- 31-07-2025: OIC: in scadenza la consultazione sui principi contabili 2025
- 31-07-2025: Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori
- 31-07-2025: La sospensione feriale dei termini processuali
- 31-07-2025: Attiva dal 1° agosto la pausa estiva dei termini processuali
- 31-07-2025: Ferie e permessi retribuiti: obblighi, scadenze e rischi per il datore di lavoro
- 31-07-2025: Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione
- 31-07-2025: Regime IVA logistica: approvato il modello per l’opzione e istituito il codice tributo
- 31-07-2025: Decontribuzione sud: l'Inps chiarisce la nozione di Pmi
- 31-07-2025: Sisma 2016: prorogate le agevolazioni previdenziali
- 31-07-2025: Prima casa 2025: benefici fiscali e credito d’imposta con vendita entro 2 anni
- 31-07-2025: Conversione indennità obsolete in welfare: niente esenzione fiscale
- 31-07-2025: Cndcec, modifiche al regolamento sulla formazione professionale continua
- 31-07-2025: Aggiornamento tracciati doganali EUCDM 6.2
- 31-07-2025: Guida ISA aggiornata a luglio 2025

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Voucher La nuova comunicazione obbligatoria
Il cosiddetto correttivo al Jobs Act (D.Lgs. n. 185/2016) ha previsto, al fine di evitare l’abuso del ricorso ai voucher, un nuovo obbligo di comunicazione preventiva per i committenti imprenditori, anche agricoli, o professionisti che ricorrono a prestazioni di lavoro accessorio. Tale...
DURC Casse Edili
La Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili, con comunicato del 20 ottobre 2016, ha reso noto che, in data 19 ottobre 2016, sulla Gazzetta Ufficiale n. 245, è stato pubblicato il decreto interministeriale 23 febbraio 2016 che ha apportato alcune modifiche al decreto del 30 gennaio 2016...
Dimissioni on line Procedura per i CdL
Ai sensi del correttivo al Jobs Act, anche i Consulenti del Lavoro rientrano tra i soggetti autorizzati a trasmettere il modulo per le dimissioni e risoluzione consensuale per conto dei lavoratori. Stante quanto sopra, sul portale cliclavoro è stata pubblicata la Guida alla procedura per la...
Malattia Reperibilità zone terremotate
Con messaggio n. 4274 del 24 ottobre 2016, l’INPS ha comunicato che, a seguito agli eventi sismici del 24 agosto 2016, sono sospesi gli accertamenti domiciliari disposti d’ufficio dall’Istituto, nei casi di incapacità temporanea al lavoro per malattia, nei confronti dei lavoratori residenti nelle...
Interruzioni rapporti di lavoro Versamento contributo
L’articolo 2, c. 34, Legge n. 92/12, ha disposto, per il periodo 2013 – 2015, l’esclusione dall’obbligo di versamento del contributo sulle interruzioni dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato nei seguenti casi: licenziamenti effettuati in conseguenza di cambi di appalto, ai quali siano...