FBSA, causale “eventi climatici” in caso di temperature elevate

Pubblicato il



Il Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato (FSBA) rammenta ai propri iscritti che è possibile utilizzare la causale “eventi climatici” per la sospensione o riduzione dell’attività lavorativa nei casi di temperature superiori ai 35 gradi centigradi.

Prestazioni di Assegno Ordinario erogate da FSBA

Parimenti a quanto stabilito dall’Inps e dall’INL, le aziende potranno utilizzare la causale FSBA istituita per le situazioni climatiche straordinarie e atmosferiche elevate (si considerano “elevate”, le temperature superiori ai 35° centigradi).

Per l’utilizzo della causale rimangono valide le istruzioni fornite con il comunicato stampa FSBA pubblicato nel mese di agosto dello scorso anno.

NOTA BENE: Si specifica che - ai fini del riconoscimento dell’integrazione salariale - possono essere considerate idonee anche le temperature inferiori ai 35° centigradi in quanto la valutazione dovrà essere eseguita non solo con riferimento alle temperature registrate dai bollettini meteo ma anche a quelle “percepite”, che solitamente sono più elevate rispetto a quelle reali.

Il Fondo FSBA riconosce la cassa integrazione ordinaria in tutti i casi in cui il responsabile della sicurezza dell’azienda dispone la sospensione delle lavorazioni derivante da motivi di rischi o pericoli per la sicurezza e la salute dei lavoratori, inclusi i casi in cui le sospensioni avvengano a causa delle temperature eccessive.

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito