- 01-08-2025: Esonero Donne 2025 – Decreto Coesione
- 01-08-2025: Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio
- 01-08-2025: CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025
- 01-08-2025: Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo
- 01-08-2025: CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025
- 01-08-2025: Consorzi di bonifica. Tabelle retributive
- 01-08-2025: Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti
- 01-08-2025: Report sostenibilità (ESRS): pubblicata la versione semplificata e aperta la consultazione
- 01-08-2025: Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità
- 01-08-2025: Decreto Economia 2025 approvato al Senato: tutte le misure per imprese e famiglie
- 01-08-2025: Start-up innovative: chiarimenti su mantenimento requisiti e iscrizione
- 01-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 01-08-2025: Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche
- 01-08-2025: Tassazione delle borse di studio universitarie

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
CNCE: le garanzie per la rateizzazione dei debiti contributivi
La Commissione Nazionale paritetica per le Casse Edili, con comunicato del 13 novembre 2017, si è pronunciata sulle modalità per concedere alle imprese la rateizzazione del proprio debito contributivo. A tal proposito la CNCE ha evidenziato che le Casse Edili e le Edilcasse sono tenute ad attenersi...
Prestazioni di malattia, maternità e tubercolosi per i compartecipanti familiari e piccoli coloni
Con circolare n. 168 del 14 novembre 2017 l’INPS ha comunicato gli importi giornalieri sulla cui base dovranno essere determinate, per l’anno in corso, le prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per i piccoli coloni e compartecipanti familiari. Infatti, a seguito...
Fondo Mètasalute, adesione dei lavoratori
Con circolare n. 5 del 9 novembre 2017 il Fondo Mètasalute (il Fondo sanitario per i lavoratori metalmeccanici) ha fornito le istruzioni per la corretta gestione mensile delle adesioni dei lavoratori, ai fini del calcolo contributivo e dell’attivazione della copertura. L’azienda, o il consulente...
Legittimo il recupero degli indebiti pensionistici INPS
Con comunicato stampa dell’8 novembre 2017, l’INPS ha reso noto che il Tribunale di Roma ha respinto il ricorso promosso dal CODACONS per impedire il recupero degli indebiti pensionistici. L’Autorità giudiziaria ha innanzitutto affermato l’assenza della legittimazione ad agire da parte...
Sospensione delle prestazioni collegate al reddito dell'anno 2014
L’INPS, con messaggio n. 4472 del 10 novembre 2017, ha comunicato di aver ricostruito, a livello centrale, le pensioni per le quali alla data dell’elaborazione non risultavano rientrati i redditi dell’anno 2014. Ai titolari delle prestazioni revocate con riferimento all’anno 2014 e sospese con...