Richiesta online del codice fiscale per neonati
Pubblicato il 06 marzo 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Il provvedimento prot. 104720/2025, adottato in seguito all'articolo 22 del decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1, che contiene norme relative al potenziamento dei servizi digitali, stabilisce le modalità di utilizzo del servizio online disponibile nell'area privata del sito web dell'Agenzia delle Entrate per fare richiesta dell'attribuzione del codice fiscale ai neonati.
A partire dal 5 marzo 2025, sarà attivato nell'area riservata del sito web dell'Agenzia delle Entrate un servizio che consente al genitore o a un suo legale rappresentante di richiedere l'assegnazione del codice fiscale al neonato.
Attribuzione del codice fiscale al neonato
Di norma, il codice fiscale per un neonato viene assegnato durante la prima registrazione nei registri dell'ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) da parte del Comune, tramite il collegamento telematico con il sistema informativo dell'Anagrafe Tributaria.
Nel caso in cui il Comune non abbia ancora rilasciato il codice, il genitore che necessiti di ottenere il codice fiscale per il neonato (ad esempio, per iscrivere il bambino al Servizio Sanitario Nazionale e scegliere il pediatra) può richiederlo presso qualsiasi ufficio dell'Agenzia delle Entrate, presentando il Modello AA4/8 (domanda per l'attribuzione del codice fiscale, comunicazione di variazione dei dati e richiesta di tesserino o duplicato della tessera sanitaria per persone fisiche).
L'ufficio, dopo aver verificato la documentazione (controlli anagrafici e di correttezza e completezza dei dati), consegna direttamente il documento al richiedente o al suo delegato.
Nuovo servizio di richiesta di attribuzione del codice fiscale al neonato
Per facilitare e velocizzare il processo di rilascio, il nuovo servizio "Richiesta di attribuzione del codice fiscale al neonato" consente al genitore o a un suo rappresentante legale (tutore, curatore speciale, amministratore di sostegno) di fare richiesta per l'assegnazione del codice fiscale al neonato direttamente online, accedendo alla propria area riservata sul sito web dell'Agenzia delle Entrate.
Procedura
Come dettagliato nel provvedimento prot. 104720 del 5 marzo 2025, per effettuare la richiesta, è necessario fornire i dati anagrafici del neonato e allegare la documentazione appropriata contenente le seguenti informazioni:
- cognome, nome, sesso, luogo e data di nascita del neonato.
Durante la compilazione, verrà automaticamente indicato l'Ufficio dell'Agenzia al quale verrà inviata la richiesta, in base al domicilio fiscale del richiedente.
Al termine del processo da parte dell'Ufficio, il servizio renderà disponibile il certificato di attribuzione del codice fiscale o, nel caso di esito negativo, il documento che spiega i motivi del rifiuto della richiesta.
La disponibilità di questi documenti sarà notificata tramite un messaggio inviato all'indirizzo e-mail fornito durante la presentazione della richiesta.
Il certificato rimarrà disponibile nell'area riservata per 30 giorni.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: