- 07-04-2025: Mini contratti di sviluppo: domande prorogate al 27 maggio 2025
- 07-04-2025: Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza
- 07-04-2025: GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota
- 07-04-2025: Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile
- 07-04-2025: Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence
- 07-04-2025: Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC
- 07-04-2025: Incentivi per l’autoimpiego nei settori strategici: a quali imprese?
- 07-04-2025: Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge
- 07-04-2025: Le scelte a tutela del patrimonio
- 07-04-2025: CNDCEC: guida alla fiscalità diretta nelle cooperative agricole
- 07-04-2025: Agevolazioni per investimenti nel settore forestale e del legno
- 07-04-2025: Redditi 2020 non comunicati all'INPS: sospensione dell’assegno sociale
- 07-04-2025: Appalti: l’assenza del CCNL nell’offerta economica porta all’esclusione
- 07-04-2025: In arrivo la responsabilità limitata anche per i revisori legali

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Fondo di solidarietà bilaterale SOLIMARE
Il Fondo di solidarietà bilaterale del settore marittimo - SOLIMARE assicura al personale delle imprese del settore marittimo (comprendenti le imprese di trasporto marittimo e le imprese che esercitano il servizio di rimorchio in concessione) interventi a tutela del reddito nei casi di riduzione o...
Fondo di integrazione salariale e ammortizzatori sociali in deroga
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota prot. n. 3223 dell’11 febbraio 2016, si è pronunciato sul rapporto tra la disciplina relativa agli ammortizzatori sociali in deroga per l’anno 2016 ed il Fondo di integrazione salariale. La Legge di Stabilità 2016, per favorire la...
Fondo di solidarietà aziende di trasporto
L’INPS, con circolare n. 27 dell’11 febbraio 2016, ha fornito chiarimenti in merito all’ambito di applicazione del Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del personale delle aziende di trasporto pubblico, istituito dal D.I. n. 86985/2015. Il suddetto Fondo di solidarietà: era stato...
Benefici per l’esposizione all’amianto
La Legge di stabilità per il 2016, all’art. 1, comma 277, ha riconosciuto i benefici previdenziali di cui all'art. 13, comma 8, Legge n. 257/1992, ai lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario che hanno prestato la loro attività nel sito produttivo, senza essere dotati...
Collaborazioni: le indicazioni ministeriali
In data 1 febbraio 2016 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con circolare n. 3, ha fornito indicazioni operative per il personale ispettivo relative alle collaborazioni coordinate e continuative. Superamento del contratto a progetto Costituisce premessa essenziale a qualsiasi...