Lavoro nella legge di bilancio 2017
Pubblicato il 30 novembre 2016
Condividi l'articolo:
Con news del 29 novembre 2016 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato che il 28 novembre 2016 la Camera dei Deputati ha approvato la Legge di bilancio 2017.
Le aree d'intervento d’interesse del Ministero sono:
- 
	
pensioni;
 - 
	
lavoro;
 - 
	
politiche sociali;
 - 
	
giovani.
 
Pensioni
In materia di pensioni tra le novità si segnala:
- 
	
l’introduzione della 14 mensilità nelle pensioni minime;
 - 
	
la flessibilità in uscita per i lavoratori che, a partire da 63 anni, desiderino andare in pensione;
 - 
	
l'estensione dell'Opzione Donna;
 - 
	
il cumulo gratuito dei periodi assicurativi esteso anche agli iscritti alle casse professionali privatizzate.
 
Lavoro
Per quanto concerne le politiche sul lavoro spicca:
- 
	
l'abbassamento del 25% dell'aliquota contributiva per lavoratori autonomi, titolari di partita IVA e iscritti alla Gestione Separata;
 - 
	
la proroga dei benefici contributivi per le assunzioni con il contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma;
 - 
	
l'incremento di 15 milioni di euro annui del finanziamento per la riduzione dei contributi per i contratti di solidarietà.
 
Giovani
Evidenzia, inoltre, la news ministeriale che è stato approvato l'esonero per 36 mesi, fino a un massimo di 3.250 € annui, dei contributi dovuti dai datori di lavoro per le assunzioni a tempo indeterminato (anche in apprendistato), effettuate nel 2017 e 2018, di studenti che hanno svolto attività di alternanza scuola-lavoro presso le aziende che li assumono.
- eDotto.com – Edicola del 28 novembre 2016 - DDL bilancio 2017 Premi produttività – Schiavone
 
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: