Guida alla piattaforma VE.R.A./SIMULA DURC
Pubblicato il 06 novembre 2024
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Facendo seguito a quanto illustrato nel precedente messaggio n. 4693 del 28 dicembre 2023, l’Inps fornisce nel messaggio n. 3662 del 5 novembre 2024 una esaustiva Guida all’uso della procedura “Ve.R.A./Simulazione Durc".
Si tratta di uno strumento realizzato per verificare e gestire in forma interattiva la regolarità contributiva contenuta nel DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva), elemento essenziale e imprescindibile per accedere a numerose opportunità, come la partecipazione a bandi pubblici e l’ottenimento di agevolazioni fiscali.
Inoltre, il DURC è un indicatore di affidabilità finanziaria e correttezza contributiva, aspetti fondamentali per le aziende che intendono instaurare rapporti commerciali trasparenti e stabili.
Che cos'è la piattaforma VE.R.A./SIMULA DURC
In questo contesto, la piattaforma VE.R.A./SIMULA DURC si propone come un'innovazione tecnologica fondamentale per agevolare le aziende e i loro intermediari nella gestione della regolarità contributiva.
Sviluppata nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), questa piattaforma mira a semplificare la verifica e il controllo delle posizioni contributive.
Grazie ad una gestione interattiva e un’interfaccia intuitiva, la piattaforma VE.R.A./SIMULA DURC consente ai soggetti interessati di monitorare in tempo reale lo stato della propria regolarità contributiva, facilitando l’eventuale adempimento di ulteriori obblighi previsti dalla normativa.
La piattaforma, accessibile sia in ambiente Internet che Intranet, è disponibile non solo ai titolari di azienda e ai rappresentanti legali, ma anche agli intermediari in possesso della nuova "Delega Master", conferendo un accesso unificato e completo alle informazioni essenziali.
Con un’interfaccia user-friendly e un sistema di notifiche puntuale, la piattaforma permette alle aziende e ai loro intermediari di monitorare e gestire eventuali irregolarità contributive in modo proattivo, migliorando l’efficienza complessiva della gestione delle posizioni contributive. Il sistema, infatti, offre una visione chiara e dettagliata delle posizioni contributive, riducendo il rischio di inadempienze e migliorando il rapporto collaborativo con l’ente previdenziale
Struttura della piattaforma: verifica della regolarità e simulazione
La piattaforma VE.R.A./SIMULA DURC si articola in due sezioni principali: Ve.R.A. (Verifica Regolarità Contributiva) e simulazione DURC.
Sezione Ve.R.A.
La sezione Ve.R.A. consente agli utenti di accedere a una panoramica completa delle esposizioni debitorie e delle irregolarità rilevate per ciascuna gestione previdenziale associata al codice fiscale dell’azienda. Qui è possibile visualizzare tutte le evidenze che richiedono interventi di regolarizzazione o normalizzazione, a prescindere dal loro impatto immediato sul rilascio del DURC. Le irregolarità vengono evidenziate attraverso un sistema a pallini colorati (verde per la regolarità, rosso per le anomalie e giallo per gli errori di estrazione), che permette una rapida individuazione delle aree critiche.
Sezione simulazione DURC
In questa sezione, le evidenze contributive vengono valutate in base alla loro rilevanza ai fini della regolarità DURC, consentendo all’azienda e ai propri intermediari di anticipare eventuali interventi di regolarizzazione per ottenere un DURC positivo. Le informazioni presenti in simulazione DURC riflettono esattamente i dati elaborati dalla sezione Ve.R.A., offrendo un quadro di controllo completo e coerente per ciascuna gestione.
Come accedere
L’accesso alla piattaforma VE.R.A./SIMULA DURC è consentito sia in ambiente Internet, per l’uso da parte dei soggetti esterni all’Istituto, sia in ambiente Intranet, destinato agli operatori dell’Inps; entrambi gli ambienti garantiscono comunque un accesso sicuro e protetto, attraverso l’uso di credenziali digitali, assicurando che solo utenti autorizzati possano visualizzare i dati sensibili delle posizioni contributive.
Percorso di accesso per utenti registrati
Gli utenti registrati possono accedere alla piattaforma VE.R.A./SIMULA DURC direttamente dal sito dell’Istituto, seguendo un percorso specifico nella sezione "Impresa e Liberi Professionisti".
Questo percorso di accesso prevede l’autenticazione tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), sistemi che garantiscono un’elevata sicurezza dei dati e una protezione totale della privacy dell’utente.
Per iniziare la procedura, gli utenti devono quindi collegarsi al sito e selezionare l'area dedicata agli strumenti per la regolarizzazione contributiva.
Dopo aver individuato la sezione “Regolarizzazione e Riduzione”, è possibile accedere al servizio selezionando l’opzione “Certificazione dei debiti contributivi – VeRA”.
A questo punto, la piattaforma richiederà l’inserimento delle credenziali personali (SPID, CIE o CNS), che confermano l’identità dell'utente e gli permettono di accedere al proprio profilo o, in caso di delegati, alle informazioni delle aziende rappresentate.
Una volta effettuato l’accesso, gli utenti visualizzeranno il menu principale della piattaforma, che include le varie sezioni disponibili (come “Richieste”, “Notifiche” e “Archivio”).
Per i delegati che operano con Delega Master, il sistema offre una sezione dedicata per la gestione delle notifiche di preavviso (“Pre-Durc”), facilitando l’interazione con l’Inps e permettendo un controllo efficace delle posizioni contributive di più aziende.
Accesso rapido con parola chiave “Vera”
Per agevolare l’accesso alla piattaforma, l’Inps ha implementato un percorso rapido utilizzando una parola chiave: gli utenti possono infatti inserire la parola chiave “Vera” nel motore di ricerca del sito per essere reindirizzati alla pagina dedicata alla piattaforma VE.R.A./SIMULA DURC.
Dopo aver digitato “Vera” nel campo di ricerca e selezionato il pulsante di ricerca, il sistema mostra un collegamento diretto al servizio di “Certificazione dei debiti contributivi – VeRA”.
Gli utenti possono quindi cliccare su “Utilizza il servizio” per accedere alla piattaforma.
Come per il percorso standard, è richiesto l’inserimento delle credenziali SPID, CIE o CNS per completare l’accesso.
Funzionalità principali
La piattaforma VE.R.A./SIMULA DURC è dotata di numerose funzionalità progettate per agevolare la gestione delle posizioni contributive, fornendo strumenti avanzati di verifica e controllo sia ai titolari delle aziende che agli intermediari autorizzati. Le sezioni principali della piattaforma includono "Richieste", "Notifiche e Archivio" e "Verifica Regolarità e Simulazione DURC", ciascuna delle quali risponde a specifiche esigenze operative, garantendo una gestione efficace e interattiva delle posizioni debitorie.
Sezione richieste
La sezione richieste consente agli utenti di creare nuove richieste di verifica della posizione contributiva per identificare eventuali irregolarità o debiti contributivi.
Per avviare una richiesta, l’utente deve accedere alla sezione e inserire il codice fiscale dell’azienda interessata, dopodiché può selezionare l'opzione "VE.R.A./Simula DURC" per generare un ticket di consultazione, identificativo univoco che permette di monitorare lo stato della richiesta all'interno della piattaforma, fornendo agli utenti un tracciamento chiaro e aggiornato.
Il sistema di gestione delle richieste è progettato per essere intuitivo e rapido: una volta completata la richiesta, il ticket è immediatamente disponibile nella sezione "archivio".
I dati della posizione contributiva interrogata sono elaborati in tempi brevi, con la generazione di un risultato finale che verrà notificato all'utente nella sezione “notifiche”.
L'accesso alla sezione Richieste è riservato ai titolari o ai rappresentanti legali dell'azienda e agli intermediari autorizzati con specifica delega, garantendo così una gestione sicura delle informazioni aziendali.
Sezione notifiche e archivio
La sezione notifiche e archivio è un elemento centrale della piattaforma VE.R.A./SIMULA DURC: le notifiche informano infatti l'utente in tempo reale sullo stato di ciascuna richiesta, segnalando eventuali aggiornamenti tramite un sistema di indicatori colorati a "pallini", che consente di identificare con immediatezza la regolarità o le irregolarità delle posizioni contributive.
Il sistema utilizza tre colori per rappresentare lo stato delle posizioni contributive:
- pallino verde: indica che la posizione è regolare e non necessita di interventi.
- pallino rosso: segnala la presenza di irregolarità che richiedono un intervento di normalizzazione.
- pallino giallo: segnala anomalie nella visualizzazione dei dati o errori di estrazione, richiedendo un controllo ulteriore.
Sezione verifica regolarità e simulazione DURC
La sezione Verifica Regolarità e Simulazione DURC consente agli utenti di visualizzare lo stato delle posizioni contributive con un focus specifico sulla regolarità, utilizzando il sistema a pallini per differenziare le situazioni regolari da quelle critiche. In questa sezione, gli utenti possono consultare due ambiti distinti:
- Ve.R.A. (Verifica Regolarità): presenta tutte le esposizioni debitorie del contribuente e le irregolarità rilevate. Questa sezione è fondamentale per individuare le aree che richiedono regolarizzazione e intervenire prima che le irregolarità incidano sul rilascio del DURC.
- Simulazione DURC: mostra una previsione dell’esito che permette di anticipare gli interventi necessari per garantire un DURC positivo e ridurre le problematiche legate a irregolarità non gestite.
La delega master: funzionalità e vantaggi
Ma è la delega master a rappresentare una delle innovazioni più significative della piattaforma VE.R.A./SIMULA DURC, poiché consente una gestione centralizzata e semplificata delle posizioni contributive.
Questa delega permette agli intermediari di accedere a tutte le posizioni contributive di un’azienda, anche se distribuite tra diverse Gestioni previdenziali, offrendo un controllo completo e unificato.
Come funziona
La delega master è una delega speciale introdotta per agevolare gli intermediari nella gestione della regolarità contributiva su più Gestioni.
Con questa delega, il titolare di una posizione contributiva può designare un unico intermediario autorizzato a consultare tutte le evidenze e a intervenire sui debiti contributivi per le Gestioni rilevanti, elemento particolarmente utile per le aziende che necessitano di una gestione integrata e centralizzata delle proprie posizioni.
La creazione e l’attivazione della delega master avviene attraverso il portale dell’Inps, nella sezione “Servizi per Aziende e Consulenti”, in cui il titolare o il rappresentante legale può designare l’intermediario tramite l'inserimento del codice fiscale dell'azienda e del delegato. La delega è poi attivata attraverso il servizio “Dettagli Delega/Subdelega”.
Funzionalità specifiche
I delegati master hanno accesso a modalità avanzate, come la gestione anticipata delle situazioni debitorie tramite le notifiche di pre-Durc: si tratta di una funzionalità che invia notifiche automatiche 30 o 15 giorni prima della scadenza del DURC, indicando al delegato eventuali irregolarità che potrebbero compromettere il rinnovo del certificato.
Il delegato può quindi intervenire per sanare la posizione, garantendo che il DURC resti regolare senza interruzioni.
Inoltre, i delegati master possono scegliere il canale di notifica preferito (PEC, e-mail o SMS) e la tempistica delle notifiche, configurando la ricezione degli avvisi in base alle proprie esigenze operative.
Faq
1. Cos'è la piattaforma VE.R.A./SIMULA DURC?
La piattaforma VE.R.A./SIMULA DURC è uno strumento digitale sviluppato dall'INPS per facilitare il controllo della regolarità contributiva delle aziende. Consente di verificare e gestire le posizioni debitorie e di simulare l’esito del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC). È accessibile a titolari di azienda, legali rappresentanti e intermediari autorizzati.
2. Quali sono le principali funzionalità della piattaforma?
Le principali funzionalità della piattaforma includono:
- Verifica delle posizioni contributive per identificare eventuali irregolarità.
- Simulazione dell’esito del DURC per anticipare le azioni necessarie a garantirne la regolarità.
- Notifica Pre-Durc, che segnala in anticipo irregolarità rilevate nelle posizioni contributive.
- Accesso a un archivio con possibilità di filtro, per la consultazione di richieste e notifiche passate.
3. Come posso accedere alla piattaforma VE.R.A./SIMULA DURC?
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi sul sito INPS con credenziali SPID, CIE o CNS. Gli utenti possono accedere tramite la sezione “Impresa e Liberi Professionisti” del sito INPS o ricercare il servizio “Certificazione dei debiti contributivi - VeRA” utilizzando la parola chiave “Vera”.
4. Chi può utilizzare la piattaforma?
La piattaforma può essere utilizzata dai titolari di azienda, dai legali rappresentanti e dagli intermediari autorizzati, inclusi quelli in possesso della specifica Delega Master.
5. Cos'è la delega master?
E' una delega speciale che consente agli intermediari autorizzati di accedere e gestire la regolarità contributiva di più posizioni aziendali attraverso un unico accesso. Con questa delega, l’intermediario può monitorare le posizioni contributive in modo centralizzato e ricevere notifiche automatiche su eventuali irregolarità.
6. Quali sono i vantaggi della notifica Pre-Durc?
La notifica Pre-Durc permette di ricevere avvisi anticipati su irregolarità contributive 30 o 15 giorni prima della scadenza del DURC. Questo consente all’azienda o al delegato Master di intervenire tempestivamente per risolvere le criticità e mantenere la regolarità del DURC, evitando interruzioni nei progetti o limitazioni alla partecipazione a gare e bandi.
7. Come funziona la notifica Pre-Durc?
La notifica Pre-Durc è automatica e viene inviata al delegato Master tramite PEC, e-mail o SMS, in base alle preferenze impostate. La notifica avvisa dell'esistenza di potenziali irregolarità che potrebbero impedire il rinnovo del DURC alla scadenza. Il delegato può quindi consultare i dettagli sulla piattaforma VE.R.A./SIMULA DURC e procedere alla regolarizzazione.
8. Come posso visualizzare le irregolarità nella piattaforma?
Le irregolarità sono segnalate nella piattaforma VE.R.A./SIMULA DURC attraverso un sistema a pallini colorati:
- Verde: posizione regolare, nessuna irregolarità.
- Rosso: presenza di irregolarità che richiedono intervento.
- Giallo: anomalie nei dati o errori di estrazione.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: