- 01-08-2025: Esonero Donne 2025 – Decreto Coesione
- 01-08-2025: Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio
- 01-08-2025: CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025
- 01-08-2025: Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo
- 01-08-2025: CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025
- 01-08-2025: Consorzi di bonifica. Tabelle retributive
- 01-08-2025: Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti
- 01-08-2025: Report sostenibilità (ESRS): pubblicata la versione semplificata e aperta la consultazione
- 01-08-2025: Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità
- 01-08-2025: Decreto Economia 2025 approvato al Senato: tutte le misure per imprese e famiglie
- 01-08-2025: Start-up innovative: chiarimenti su mantenimento requisiti e iscrizione
- 01-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 01-08-2025: Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche
- 01-08-2025: Tassazione delle borse di studio universitarie

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Requisiti reddituali per l’assegno sociale
L’INPS, con messaggio n. 4424 dell’8 novembre 2017, ha fornito alcuni chiarimenti relativi ai requisiti reddituali per l’assegno sociale finalizzato ad alleviare lo stato di bisogno dei cittadini anziani che versino in condizioni di indigenza. Il Legislatore, nel porre a carico dell’interessato...
Giusta causa di licenziamento non prevista nel CCNL
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa per ammanchi di cassa allo stesso addebitabili ma ha contestato la sproporzione della sanzione espulsiva sia alla luce della disciplina contenuta nel CCNL applicabile che nel Regolamento aziendale, nonché per violazione della prassi consolidata di...
Rimborso vecchi voucher acquistati dopo il 17 marzo
Il messaggio INPS n. 4405 del 7 novembre 2017 ha rammentato che, in riferimento ai voucher telematici la cui normativa di riferimento è stata abrogata, i versamenti effettuati tramite bollettino postale, bonifico, modello F24 e Portale dei pagamenti in data successiva al 17 marzo 2017 non possono...
Pensione ai superstiti studenti: nuovi chiarimenti
Come ricordato dal messaggio INPS n. 4413 del 7 novembre 2017, la legge riconosce il diritto alla pensione ai superstiti in favore dei figli: che alla data del decesso del genitore non abbiano superato il 18° anno di età indipendentemente dallo status di studente; che risultino a carico del...
Nuova prestazione di malattia per la Gestione Separata: ulteriori chiarimenti
Facendo seguito alla circolare n. 139 /2017, l’INPS ha fornito, con messaggio n. 4365 del 6 novembre 2017, le istruzioni operative per la gestione della nuova prestazione di malattia, relativa a periodi che vengono certificati come conseguenti a trattamenti terapeutici di malattie oncologiche, o di...