- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
- 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
- 04-11-2025: Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare
- 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
- 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
- 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
- 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
- 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
- 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
- 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
- 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
- 04-11-2025: Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico
Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Autoliquidazione, chiesto il rinvio
Con comunicato del 9 febbraio 2016, l’INAIL si è scusato per il disagio arrecato, a causa di problemi sui servizi informatici, ai Consulenti che stanno interagendo con la procedura relativa all’autoliquidazione 2016. Ciò che sta creando problemi è la procedura ALPI, concepita come servizio per le...
Collaborazioni: le indicazioni ministeriali
In data 1 febbraio 2016 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con circolare n. 3, ha fornito indicazioni operative per il personale ispettivo relative alle collaborazioni coordinate e continuative. Superamento del contratto a progetto Costituisce premessa essenziale a qualsiasi...
Pescatori autonomi, aliquota contributiva
Con la circolare n. 24 del 9 febbraio 2016, l’INPS ha comunicato, per l’anno 2016, l’aliquota contributiva vigente per i lavoratori autonomi che svolgono attività di pesca, resta ferma nella misura del 14,90%, ed il contributo mensile, risultante dall'applicazione dell'aliquota contributiva alla...
Retribuzioni convenzionali, regolarizzazioni contributive
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha determinato, con Decreto del 25 gennaio 2016, le retribuzioni convenzionali di cui all'art. 4, comma 1, D.L. 31 n. 317/1987, convertito dalla Legge n. 398/1987. Le retribuzioni in...
Fondo di integrazione salariale, apprendisti destinatari
Con riferimento al Fondo di integrazione salariale, l’INPS, con messaggio n. 548 dell’8 febbraio 2016, ha evidenziato che, per l’Ufficio legislativo del Ministero del Lavoro, le nuove regole risultano immediatamente applicabili ai soggetti che risultano già iscritti al Fondo di solidarietà...