Bando Lazio. Sostegno alla fase di avviamento delle Startup

Pubblicato il



La regione Lazio dà più tempo agli interessati per partecipare al bando Azione 1.4.1 “Sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca in ambiti in linea con le Strategie di specializzazione intelligente”.

Con determinazione del 1 ottobre 2018 ha prorogato al 31 dicembre 2018 il termine per la presentazione delle domande.

Sostegno alla fase di avviamento delle Startup

Il bando si pone come fine:

  • di sostenere le prime fasi di avviamento (cd. pre-seed) delle Startup per renderle interessanti per il mercato del capitale di rischio e consentire di reperire la finanza necessaria per consolidare l’idea di business;
  • di promuovere il rafforzamento del legame tra il mondo della ricerca regionale e le imprese, attraverso la promozione di spin-off della ricerca.

Progetti agevolati

Sono agevolabili i progetti di avviamento:

  • basati su una soluzione innovativa da proporre sul mercato;
  • che hanno soci e/o un Team dotati di capacità tecniche e gestionali che al momento della presentazione del progetto assicurino il proprio impegno allo sviluppo del Progetto anche in termini di apporto tecnologico e lavorativo;
  • destinati a realizzare un Piano di Attività ad un anno, da realizzarsi al massimo entro 12 mesi dalla data di sottoscrizione dell’atto di impegno.

Riconosciuti contributi a fondo perduto

L’aiuto consiste in un contributo a fondo perduto riconosciuto alle Startup innovative in possesso dei requisiti richiesti; esso può coprire fino al 100% delle spese ammissibili.

Per le Startup innovative, che non rientrano nella definizione di Spin-off della ricerca, il contributo può essere pari al 100% dell’apporto di capitale, con un limite minimo di 10.000 euro ed un massimo di 30.000 euro. In presenza di investitori terzi e indipendenti, il contributo massimo concedibile è pari a 40.000 euro.

Per gli Spin-off della ricerca, il contributo riconosciuto, entro un minimo di 10.000 euro ed un massimo di 100.000 euro, è pari al massimo alla somma:

  • dell’apporto di tempo lavorativo da parte dei soci innovatori nel primo anno all’avviamento del progetto;
  • dell’apporto di capitale, da parte di soci o di investitori terzi e indipendenti.

Spese ammissibili

Tra le spese agevolate:

  • oneri di costituzione;
  • acquisto di attrezzature, macchinari, strumenti e sistemi nuovi di fabbrica, dispositivi, software e applicativi digitali e la strumentazione accessoria al loro funzionamento (tali beni dovranno essere installati presso la sede operativa);
  • costi per adeguamento strutturale dei locali, nel limite massimo del 10%;
  • acquisizione di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale;
  • servizi di consulenza specialistica;
  • costi di promozione e pubblicità;
  • costi per personale dipendente (o assimilato) diverso dai soci ed assunto successivamente alla data di presentazione della richiesta, nel limite massimo del 40% del totale delle spese ammissibili.
Allegati Anche in
  • eDotto.com – Edicola del 26 aprile 2018 - Lazio, Bando Restart centro-Italia per agevolare le zone colpite dal sisma – Pichirallo

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito