Modello F24: nuove causali per i contributi INPS
Pubblicato il 11 dicembre 2024
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Con le risoluzioni del 9 dicembre 2024, n. 61/E e 62/E, l’Agenzia delle Entrate, ha istituito le causali contributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi pregressi e delle relative sanzioni civili della gestione datori di lavoro agricoli, lavoratori autonomi agricoli e PCCF (piccoli coloni/compartecipanti familiari), nonché dei contributi previdenziali della gestione separata mediante rateazione.
Convenzione con Inps
La convenzione stipulata tra l’Agenzia delle Entrate e l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale disciplina il servizio di riscossione dei contributi di spettanza dell’Inps attraverso il modello F24. Con la nota n. 98950 del 25 ottobre 2024, l’Inps ha richiesto l’istituzione di specifiche causali contributo per:
- il pagamento dei contributi e delle relative sanzioni civili, a seguito dell’accoglimento di domande di rateazione;
- la riscossione di contributi pregressi e delle relative sanzioni civili per i datori di lavoro agricoli, i lavoratori autonomi agricoli e i PCCF.
Nuove causali contributo
A seguito della richiesta dell’Inps, l’Agenzia delle Entrate ha istituito, con la risoluzione n,61/E le seguenti causali contributo:
- PLAS: aziende agricole per OTI e OTD - contribuzione pregressa;
- SLAS: aziende agricole per OTI e OTD - sanzioni civili;
- PLAA: lavoratori autonomi agricoli - contribuzione pregressa;
- SLAA: lavoratori autonomi agricoli - sanzioni civili;
- PPCF: PC/CF - contribuzione pregressa;
- SPCF: PC/CF - sanzioni civili.
Con la risoluzione n. 62/E, è stata invece istituita la seguente causale:
-
RUGS: rateazione gestione separata.
Modalità di compilazione del modello F24
Per i contributi pregressi e le relative sanzioni civili della gestione datori di lavoro agricoli, dei lavoratori autonomi agricoli e dei PCCF, le causali contributo devono essere inserite nella sezione “Inps” del modello F24, esclusivamente in corrispondenza delle somme riportate nella colonna “importi a debito versati”. E’ necessario compilare i seguenti campi:
- “causale contributo”, inserire la causale contributo attribuita;
- “codice sede”, indicare il codice della sede Inps presso cui è aperta la posizione contributiva aziendale;
- “matricola Inps/codice Inps/filiale azienda”, riportare il codice di 17 caratteri numerici, elaborato dall’INPS;
- “periodo di riferimento”: nella colonna “da mm/aaaa” indicare il mese e l’anno di inizio competenza del contributo (formato “MM/AAAA”); nella colonna “a mm/aaaa” indicare il mese e l’anno di fine competenza del contributo nel formato “MM/AAAA”
Per i contributi previdenziali relativi alla gestione separata, in caso di pagamento mediante rateazione, la causale contributo deve essere esposta nella sezione “Inps” del modello F24, esclusivamente in corrispondenza delle somme riportate nella colonna “importi a debito versati”, compilando i seguenti campi:
- “causale contributo”, inserire la causale contributo attribuita;
- “codice sede”, indicare il codice della sede Inps presso cui è stata gestita la rateazione unica;
- “matricola Inps/codice Inps/filiale azienda”, inserire il codice identificativo elaborato dall’Inps con il formato di 9, fornito al contribuente;
- “periodo di riferimento”: nella colonna “da mm/aaaa” indicare il primo periodo di competenza interessato dalla rateazione nel formato “MM/AAAA”; nella colonna “a mm/aaaa” indicare l’ultimo periodo di competenza interessato dalla stessa rateazione nel formato “MM/AAAA”.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: