- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Disabilità e reinserimento: sostegno INAIL anche per le nuove assunzioni
l’INAIL ha esteso in via sperimentale anche alle nuove assunzioni le misure già previste per sostenere le imprese negli interventi di conservazione del posto di lavoro delle persone con disabilità da lavoro, per cui le disposizioni previste dal Regolamento per il reinserimento e l’integrazione...
Le collaborazioni coordinate e continuative dal 25.6.2015
La collaborazione coordinata e continuativa è, dalla dottrina prevalente, classificata come una figura intermedia tra subordinazione (art. 2094 c.c.) e autonomia (art. 2222 c.c.) e i rapporti di co.co.co. sono rapporti caratterizzati da prestazione personale, non a carattere subordinato, d’opera non occasionale, ma continuativa e coordinata col committente.
Lavoro, indicazioni dei Garanti privacy europei
I Garanti europei della privacy riuniti nel Gruppo "Articolo 29", al fine di sfruttare le potenzialità delle reti sociali e delle nuove tecnologie senza violare la privacy dei lavoratori, hanno approntato un documento che definisce un quadro dei principi fondamentali ed esempi concreti per il...
OT24 2018: online il modulo
Si rende noto che nella sezione modulistica del portale INAIL è stato pubblicato il nuovo modello OT/24 per le istanze che verranno inoltrate nel 2018 in relazione agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel 2017. Si rammenta che il modello va presentato per ottenere la riduzione del...
Sospensione dell’attività imprenditoriale, l’INPS ribadisce le istruzioni dell’INL
L’INPS, con messaggio n. 3016 del 19 luglio 2017, ha riassunto quanto chiarito dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro con nota prot. n. 5546/2017 e con le FAQ in materia di provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. In particolare, il messaggio mette in evidenza che, poiché è stato...