Bonus nuove nascite e asilo nido: le novità della Legge di Bilancio 2025

Pubblicato il



Bonus nuove nascite e asilo nido: le novità della Legge di Bilancio 2025

Il disegno di legge di bilancio 2025 approvato dal Governo e firmato dal Presidente Mattarella, nella bozza bollinata il 23 ottobre 2024, conferma gli annunci dei ministri e della Presidente del Consiglio Meloni dei giorni scorsi in tema di misure per le famiglie con reddito basso e protezione della genitorialità.

Oltre a riproporre infatti misure già in vigore come il taglio del cuneo contributivo, che però diventa strutturale, due sono le novità non preannunciate: un bonus nuove nascite e un rafforzamento del bonus asilo nido.

Vediamone i dettagli.

Bonus nuove nascite: importo e requisiti

Importo

L’articolo 31 della bozza della Legge di Bilancio 2025 riguarda dunque il bonus nuove nascite: si tratta di un’erogazione una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025.

Il bonus viene erogato nel mese successivo all’evento (nascita o adozione) e rappresenta un aiuto concreto per le famiglie che si trovano a dover affrontare le spese iniziali legate all'arrivo di un bambino.

NOTA BENE: il bonus non concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini fiscali, quindi non verrà tassato e non influirà sulle dichiarazioni dei redditi dei beneficiari.

Requisiti

Per poter accedere al bonus, è necessario soddisfare specifici requisiti economici e di residenza.

Il principale criterio di accesso è il limite dell'Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), che deve essere inferiore a 40.000 euro, vincolo che garantisce che la misura sia destinata alle famiglie con maggiori difficoltà economiche, offrendo un sostegno mirato.

Oltre al requisito Isee, vi sono anche condizioni legate alla cittadinanza e al permesso di soggiorno.

Il bonus può essere infatti richiesto da:

  • cittadini italiani;
  • cittadini di un Paese membro dell'Unione Europea;
  • familiari di cittadini UE titolari di diritto di soggiorno o soggiorno permanente;
  • cittadini di Paesi non appartenenti all'Unione Europea purché in possesso di un permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o di un permesso unico di lavoro o di un permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzati a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi, residenti in Italia.

Come e quando viene erogato

Il bonus nuove nascite 2025 è erogato, a domanda, alle famiglie beneficiarie nel mese successivo alla nascita o all’adozione del bambino.

Una volta che la nascita o l'adozione è stata registrata ufficialmente, i genitori potranno richiedere infatti il bonus, che sarà accreditato direttamente sul conto corrente del richiedente, o secondo le modalità previste dalla legge.

La procedura di richiesta dovrebbe essere gestita tramite i canali abituali come il portale dell'Inps, utilizzando i dati personali e quelli del nucleo familiare per verificare i requisiti, in particolare il limite Isee inferiore a 40.000 euro.

NOTA BENE: nella determinazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee) non rilevano le erogazioni relative all'assegno unico e universale di cui al decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230.

Bonus asilo nido 2025: potenziamento delle agevolazioni per le famiglie

Oltre al bonus nuove nascite, un'altra misura fondamentale contenuta nella legge di bilancio 2025 è il potenziamento del bonus asilo nido, misura che mira a rendere più accessibile e conveniente l'accesso agli asili nido per le famiglie, in particolare quelle con redditi medio-bassi.

Le modifiche introdotte nella bozza della Legge di Bilancio 2025 ampliano la platea di beneficiari, rendendo l'accesso all'agevolazione più semplice e meno vincolato da requisiti restrittivi.

Cosa cambia

Calcolo Isee

Una delle principali novità riguardanti il bonus asilo nido è la modifica delle modalità di calcolo dell'Isee.

A partire dal 2025, le somme ricevute a titolo di Assegno Unico e Universale non saranno più incluse nel calcolo dell'Isee per determinare l'accesso al bonus.

Questa modifica è significativa, in quanto permetterà a molte famiglie che hanno un Isee inferiore di accedere al bonus o ottenere importi più elevati rispetto a quelli percepiti in precedenza.

Requisito del secondo figlio

Un'altra importante modifica riguarda l’eliminazione del requisito del secondo figlio di età inferiore a dieci anni per ottenere la maggiorazione del bonus.

In precedenza, infatti, le famiglie potevano beneficiare di una maggiorazione dell'importo solo in presenza di due o più figli: nella bozza della Legge di Bilancio 2025 questa restrizione viene abolita, consentendo a tutte le famiglie di accedere alla maggiorazione del bonus anche con un solo figlio, purché soddisfino i requisiti di reddito previsti.

Viene quindi incrementa la relativa autorizzazione di spesa per il bonus asilo nido di 97 milioni di euro per l’anno 2025, di 131 milioni di euro per l’anno 2026, di 194 milioni di euro per l’anno 2027, di 197 milioni di euro per l’anno 2028 e di 200 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2029.

Faq

1. Cos'è il bonus nuove nascite 2025?

Il bonus nuove nascite 2025 è un contributo una tantum di 1.000 euro erogato alle famiglie italiane o residenti in Italia che hanno un figlio, sia tramite nascita che adozione. L'importo viene concesso alle famiglie con un ISEE inferiore a 40.000 euro.

2. Chi può richiedere il bonus nuove nascite?

Possono richiedere il bonus nuove nascite le famiglie con un ISEE inferiore a 40.000 euro. I beneficiari devono essere cittadini italiani, cittadini dell'Unione Europea o cittadini di Paesi extra UE con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o per motivi di lavoro o ricerca. I richiedenti devono essere residenti in Italia.

3. Come e quando viene erogato il bonus nuove nascite?

Il bonus nuove nascite viene erogato nel mese successivo alla nascita o all’adozione del bambino, direttamente sul conto del richiedente. Il contributo non concorre alla formazione del reddito complessivo, quindi non è soggetto a tassazione.

4. Il bonus nuove nascite influisce sulle tasse o sul reddito?

No, il bonus nuove nascite è escluso dal reddito complessivo ai fini fiscali. Questo significa che non influisce sulle tasse e non verrà considerato nel calcolo delle imposte sul reddito.

5. Quanto costa il bonus nuove nascite allo Stato?

Il costo stimato per il bonus nuove nascite è di 330 milioni di euro per il 2025. A partire dal 2026, la spesa prevista sarà di 360 milioni di euro annui.

6. Cosa cambia nel bonus asilo nido nel 2025?

Il bonus asilo nido 2025 viene potenziato rispetto agli anni precedenti. Le principali novità riguardano l’esclusione delle somme relative all’Assegno Unico dal calcolo dell’ISEE, e l’eliminazione del requisito del secondo figlio per ottenere la maggiorazione del bonus.

7. Il bonus asilo nido è accessibile anche a famiglie con un solo figlio?

Sì, a partire dal 2025, non sarà più necessario avere almeno due figli per ottenere la maggiorazione del bonus asilo nido. Anche le famiglie con un solo figlio potranno beneficiare dell'aumento dell'importo, a condizione che soddisfino i requisiti di reddito.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito