Contratti di solidarietà con Cigs, le istruzioni Inps

Pubblicato il



Con il messaggio n. 4135 del 16 novembre 2022 l’Inps indica le modalità di fruizione dello sgravio per i contratti di solidarietà difensivi accompagnati da Cigs da parte delle imprese destinatarie dei decreti direttoriali di autorizzazione del Ministero del Lavoro, i cui periodi di Cigs per solidarietà si sono conclusi entro il 31 marzo 2021.

Contratti di solidarietà: sgravio contributivo per le imprese

Ai datori di lavoro che stipulino contratti di solidarietà, l’art. 6 del D.L. n. 510/96 riconosce, per la durata del contratto e comunque per un periodo non superiore a 24 mesi, una riduzione contributiva del 35% per ogni lavoratore interessato dalla diminuzione dell’orario di lavoro in misura superiore al 20%

I criteri di ammissione alla riduzione contributiva in parola sono contenuti nei decreti interministeriali 7 luglio 2014, n. 83312 e 14 settembre 2015, n. 17981.

Come si calcola lo sgravio

Come accennato, le imprese hanno diritto alla riduzione del 35% sulla parte dei contributi mensili a proprio carico per ogni lavoratore che, nello stesso mese, abbia un orario ridotto in misura superiore al 20% rispetto a quello contrattuale.

Le modifiche contributive sono applicabili nel periodo cui si riferisce la denuncia contributiva, in relazione all'orario di lavoro effettuato da ogni lavoratore.

Non sono soggetti a riduzione contributiva:

  • il contributo previsto dall’articolo 25, comma 4, della legge 21 dicembre 1978, n. 845, in misura pari allo 0,30% della retribuzione imponibile;
  • il contributo di solidarietà sui versamenti destinati alla previdenza complementare e/o ai fondi di assistenza sanitaria;
  • il contributo di solidarietà per i lavoratori dello spettacolo.

Esposizione nel flusso Uniemens

Le imprese interessate dai provvedimenti ministeriali riportati nell’allegato n. 1 del messaggio in oggetto, per esporre nel flusso UniEmens le quote di sgravio spettanti per il periodo autorizzato devono valorizzare all’interno di <DenunciaAziendale>, <AltrePartiteACredito>, i seguenti elementi:

  • nell’elemento <CausaleACredito> devono utilizzare il codice causale già in uso “L983”, avente il significato di “Arretrato conguaglio sgravio contributivo per i CdS stipulati ai sensi dell’articolo 1 del D.L. 30 ottobre 1984, n.726 (L.863/1984), nonché dell’art. 21, comma 1, lett. c), D. Lgs. n. 148/2015, anno 2020”;
  • nell’elemento <SommaACredito> indicheranno il relativo importo.

SCADENZA: Le operazioni di conguaglio vanno effettuate entro il 16 febbraio 2023.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito