responsabilità e, di conseguenza, delle sanzioni, nel caso di violazioni tributarie commesse dagli assistiti se dotati di personalità giuridica. Ad alimentare il discorso anche le recenti pronunce...
ProfessionistiAccertamentoFisco

Ok all'utilizzo degli studi di settore a seguito di inchiesta penale

26/02/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4634 del 25 febbraio 2011, ha ritenuto legittimo un accertamento del Fisco fondato sulle medie degli studi di settore che traeva origine da un'inchiesta penale a cui era stata sottoposta un'azienda accusata di evasione fiscale. In particolare, nel corso del procedimento penale era emersa una notevole incongruenza tra il ricarico sulle merci vendute dall'imputata rispetto al valore contabilizzato. I giudici di legittimità hanno così colto...
AccertamentoFisco

Scostamento da Gerico, il Fisco non può ignorare le giustificazioni del contribuente

25/02/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4582 del 24 febbraio 2011, ha riaffermato l’importanza del contraddittorio non come pura formalità, ma come diritto dell’accertato di giustificare il comportamento adottato. “Confermando il reddito scaturente dai parametri – scrive la Corte - nonostante gli elementi di motivazione offerti dal contribuente nel contraddittorio, altro non ha fatto che trasformare un adempimento sostanziale (contraddittorio) in una formalità senza senso ed effettuata solo...
AccertamentoFisco