Accertamento

L’antieconomicità della strategia dell’imprenditore al vaglio dell’Amministrazione finanziaria

04/04/2011 Durante le fasi dell’accertamento, i verificatori del Fisco possono denunciare oltre che la palese violazione della normativa fiscale anche comportamenti che – seppur non in infrazione di legge – appaiono antieconomici: sottendono scelte imprenditoriali che non sono finalizzate alla riduzione dei costi e alla massimizzazione dei ricavi. In base all’interpretazione più frequente di antieconomicità, con tale concetto si fa riferimento all’alterazione di componenti positivi e/o negativi di...
AccertamentoFisco

Correttivi, non è detto che a un maggior costo corrisponda un maggior ricavo

02/04/2011 All’indomani della riunione degli esperti degli studi di settore, in cui Sose e Entrate hanno illustrato i correttivi di Gerico 2011, professionisti e associazioni hanno commentato che non è accettabile l’automatismo "più costi, più ricavi". All’aumento dei costi corrisponde l’aumento degli adempimenti e, quindi, meno ricavi. Nello specifico, il consigliere nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili con delega alla fiscalità, D'Imperio, spiega che “spostare l'obiettivo...
AccertamentoFisco

Illegittimo l’accertamento fondato solo sul possesso di due case

02/04/2011 Con la sentenza n. 7408, depositata in data 1° aprile 2011, la corte di Cassazione respinge il ricorso del Fisco che aveva avviato un’azione di accertamento nei confronti di un contribuente, basandolo sul fatto che lo stesso possedeva due immobili. L’Amministrazione finanziaria aveva rettificato il reddito imponibile di due coniugi avvalendosi del redditometro e sostenendo in giudizio la capacità di spesa derivante dalla proprietà di due abitazioni. Non si era tenuto conto, però, che uno di...
AccertamentoFisco

Altra banca che abusa del diritto

02/04/2011 La Ctp di Genova, con sentenza n. 133/13/11 depositata 24 marzo 2011, è intervenuta in favore del Fisco a condannare un istituto di credito (banca Carige) in materia di utilizzi distorti dei crediti per imposte pagate all'estero. Dunque, la banca ha abusato del diritto con l’effettuazione di operazioni pronti contro termine su titoli atipici. Un utilizzo distorto del credito per imposte pagate all’estero è quanto contestato. Il credito era stato investito in operazioni di finanza...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

I correttivi per la crisi puntano sui costi variabili

01/04/2011 Sose e agenzia delle Entrate, durante la riunione della Commissione degli esperti, hanno illustrato i correttivi degli studi di settore relativi al 2010 (Gerico 2011), che considereranno, sì, la crisi ma anche la lieve ripresa in corso d’anno 2010. Gli indici individuali terranno conto non dei ricavi ma dei costi variabili di beni e servizi e dei costi del personale: i correttivi dovranno trovare riscontro nella riduzione dei costi variabili citati. L’impianto dei correttivi rimane quello...
AccertamentoFisco

Notifica di atti tributari: di fronte all'elezione di domicilio il Fisco è vincolato

31/03/2011 E' con sentenza del 16 marzo scorso, n. 6114, che la Corte suprema di cassazione si occupa della notificazione di atti tributari quando il cittadino elegge domicilio presso una persona o un ufficio nel comune del proprio domicilio fiscale affermando un rilevante principio. Se la legge offre tale possibilità e il contribuente se ne avvale, deve considerarsi invalida la notifica effettuata in un luogo diverso.
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Al Centro di Venezia restyling per la nuova competenza

31/03/2011 In ottemperanza all’articolo 28, comma 2, del Dl 78/2010, convertito con modificazioni dalla legge 122/2010, l’agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 9 marzo 2011, pubblicato sul sito il 30 marzo 2011, ha disposto che siano assegnate al Centro operativo di Venezia le attività concernenti il controllo delle compensazioni relative al credito IVA annuale o infrannuale utilizzate in difformità alle previsioni di cui all’art. 10 del Dl n. 78/2009, convertito con modificazioni dalla legge n....
RiscossioneFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Notifica di atti tributari: di fronte all'elezione di domicilio il Fisco è vincolato

31/03/2011 E' con sentenza del 16 marzo scorso, n. 6114, che la Corte suprema di cassazione si occupa della notificazione di atti tributari quando il cittadino elegge domicilio presso una persona o un ufficio nel comune del proprio domicilio fiscale, affermando un rilevante principio. Se la legge offre tale possibilità e il contribuente se ne avvale, deve considerarsi invalida la notifica effettuata in un luogo diverso.
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Il giudice deve rimanere terzo: non può mutare la contestazione iniziale

30/03/2011 La Cassazione, con sentenza n. 7158 depositata il 29 marzo 2011, interviene su un ricorso presentato da un ristoratore per un vizio di motivazione nella sentenza di secondo grado che dichiarava legittimo l’accertamento induttivo del Fisco basato sul consumo di caffè, ossia sul numero di tazzine utilizzate. La circostanza vedeva il Fisco accusare il ristoratore di aver dichiarato un minor numero di coperti rispetto al consumo di caffè. Tuttavia, la Cassazione fa notare che l’Ufficio non aveva...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Accertamento. L’assoluzione penale non salva il contribuente dai controlli del Fisco

28/03/2011 L’equazione tra assoluzione in sede penale ed esonero delle responsabilità in sede tributaria è stata ribaltata dalla Corte di Cassazione. Con la sentenza n. 5564 del 2011, i Supremi giudici muovono da una chiave di lettura completamente differente rispetto al passato, sostenendo che il processo penale e quello tributario viaggiano su due binari paralleli, che non devono necessariamente incontrarsi. In diverse sentenze la Corte ha, infatti, specificato che il giudice tributario può essere libero...
AccertamentoFisco