Processo tributario telematico: home page rinnovata

Pubblicato il



Processo tributario telematico: home page rinnovata

Nuova veste per l’applicazione del Processo tributario telematico (PTT). Nella relativa home page sono stati rinnovati l’introduzione di menù e la grafica.

Il restauro dell’applicazione PTT è stato messo a punto in vista della ormai prossima obbligatorietà dei depositi telematici (che, si rammenta, entrerà a regime a partire dal 1° luglio 2019).

E’ quanto comunicato sul portale istituzionale della Giustizia Tributaria, con nota del 4 giugno 2019.

Servizi in tre macro aree

Le novità, disponibili proprio a partire dal 4 giugno, sono volte a consentire un immediato utilizzo di tutti i servizi accessibili dall’area riservata del PTT, che sono stati distinti in 3 macro aree:

  1. Deposito Telematico;
  2. Interrogazione Atti Depositati;
  3. Servizi e Utilità.

Deposito Telematico

Nella sezione dedicata al “Deposito Telematico” - si legge nella nota - è possibile:

  • inviare la propria NIR (Nota di Iscrizione a Ruolo), depositando ricorsi ed atti successivi;
  • completare delle NIR già precedentemente salvate in bozza ed effettuare una richiesta di accesso temporaneo al fascicolo per la parte non ancora costituita in giudizio.

In particolare, le relative funzionalità permettono di compilare e completare le schede web della NIR per i depositi degli atti nonché di inviare alla Commissione competente la richiesta di visualizzazione temporanea degli atti contenuti nel fascicolo processuale, per chi ancora non si è costituito.

Interrogazione Atti Depositati

Attraverso la seconda sezione “Interrogazione Atti Depositati” si possono effettuare ricerche relative alle NIR già depositate o accedere al servizio “Telecontenzioso”, con cui è possibile consultare il fascicolo processuale informatico.

E’, inoltre, disponibile una funzionalità di ricerca e di consultazione pubblica dei dati della controversia.

Servizi e Utilità

Infine, grazie alla terza sezione “Servizi e Utilità”, si può:

  • accedere ai servizi di conversione e verifica dei file da depositare;
  • utilizzare il servizio di compilazione della NIR per deposito cartaceo (per le controversie con valore della lite non superiore a 3mila euro e per le quali non ci si avvale di un difensore);
  • prenotare un appuntamento in Commissione Tributaria;
  • calcolare il contributo unificato tributario (CUT) dovuto e pagarlo tramite il nodo dei pagamenti PagoPA.
Anche in
  • eDotto.com – Edicola 31 maggio 2019 - Processo tributario telematico: obbligatorio per ricorsi notificati dopo il 1° luglio - Pergolari

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito